Sabato 3 ottobre Genova diventa la città della vela con la Millevele. La veleggiata dello Yacht Club Italiano, che quest’anno prevede moltissime novità, sarà contestualizzata tra i grandi eventi del 60mo Salone Nautico e vedrà la partenza anche della grande avventura di The Ocean Race verso il Grand Finale del 2023
Le origini
Il 24 ottobre del 1987 nasceva la Millevele. "Organizzata dallo Yacht Club Italiano - si legge sugli annuari di allora - e dall’Ente Fiera Internazionale di Genova, UCINA - Consornautica, con la collaborazione dei circoli velici liguri, ha luogo la prima edizione della Regata diportistica Millevele. La manifestazione si svolge in concomitanza con il Salone Nautico e ottiene un lusinghiero successo di partecipazione. Le barche in regata sono più di 170 e sono di ogni tipo di Classe, compresi i gozzi a vela. La premiazione ha luogo domenica 25 ottobre al Salone Nautico davanti a un folto pubblico’.
La Millevele oggi
Da allora sono passate 32 edizioni e migliaia di imbarcazioni. Dal 2017 la Millevele, dopo una parentesi di calendario in cui si svolgeva nel mese di giugno, è tornata alle sue origini. La veleggiata diventa una festa nella festa, con centinaia di vele che durante il weekend del Salone, colorano il mare di fronte alla città. La Millevele si pone dunque come un evento sportivo mirato a promuovere l’immagine della città, grazie anche alla sinergia con Confindustria Nautica e I Saloni Nautici a fornire il necessario supporto a iniziative di tale portata.
La veleggiata
Da un punto di vista tecnico viene confermata la formula dei percorsi differenziati, per lunghezza delle imbarcazioni, con partenza alle ore 11 nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro e gli arrivi previsti con parata finale sul lungomare da Boccadasse alla Foce. Uno spettacolo di centinaia di barche sempre affascinante per partecipanti in mare e spettatori a terra. Tra le novità del 2020 tre percorsi a vertici fissi nel golfo di Genova, fra l’area Fieristica e Punta Chiappa. I percorsi saranno tre rispettivamente per il gruppo A (rosso), B (verde) e C (giallo) e saranno a bastone e con una lunghezza compresa:
Percorso rosso: da 17 a 13 miglia;
Percorso verde: da 15 a 11 miglia;
Percorso giallo: da 11 a 9 miglia;
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"