Si conclude oggi la seconda sfida stagionale per la classe Melges 32 sul campo di regata del Gaeta Grand Prix evento organizzato da Melges Europe in collaborazione con Yacht Club Gaeta e Base Nautica Flavio Gioia.
La terza e ultima giornata della tappa Melges World League, con il norvegese Pippa II di Lasse Peterson (alla tattica Simone Ferrarese) in possesso della bandiera del leader provvisorio dopo la giornata di ieri, presenta un campo di regata con vento da 240 gradi costante tra i 14 e 16 nodi. Nella prima prova il più veloce a scattare dai blocchi di partenza scegliendo il pin è il team di Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Vasco Vascotto alla tattica) che conduce la prova dal primo all’ultimo metro con Pippa II che incappa nel peggiore risultato della propria serie (quinto).
Nella seconda prova il migliore è il team tedesco di Wilma di Fritz Homann (con Nico Celon alla tattica) che con questo risultato si porta al comando della classifica generale. L’ultima e decisiva prova vede l’attacco a testa bassa di Enfant Terrible che prova a far suo il Grand Prix ma Wilma, chiudendo immediatamente alle spalle dell’equipaggio di Alberto Rossi, riesce a difendere la leadership di un solo punto conquistando la tappa. Sul gradino più basso del podio in quella che è una classifica cortissima (a due punti dal primo e uno dal secondo posto) il norvegese Pippa II.
Quest’oggi si è disputata anche la seconda giornata della Melges World League per la classe Melges 20 in cui Fremito d’Arja di Dario Levi (con Stefano Cherin) continua solo a vincere con ancora tre primi di giornata dopo aver già firmato i precedenti Grand Prix di stagione a Marina di Scarlino ed a Porto San Giorgio. Se il primo posto ormai è solo una formalità da sugellare domani per Fremito d’Arja resta apertissima la lotta per il podio con B-Lex di Benedetta Iovane (con Branko Brcin) che precede di un solo punto il team corinthian di Neodent di Marco Giannini a sua volta seguito a un punto di distanza da Kindako di Stefano Visintin.
Al via oggi anche i Melges 14 che completano le tre prove della giornata. Al comando Vanitè XXS di Mario Aquila (pt. 2) seguito da Traiana Nautica di Luca Angelini e Kermit di Andrea Gemini (pt. 6).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat