venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

420

Mondiali 420: argento e bronzo per l'Italia

mondiali 420 argento bronzo per italia
Roberto Imbastaro

Si è concluso ieri a Fremantle, in Australia, il 2017 420 World Championship con un bel bottino di medaglie per i giovani velisti italiani.
Dopo dodici prove, numero massimo previsto, con vento anche oltre i 20 nodi e i podi incerti fino all’ultimo lato, la delegazione italiana conquista due medaglie d’argento e due di bronzo: Arianna Passamonti e Giulia Fava (Nauticlub Castelfusano-AV Civitavecchia) vincono la battaglia per il terzo posto nella flotta Ladies; tre medaglie medaglie negli Under 17 con Tommaso Cilli e Bruno Mantero (YC Sanremo-CN Costaguta) che conquistano il secondo posto, Demetrio Sposato e Gabriele Centrone (CV Crotone-CV 3V) che chiudono terzi e Carlotta e Camilla Scodnik (Yacht Club Italiano) seconde nella classifica femminile Under 17.
Un ottimo inizio di anno – anche se il Mondiale è valido per il 2017 – per gli atleti italiani!
 
In quest’ultima giornata si sono disputate le ultime due prove con vento tra i 14 ed i 16 nodi da Sud-Sud Ovest. Nella flotta Open è un tripudio per gli spagnoli che conquistano il podio al completo (Lujan/Lujan – Torres/Mulet – Balaguer/Massanet), i migliori italiani sono Andrea Spagnolli con Kevin Rio (Fraglia Vela Malcesine) e Edoardo Ferraro con Francesco Orlando (Yacht Club Sanremo) rispettivamente sesti e settimi – quest’ultimi penalizzati da una bandiera nera nell’ultima prova.
 
Nella flotta femminile le nostre Arianna Passamonti e Giulia Fava scendevano in acqua per combattere per il bronzo con altri quattro equipaggi che matematicamente se la giocavano. Le italiane hanno avuto la meglio con i parziali di 9 e 6 e sono salite sul terzo gradino del podio dietro alle australiane Jerwood/De Vries e Harding/Grimshaw. Le migliori italiane dopo Passamonti/Fava sono Elisabetta Fedele con Beatrice Martini (LNI Mandello) e Arianna Forelli con Jana Germani (Fraglia Vela Malcesine/TPK Sirena) rispettivamente in dodicesima e tredicesima posizione.
 
Ma è negli Under 17 che l’Italia l’ha fatta da padrona conquistando due gradini del podio in una battaglia che è durata fino all’ultimo bordo dell’ultima prova. I vincitori sono stati gli spagnoli Wizner/Ameneiro ma argento e bronzo sono degli italiani Tommaso Cilli con Bruno Mantero e Demetrio Sposato e Gabriele CentroneSettimo posto per Tommaso Salvetta e Giovanni Sandrini (Fraglia Vela Riva/Canottieri Garda Salò) e undicesimo per le sorelle Scodnik, Carlotta e Camilla (Yacht Club Italiano) che vincono la medaglia d'argento come seconde nella classifica femminile Under 17.
 
Grande soddisfazione per la delegazione italiana, il team leader Matteo Sangiorgicommenta: “Al termine di un campionato molto intenso sia per le condizioni meteo che per il livello degli avversari possiamo assolutamente essere soddisfatti della performance degli italiani che hanno dimostrato grande tenacia e capacità di altissimo livello in tutte le condizioni. Complimenti ai team spagnoli e australiani che occupano gli altri gradini del podio, ma soprattutto i complimenti vanno al Team Italia nella sua interezza che come sempre ha dimostrato un ottimo affiatamento sia tra i ragazzi che tra gli allenatori. Ormai da qualche anno la squadra Italiana che partecipa ai campionati lavora con affiatamento per dare ai ragazzi il miglior supporto possibile oltre che creare un piacevolissimo ambiente.”


Domenico Foschini, Consigliere FIV Responsabile attività Under 19, Match Race e Team Race vuole sottolineare l'impegno della classe 420: "In UNIQUA 420 sono stati bravissimi ad organizzare questa spedizione, molti dei ragazzi fanno già parte delle nostre squadre, ma è stato tutto organizzato da loro. Bravissimi anche i coach e il team leader Matteo Sangiorgi nel gestire i ragazzi, complimenti a tutti gli equipaggi, e davvero soprattutto congratulazioni alla classe che come federazione vogliamo ringraziare per il lavoro svolto". 


04/01/2018 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci