sabato, 19 luglio 2025

SWAN

Mondiali Swan One Design, Valencia: grande vento, grandi onde, grandi regate

mondiali swan one design valencia grande vento grandi onde grandi regate
Roberto Imbastaro

I Mondiali Swan One Design, ospitati dal Real Club Náutico de Valencia, hanno preso il via ieri in grande stile, con tre regate per ogni classe in gara, che hanno regalato emozioni forti ed esaltanti al largo di Valencia, in Spagna.

 

Dopo i temporali della notte, la flotta del ClubSwan Racing ha dovuto affrontare una brezza costante ma variabile, che nel pomeriggio è aumentata da 12-13 nodi fino a 20 nodi tra onde di due metri, mettendo a dura prova gli equipaggi. Con le regate serrate all'ordine del giorno sui percorsi bolina-poppa, le scelte tattiche intelligenti hanno fatto la differenza per l'esito finale di ogni singola regata.

 

ClubSwan 42: Spagna in testa

 

Quando la nebbia si è posata, è stato forse naturale che la classe ClubSwan 42 fosse guidata da due barche che rappresentavano la Spagna per la prima volta quest'anno. Nadir ha conquistato la vetta della classe, con l'armatore Pedro Vaquer che ha ottenuto due vittorie in regata con un punteggio di 1-3-1 davanti a Pez De Abril di Jose Maria Meseguer, a quattro punti di distanza.

 

Tornato in banchina, Vaquer ha dichiarato: "Le regate di oggi sono state molto difficili perché c'era vento ma soprattutto c'erano molte onde e, in quelle condizioni, è difficile governare la barca. Il nostro obiettivo è vincere, ma credo che qualsiasi barca di questa flotta possa vincere il campionato. Quindi abbiamo iniziato molto bene, ma abbiamo ancora molta strada da fare".

E ha aggiunto: "Siamo molto orgogliosi di rappresentare la Spagna in questa flotta internazionale. Ci sono tre barche spagnole qui in questa occasione e ogni volta che uno di noi vince, siamo tutti felici".

 

Selene-Alifax di Massimo De Campo, battente bandiera italiana, è salito sul terzo gradino del podio della prima giornata, a un solo punto di distanza da Pez De Abril, che ha conquistato la vittoria nella seconda regata.

 

ClubSwan 50: tre regate, tre vincitori diversi

 

Altrettanto combattuta, la classe ClubSwan 50, composta da 16 imbarcazioni, ha prodotto tre vincitori diversi nel corso della giornata.

 

Cuordileone, timonato da Leonardo Ferragamo, ha concluso la giornata di regate in pole position con un risultato di 3-3-1, un punto davanti a Hatari di Marcus Brennecke, campione del mondo in carica, che ha vinto la prima prova.

 

Earlybird, che come Hatari batte bandiera tedesca, si è piazzato al terzo posto, seguito da vicino dal belga Balthasar.L'armatore e timoniere Louis Balcaen ha dichiarato: "Oggi abbiamo avuto condizioni di navigazione epiche, fino a 20 nodi, fantastiche, con tempo caldo e molta brezza. Si vede dalle boe che il livello è sempre più alto, sempre più vicino, e abbiamo avuto una penalità alla boa di prua, per cui oggi ci siamo complicati la vita, ma siamo riusciti a vincere la seconda regata, il che è stato molto bello".

 

Il leader del primo giorno nella competitiva flotta dei ClubSwan 36 è stato anche quello che ha viaggiato di più per essere a Valencia: Mamao, dal Brasile.

 

Con un punteggio di 1-2-3, Mamao ha concluso con due punti di vantaggio sull'agguerrito yacht britannico Black Seal, che ha vinto lo Swan Sardinia Challenge a giugno, mentre l'equipaggio di Richard Thompson ha conquistato le ultime due vittorie in regata.

 

L'armatore di Mamao, Haakon Lorentzen, ha dichiarato: "È stato molto bello e oggi abbiamo vinto la giornata. Ci stiamo divertendo ed è bello tornare a navigare a livello internazionale. Siamo qui per fare il meglio possibile. Il team proviene dallo Yacht Club di Rio de Janeiro, abbiamo navigato insieme per molti anni e sono grandi velisti".

 

La premiazione a terra, con i premi giornalieri sponsorizzati da Garmin, si è tenuta presso il club ospitante, il Real Club Náutico de Valencia, e tutti i team hanno potuto festeggiare il successo della giornata inaugurale degli Swan One Design Worlds.

 

Le regate dei Mondiali Swan One Design riprendono oggi, giovedì 7 luglio, e proseguono fino a sabato 9 luglio. - ph. Max Ranchi 


07/07/2022 07:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci