Nulla di fatto per gli M 32 che il vento ha bloccato nelle acque antistanti Gargnano, lungo la riva lombarda del Garda. La Sailing Series Euro Cup M 32 tornerà questa mattina alle ore 9. Nel frattempo al CVGargnano sono continuate le adesioni alla regata del Gorla, in programma domenica 2 settembre con partenza alle 8.30 da Bogliaco. Percorso a Nord con il primo passaggio al Castello di Malcesine, poi a Riva-Arco-Torbole (un mini circuito aggiunto in queste ore), il ritorno passando da Castelletto di Brenzone prima del traguardo finale a Bogliaco. Sarà questa la 52° edizione del Trofeo Gorla, la mezza Centomiglia (solo come lunghezza). La gara è dedicata a Riccardo Gorla, ufficiale dello Sport Velico della Marina Militare e scomparso in mare durante una regata in Tirreno nel 1966. Gorla, giovane milanese si era appassionato alla vela navigando a Gargnano con il piccolo Cabinato del padre. Aveva corso con grandi skipper, prodiere del leggendario Agostino Straulino nella corsa verso l’Olimpiade del Messico del 1968. La prima edizione si corre nell’estate del 1967. Vince il nobile veronese Zeno Peretti Colò con il 5.5 "Voloira”, la barca azzurra dei Giochi di Napoli (Roma) del 1960, figlio di Umberto, il vincitore della prima Centomiglia nel 1951. I record da battere saranno le 2 ore e 28 minuti del Safram svizzero nel 2015. Lo scorso anno l’X 40 Mira (che diventerà Sicurplanet Ac&e due) impiego 2 ore e 48. minuti. Matteo Pilati, skipper primo al Gorla, sarà con il "Sicurplanet Uno", quello che poi vinse la Centomiglia. Sul due salirà Matteo Ferraglia con l'armatore Massimo Marega, i bresciani Fracassoli e Lagi, pluricampioni con i Melges 24. Troveranno sulla loro rotta l'altro X 4o del lago Balaton The Red Quantum e la flotta degli M 32.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco