Inaugurata oggi in Accademia Navale la mostra “Il Mare, le vele” che ha fatto registrare ancora una volta una nutrita adesione da parte dei giovani studenti della Toscana. Svolta anche la premiazione delle migliori opere d’arte alla presenza del Provveditore agli studi e dell’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, comandante dell’Istituto di formazione della Marina Militare.
“Il Mare e le Vele è un concorso in cui crediamo molto, perché si rivolge ai giovani con l’obiettivo di farli riflettere sull’importanza del mare e della sua tutela. Il mare è un fattore essenziale per la prosperità della vita sul nostro pianeta: occupa il 70% della superficie terrestre, genera la metà dell’ossigeno che respiriamo, è un immenso contenitore di risorse alimentari, materie prime e fonti energetiche ed è infine il più grande sistema di comunicazione globale.”
Queste le parole dell’ammiraglio Biaggi, che ha poi continuato “In particolare, l’Italia, con i suoi 8.000 km di costa e la sua posizione al centro del Mediterraneo, dipende fortemente dal mare e dall’economia marittima. Ai ragazzi che hanno partecipato al concorso va il nostro plauso per gli spunti di riflessione che con i loro disegni e progetti ci hanno regalato. Continueremo quindi a collaborare con il Tirreno e con le scuole riproponendo, di anno in anno, un tema diverso per promuovere l’amore e la tutela dell’ambiente marino”.
Oggi sono anche giunte in Accademia Navale le ultime delegazioni delle Marine militari, provenienti da 4 differenti continenti, che a breve solcheranno il campo di regata nei pressi della Terrazza Mascagni a bordo dei TRIDENTE 16, per contendersi l’ambito trofeo “Naval Academies Regatta (NAR)”.
La SVI 2022 assume così un contesto sempre più internazionale con gli equipaggi di Belgio, Bulgaria, Cile, Egitto, Germania, Marocco, Olanda, Nigeria, Pakistan, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Slovenia, Regno Unito che, insieme al team dell’Accademia Navale che rappresenterà l’Italia, hanno sin da subito effettuato una uscita in mare di ambientamento e perfezionamento dell’assetto delle imbarcazioni assegnate.
Continuano, tra l’altro, nell’ambito della manifestazione, le attività a favore della cittadinanza promosse dalla Marina Militare, presso la Terrazza Mascagni: oltre a provare il simulatore dell’imbarcazione OPTIMIST e le tradizionali attività svolte dagli allievi ufficiali dell’Accademia Navale, come il riconoscimento stellare e le lezioni di nodi, è a disposizione di tutti i visitatori il “centro mobile informativo” della Marina Militare, un mezzo all’avanguardia che proietta sulla terraferma l’attività delle unità navali.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco