Sabato 3 ottobre Genova diventa la città della vela con la Millevele. La veleggiata dello Yacht Club Italiano, che quest’anno prevede moltissime novità, sarà contestualizzata tra i grandi eventi del 60mo Salone Nautico e vedrà la partenza anche della grande avventura di The Ocean Race verso il Grand Finale del 2023
Le origini
Il 24 ottobre del 1987 nasceva la Millevele. "Organizzata dallo Yacht Club Italiano - si legge sugli annuari di allora - e dall’Ente Fiera Internazionale di Genova, UCINA - Consornautica, con la collaborazione dei circoli velici liguri, ha luogo la prima edizione della Regata diportistica Millevele. La manifestazione si svolge in concomitanza con il Salone Nautico e ottiene un lusinghiero successo di partecipazione. Le barche in regata sono più di 170 e sono di ogni tipo di Classe, compresi i gozzi a vela. La premiazione ha luogo domenica 25 ottobre al Salone Nautico davanti a un folto pubblico’.
La Millevele oggi
Da allora sono passate 32 edizioni e migliaia di imbarcazioni. Dal 2017 la Millevele, dopo una parentesi di calendario in cui si svolgeva nel mese di giugno, è tornata alle sue origini. La veleggiata diventa una festa nella festa, con centinaia di vele che durante il weekend del Salone, colorano il mare di fronte alla città. La Millevele si pone dunque come un evento sportivo mirato a promuovere l’immagine della città, grazie anche alla sinergia con Confindustria Nautica e I Saloni Nautici a fornire il necessario supporto a iniziative di tale portata.
La veleggiata
Da un punto di vista tecnico viene confermata la formula dei percorsi differenziati, per lunghezza delle imbarcazioni, con partenza alle ore 11 nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro e gli arrivi previsti con parata finale sul lungomare da Boccadasse alla Foce. Uno spettacolo di centinaia di barche sempre affascinante per partecipanti in mare e spettatori a terra. Tra le novità del 2020 tre percorsi a vertici fissi nel golfo di Genova, fra l’area Fieristica e Punta Chiappa. I percorsi saranno tre rispettivamente per il gruppo A (rosso), B (verde) e C (giallo) e saranno a bastone e con una lunghezza compresa:
Percorso rosso: da 17 a 13 miglia;
Percorso verde: da 15 a 11 miglia;
Percorso giallo: da 11 a 9 miglia;
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!