martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELE D'EPOCA

Lago di Como: riapre il Museo Barca Lariana

lago di como riapre il museo barca lariana
redazione

Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza Covid-19, il 10 luglio 2020 riapre sul Lago di Como il Museo Barca Lariana di Pianello del Lario. L’accesso sarà gratuito per tutta la stagione. Verranno attuate le misure di sicurezza anti-contagio e non sarà necessaria la prenotazione online, obbligatoria solo per le visite guidate. Tra le novità le passerelle sopraelevate che consentiranno di ammirare dall’alto alcune imbarcazioni e l’esposizione di nuovi scafi storici salvati dalla demolizione, tra i quali un aliscafo lungo 22 metri.

-------------------------------------

Il Museo Barca Lariana di Pianello del Lario, nell’alto Lago di Como a meno di 100 chilometri da Milano, riparte! Da venerdì 10 luglio 2020 sarà possibile tornare a visitare una collezione che per tipologia e vastità è considerata unica al mondo. Per la stagione in corso l’ingresso al museo sarà totalmente gratuito (una maniera per compensare, nell’era Coronavirus, l’impossibilità di avvalersi di audioguide e supporti multimediali). Le visite, consentite nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-contagio, che prevedono la rilevazione all’ingresso della temperatura con termo-scanner (in caso di valore superiore alla norma verrà richiesto di riprogrammare la visita), l’uso obbligatorio della mascherina e l’invito a seguire una apposita segnaletica orizzontale che aiuterà il pubblico a rispettare le regole del distanziamento sociale. Non è necessaria la prenotazione online, che è invece indispensabile per le visite guidate, per gruppi al massimo di 10 persone e per la partecipazione alle varie attività in programmazione al Museo. Lo stesso giorno della riapertura sarà online anche il nuovo sito Internet del Museo, ricco di informazioni e notizie (www.museobarcalariana.it).

LE NOVITÀ PER LA STAGIONE 2020

Diverse le novità per i visitatori. Nuove passerelle esterne sopraelevate permetteranno al visitatore di visitare lo storico piroscafo “Balilla” e la tradizionale gondola “Giulia” da una nuova prospettiva: non più solo dal basso verso l’alto ma anche dall'alto verso il basso. Altra novità è l’esposizione di due nuove imbarcazioni: l’aliscafo “Freccia dei Gerani”, ultimo esemplare della sua tipologia di aliscafo, costruito nel 1977, che ha effettuato il servizio di linea nel Lago di Como trasportando con i suoi quasi 22 metri di lunghezza, pendolari e turisti fino al 2016. Salvato dalla sua demolizione, oggi fa parte della prestigiosa raccolta. Poi il “Il Nibbio”, piccolo battellino anch'esso salvato dalla demolizione.

I GIORNI DI APERTURA E GLI ORARI

 

Museo Barca Lariana 
Via Regina 1268 
22010 Pianello del Lario (CO)

www.museobarcalariana.it

info@museobarcalariana.it

Tel: +39 0344 87235

Orari di apertura per il 2020:

  • Venerdì              14:00 – 18:00
  • Sabato               14:00 – 18:00
  • Domenica           14:00 – 18:00

Costo del biglietto: ingresso gratuito

Sono previste aperture straordinarie per scuole, gruppi e su richiesta.

Da Barche d’Epoca e Classiche

https://www.barchedepocaeclassiche.it/



08/07/2020 14:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci