mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CANTIERISTICA

Matteo italo Ratti nuovo Presidente sezione cantieristica Confindustria Livorno Massa Carrara

matteo italo ratti nuovo presidente sezione cantieristica confindustria livorno massa carrara
redazione

L’Assemblea delle Aziende operanti nella Cantieristica e nella Nautica associate a Confindustria Livorno Massa Carrara, hanno eletto alla Presidenza della Sezione Matteo Italo Ratti, Direttore e Amministratore Delegato del Porto Turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, mentre quale rappresentante della Sezione all’interno del Comitato Piccola Industria hanno eletto Graziano Giannetti, Amministratore dell’Azienda Metalquattro di Cecina.
In qualità di Presidente della Sezione, Ratti entra a fare parte del Consiglio Generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, oltre agli altri incarichi che riveste in rappresentanza di Confindustria, di membro del Comitato di Indirizzo del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità della Regione Toscana e di componente della Commissione Regionale per la Nautica in seno a Confindustria Toscana.
«Ritengo indispensabile rafforzare la rappresentanza del settore della Nautica all’interno di un’Associazione come Confindustria, in grado di veicolare e promuovere azioni e progetti condivisi e coordinati, per dare un impulso e sviluppare tematiche essenziali dell’attività delle nostre Aziende, quali la formazione e l’innovazione», così Matteo Italo Ratti, commenta la sua elezione a Presidente della Sezione. «Credo che una delle priorità per la Sezione sia quella di aumentare il numero delle Aziende del comparto associate, in modo da poter fare massa critica e avere sempre più forza per far emergere sia le nostre necessità che i nostri punti di forza», conclude Ratti.
Anche Graziano Giannetti - titolare della storica azienda Metalquattro di Cecina che produce accessori nautici in acciaio inox e alluminio – conferma l’importanza di “fare squadra”: “Alla nostra Associazione aderiscono già aziende che rappresentano tutta la filiera della nautica, dalla produzione di imbarcazioni in metallo e vetroresina alla manutenzione e carpenteria navale in legno e metallo, dalla produzione di accessori al brokeraggio nautico e alla commercializzazione di prodotti, per arrivare fino alla gestione di porti turistici. La sinergia fra le imprese, in un territorio ampio come quello delle province di Livorno e di Massa Carrara, rappresenta senza dubbio un valore aggiunto, che dobbiamo preservare ed implementare e costituirà il filo conduttore del mio incarico nel Comitato Piccola Industria dell’Associazione”.
Fra le attività in programma per la Sezione nel 2017, implementare la comunicazione specifica per il settore della Nautica e rafforzare la rappresentanza di Confindustria nel comparto e la competitività delle imprese, anche in virtù dei segnali di ripresa che da più parti si avvertono e vengono segnalati dagli operatori.
Per conseguire questo obiettivo è essenziale condividere progetti che abbiano come tema fondamentale l’innovazione e la qualificazione delle Aziende, progetti come quello delle “colonnine intelligenti”, che potrebbe coinvolgere Imprese, Enti ed Istituzioni, con il comune obiettivo di qualificare e rendere competitive le infrastrutture nautiche della nostra regione a vantaggio dei diportisti, dello sviluppo del turismo e delle imprese dell’indotto.
Altro punto fondamentale del programma il rapporto con i giovani e le scuole per la diffusione della cultura della nautica, per far conoscere cosa sta dietro questo mondo, come si lavora nelle Aziende di questo settore e quali professionalità sono coinvolte, così da far comprendere che si tratta di un comparto che produce benessere e sul quale è possibile puntare ed investire a livello lavorativo, anche attraverso il Progetto di Alternanza scuola lavoro. Formazione dei giovani, quindi, ma anche del personale attualmente impiegato, per il quale è possibile cogliere l’opportunità di formazione gratuita attraverso il finanziamento del Fondo di Confindustria “Fondimpresa”.


03/12/2016 12:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci