Si è concluso sul campo di regata di Porto San Giorgio la quattro giorni dell’Adriatic Grand Prix, evento valido per il circuito Melges World League 2022 e dedicato alle classi Melges 32 e Melges 20.
Tre le prove portate a termine quest’oggi per un totale di sei in questo Grand Prix sul campo di regata marchigiano con la presenza anche del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre che ha voluto portare i saluti della FIV al mondo della vela one design e ai velisti della Melges World League.
Dopo il verdetto di ieri per quanto concerne la classifica della flotta Melges 32 quest’oggi l’attenzione era tutta rivolta ai protagonisti della flotta Melges 20. Per tutti l’obbiettivo di oggi era quello di dare la caccia al leader provvisorio Gone Squatching di Pietro Loro Piana la cui fuga è stata immediatamente stoppata, già dalla prima prova odierna, dal numero uno del ranking Fremito d’Arja di Dario Levi che, con una sempre perfetta lettura del campo di regata da parte del tattico Stefano Cherin, va a conquistare ancora un primo posto in questa tappa, parziale replicato poi anche nella prova successiva.
Contro lo strapotere attuale di Fremito d’Arja (pt. 8) agli avversari non resta che giocarsi i restanti gradini del podio con il monegasco Nika (pt. 11) di Vladimir Prosikhin (con lo spagnolo Manu Weiller alla tattica) che ha la meglio su Gone Squatching (pt. 13) di Pietro Loro Piana con Francesco Ivaldi alla tattica. Il team di Loro Piana lascia il campo di regata soddisfatto ma con un pizzico di rammarico per aver dovuto cedere quest’oggi la leadership provvisoria conquistata venerdì.
La top five dell’Adriatic Grand Prix è completata dal monegasco Raya (pt. 19) di Matteo Marenghi Vaselii (affiancato da Giulio Desiderato) e da B.Lex (pt. 26) di Benedetta Iovane (con lo sloveno Branko Brcin alle scelte tattica).
Nella classifica corinthian il successo è Neodent del Savoini Sailing Team che chiude sesto nella classifica generale.
Con il secondo successo stagionale Fremito d’Arja consolida ulteriormente la propria posizione di numero uno della ranking della Melges World League 2022.
Dario Levi – “Siamo felici di questo risultato che è la continuazione di quanto fatto vedere lo scorso anno. Tatticamente abbiamo interpretato molto bene questo campo di regata e la nostra barca ha dimostrato sempre una grandissima velocità. Il livello in questa classe è sempre molto alto e non possiamo certamente distrarci anche perché gli obiettivi più importanti devono ancora venire e interessano non solo a noi ma a molti dei nostri avversari”.
La Melges World League torna per il terzo appuntamento stagionale dal 9 al 12 giugno sul campo di regata di Gaeta.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco