La Lega Navale Italiana compie 125 anni e per sottolineare al meglio questo prestigioso traguardo, la Presidenza Nazionale ha deciso di organizzare un evento celebrativo al Porto Turistico di Roma al Lido di Ostia (RM), in programma giovedì 23 giugno 2022, alla presenza di autorità civili e militari, atleti e personalità legate al mondo del mare, presidenti e soci della LNI.
A partire dalle ore 18:30 la Banda musicale della Marina Militare – il più antico complesso bandistico militare italiano (1° gennaio 1879), diretto dal Capitano di Vascello Maestro Antonio Barbagallo – allieterà i presenti con un concerto di beneficenza. Con l’occasione, infatti, verranno raccolti dei fondi per l’acquisto di imbarcazioni classe Hansa 303, derive estremamente stabili e di semplice utilizzo che consentono di navigare a vela anche alle persone con gravi disabilità. Ai brani, che spazieranno dal repertorio classico fino al rock, si alterneranno interventi di saluto di testimonial d’eccezione per parlare di ambiente, sport e nautica solidale, da sempre tra i pilastri della missione della Lega Navale Italiana.
Dopo l’apertura musicale, il primo intervento sarà quello di Alberto Luca Recchi. L’esploratore, giornalista, fotografo e subacqueo affronterà la tematica ambientale, da sempre cara alla Lega Navale Italiana, che non ha fatto mai mancare il suo supporto ad attività di prevenzione e pulizia dell’ambiente marino grazie all’impegno delle 260 Sezioni e Delegazioni su tutto il territorio nazionale.
Spazio poi allo sport. Ospiti d’eccezione saranno i velisti Giacomo Ferrari (cresciuto sportivamente nella Sezione L.N.I. di Ostia) e Bianca Caruso attualmente nel gruppo sportivo della Marina Militare. I due sportivi racconteranno le emozioni dei successi internazionali e, soprattutto, della partecipazione alle ultime Olimpiadi di Tokyo, sottolineando l’importanza dello sport per l’inclusione sociale e il rispetto verso l’altro.
Prima dei saluti e ringraziamenti che saranno affidati al Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano, si parlerà di un tema tra i più cari al sodalizio: la nautica solidale. Per l’occasione Andrea Stella racconterà la sua personale esperienza e di come sia nata, nel 2003, “Lo Spirito di Stella”, la Onlus di cui è presidente, impegnata attivamente nella promozione dell’abbattimento delle barriere architettoniche e in favore della pratica sportiva per tutti.
Prima del concerto, dalle ore 17:30, sarà possibile assistere ad una dimostrazione sportiva che si terrà davanti alla spiaggia del Porto, con il coinvolgimento di 20 imbarcazioni tra Optimist, windsurf e canoe che vedrà impegnati i giovani atleti della Sezione L.N.I. di Ostia.
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud