Penultimo giorno di regate al Mondiale 2021 della classe olimpica in doppio 470, nelle categorie maschile e femminile, con l’aggiunta della categoria Mixed che sarà olimpica dal 2024. Sole, vento da terra sui 10-12 nodi, due belle prove per concludere la serie con un totale di 11 e con la classifica definitiva prima della Medal Race tra i top-10 di flotta. Siamo in corsa per un posto sul podio nelle classifiche Femminile e Mixed.
470 FEMMINILE –Elena Berta e Bianca Caruso (Aeronautica Militare-Marina Militare) con una giornata di regolarità (7-5) risalgono al 3° posto e partiranno nella Medal con la pettorina rossa. Hanno solo 4 punti di ritardo dal secondo posto delle olandesi Afrodite Zegers e Lobke Berkhout, e 7 punti dal primo, delle spagnole Silvia Mas Depares e Patricia Cantero Reina. Dovranno però guardarsi le spalle, perché al quarto posto ci sono le inglesi Hannah Mills e Elidh McIntyre, staccate di soli 6 punti, e oggi protagoniste con due primi di manche.
Protagoniste della Medal Race anche Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare-Fiamme Gialle), anche oggi con una grande prima manche seguita da un piazzamento più anonimo (2-13), partono comunque da un 6° posto nella Finale del Mondiale nell’anno olimpico, anche se aritmeticamente sono fuori dalla lotta per il podio
470 MIXED – Nella categoria mista Maria Vittoria Marchesini e Bruno Festo (SVBG e LNI Mandello) oggi gran finale (13-2) partono dal 2° posto, anche se a ben 14 punti dalla coppia israeliana Gil Cohen e Noam Homri. L’altra coppia azzurra con Andrea Totis e Alice Linussi (LNI Mandello e SVBG) parte dall’8° in generale (10-4 di giornata). In gara nella Finale top-10 oltre a due equipaggi azzurri ci sono tre israeliani e ben quattro inglesi, due dei quali lotteranno per le posizioni sul podio con Marchesini-Festo.
470 MASCHILE – Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) non riescono ad alimentare il sogno di agguantare un posto sul podio, incappano in una giornata molto opaca (22-18) e scivolano al 6° posto, dal quale possono pensare di recuperare un paio di posizioni. In testa gli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergstrom, secondi i portoghesi Diogo e Pedro Costa e terzi gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolas Rodriguez.
DICHIARAZIONI DEL GIORNO
Michele Marchesini (Direttore Tecnico federale): “Prestazioni e situazione, sia per il Mondiale 470 che per l’Europeo RS:X, fino a qui molto positive. Domani giorno decisivo, l’imperativo è “get the job done”! Sicuramente la solidità complessiva della squadra è quella che ci eravamo prefissati di avere a questo punto, all’inizio del quadriennio.”
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco