Sport ed eleganza, il fascino della vela e quello degli yacht che hanno scritto pagine di storia della marineria internazionale. Dopo due anni, torna “Le Vele d’Epoca a Napoli”, manifestazione velica che apre l’estate partenopea, organizzata dal 2004 dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Da giovedì 23 a domenica 26 giugno l’edizione numero 19 della regata internazionale per vele classiche che, negli anni scorsi, ha avuto grandissimo riscontro, soprattutto grazie alla partecipazione di imbarcazioni magiche.
Le regate quest’anno sono organizzate insieme allo Yacht Club Capri, che per la prima volta in assoluto ospiterà le “signore del mare”, imbarcazioni in legno con un secolo di vita. Un'esperienza esclusiva, arricchita dal fascino di una regata e di un party nell’isola più famosa al mondo. L’evento ha i patrocini di Marina Militare, Comune di Napoli e Comune di Capri e si svolge con la collaborazione di Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE), Sezione Velica Marina Militare (SVMM), V Zona Federazione Italiana Vela (FIV) e Marina di Capri.
La manifestazione è stata presentata questa mattina nei saloni del RYCC Savoia. Sono intervenuti Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del circolo organizzatore; Michele Fortunato, vicepresidente YC Capri; Antonietta De Falco, consigliere FIV; e l’Ammiraglio Giuseppe Abbamonte, comandante del Comando Logistico della Marina Militare.
Le imbarcazioni saranno ospitate nel porticciolo di Santa Lucia. Tra gli yacht iscritti alla manifestazione, alcuni autentici pezzi pregiati. Spicca Manitou, già vista all’ombra del Vesuvio in passato. Negli anni Sessanta è stato lo yacht presidenziale, la “Casa Bianca galleggiante”, di proprietà di John F. Kennedy, che ospitò anche Marilyn Monroe. A bordo, il presidente Kennedy aveva fatto installare sofisticate apparecchiature che lo mantenevano in contatto con Washington.
La Marina Militare sarà presente con Artica II, Calypso e Grifone. Il Circolo Savoia gioca in casa con Pilgrim, appartenuto a Pippo Dalla Vecchia ed ereditato dal figlio Emmanuele; con Finola, varata nel 1930 e di proprietà di Klaus Schuwerk, architetto tedesco ma napoletano d’adozione; e con Don Quijote dell’avvocato Lodovico Visone. Ai nastri di partenza anche Voscià (1959), di Giancarlo Lodigiani, il banchiere armatore, velista con esperienza quarantennale e attuale presidente AIVE. È del 1966 Crivizza, acquistata lo scorso anno dal segretario generale AIVE, Gigi Rolandi, figlio del compianto presidente FIV, Carlo Rolandi. Vela senza barriere con Cadamà, il primo maxi-yacht attrezzato per regatare con i disabili in carrozzina a bordo, dell’armatore Andrea Brigatti, che a Napoli gareggerà con i colori dello YC Capri. Tra le altre iscritte: Jo-Ir II, Kipawa, Argyll, Barbara e Ojalà II.
Le regate si svolgeranno nel Golfo di Napoli, la base sarà allestita al Circolo Savoia, dove gli equipaggi si registreranno mercoledì 22. Il programma sportivo si aprirà giovedì 23 con la regata costiera da Napoli a Capri, dove gli equipaggi resteranno per una notte tra eventi e crew party, prima di ripartire venerdì 24, di nuovo diretti al porticciolo di Santa Lucia. Sabato regata nelle acque del golfo, al largo di Castel dell’Ovo, domenica ultima costiera da Napoli a Pozzuoli e ritorno. Gli yachts saranno inclusi nelle categorie Yachts d’epoca (costruiti prima del 1950) e Yachts classici (costruiti prima del 1976).
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud