venerdí, 7 novembre 2025

420

Mondiali 420: argento e bronzo per l'Italia

mondiali 420 argento bronzo per italia
Roberto Imbastaro

Si è concluso ieri a Fremantle, in Australia, il 2017 420 World Championship con un bel bottino di medaglie per i giovani velisti italiani.
Dopo dodici prove, numero massimo previsto, con vento anche oltre i 20 nodi e i podi incerti fino all’ultimo lato, la delegazione italiana conquista due medaglie d’argento e due di bronzo: Arianna Passamonti e Giulia Fava (Nauticlub Castelfusano-AV Civitavecchia) vincono la battaglia per il terzo posto nella flotta Ladies; tre medaglie medaglie negli Under 17 con Tommaso Cilli e Bruno Mantero (YC Sanremo-CN Costaguta) che conquistano il secondo posto, Demetrio Sposato e Gabriele Centrone (CV Crotone-CV 3V) che chiudono terzi e Carlotta e Camilla Scodnik (Yacht Club Italiano) seconde nella classifica femminile Under 17.
Un ottimo inizio di anno – anche se il Mondiale è valido per il 2017 – per gli atleti italiani!
 
In quest’ultima giornata si sono disputate le ultime due prove con vento tra i 14 ed i 16 nodi da Sud-Sud Ovest. Nella flotta Open è un tripudio per gli spagnoli che conquistano il podio al completo (Lujan/Lujan – Torres/Mulet – Balaguer/Massanet), i migliori italiani sono Andrea Spagnolli con Kevin Rio (Fraglia Vela Malcesine) e Edoardo Ferraro con Francesco Orlando (Yacht Club Sanremo) rispettivamente sesti e settimi – quest’ultimi penalizzati da una bandiera nera nell’ultima prova.
 
Nella flotta femminile le nostre Arianna Passamonti e Giulia Fava scendevano in acqua per combattere per il bronzo con altri quattro equipaggi che matematicamente se la giocavano. Le italiane hanno avuto la meglio con i parziali di 9 e 6 e sono salite sul terzo gradino del podio dietro alle australiane Jerwood/De Vries e Harding/Grimshaw. Le migliori italiane dopo Passamonti/Fava sono Elisabetta Fedele con Beatrice Martini (LNI Mandello) e Arianna Forelli con Jana Germani (Fraglia Vela Malcesine/TPK Sirena) rispettivamente in dodicesima e tredicesima posizione.
 
Ma è negli Under 17 che l’Italia l’ha fatta da padrona conquistando due gradini del podio in una battaglia che è durata fino all’ultimo bordo dell’ultima prova. I vincitori sono stati gli spagnoli Wizner/Ameneiro ma argento e bronzo sono degli italiani Tommaso Cilli con Bruno Mantero e Demetrio Sposato e Gabriele CentroneSettimo posto per Tommaso Salvetta e Giovanni Sandrini (Fraglia Vela Riva/Canottieri Garda Salò) e undicesimo per le sorelle Scodnik, Carlotta e Camilla (Yacht Club Italiano) che vincono la medaglia d'argento come seconde nella classifica femminile Under 17.
 
Grande soddisfazione per la delegazione italiana, il team leader Matteo Sangiorgicommenta: “Al termine di un campionato molto intenso sia per le condizioni meteo che per il livello degli avversari possiamo assolutamente essere soddisfatti della performance degli italiani che hanno dimostrato grande tenacia e capacità di altissimo livello in tutte le condizioni. Complimenti ai team spagnoli e australiani che occupano gli altri gradini del podio, ma soprattutto i complimenti vanno al Team Italia nella sua interezza che come sempre ha dimostrato un ottimo affiatamento sia tra i ragazzi che tra gli allenatori. Ormai da qualche anno la squadra Italiana che partecipa ai campionati lavora con affiatamento per dare ai ragazzi il miglior supporto possibile oltre che creare un piacevolissimo ambiente.”


Domenico Foschini, Consigliere FIV Responsabile attività Under 19, Match Race e Team Race vuole sottolineare l'impegno della classe 420: "In UNIQUA 420 sono stati bravissimi ad organizzare questa spedizione, molti dei ragazzi fanno già parte delle nostre squadre, ma è stato tutto organizzato da loro. Bravissimi anche i coach e il team leader Matteo Sangiorgi nel gestire i ragazzi, complimenti a tutti gli equipaggi, e davvero soprattutto congratulazioni alla classe che come federazione vogliamo ringraziare per il lavoro svolto". 


04/01/2018 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci