martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

SVI

La SVI 2022 è sempre più internazionale

Inaugurata oggi in Accademia Navale la mostra “Il Mare, le vele” che ha fatto registrare ancora una volta una nutrita adesione da parte dei giovani studenti della Toscana. Svolta anche la premiazione delle migliori opere d’arte alla presenza del Provveditore agli studi e dell’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, comandante dell’Istituto di formazione della Marina Militare.

“Il Mare e le Vele è un concorso in cui crediamo molto, perché si rivolge ai giovani con l’obiettivo di farli riflettere sull’importanza del mare e della sua tutela. Il mare è un fattore essenziale per la prosperità della vita sul nostro pianeta: occupa il 70% della superficie terrestre, genera la metà dell’ossigeno che respiriamo, è un immenso contenitore di risorse alimentari, materie prime e fonti energetiche ed è infine il più grande sistema di comunicazione globale.”

Queste le parole dell’ammiraglio Biaggi, che ha poi continuato “In particolare, l’Italia, con i suoi 8.000 km di costa e la sua posizione al centro del Mediterraneo, dipende fortemente dal mare e dall’economia marittima. Ai ragazzi che hanno partecipato al concorso va il nostro plauso per gli spunti di riflessione che con i loro disegni e progetti ci hanno regalato. Continueremo quindi a collaborare con il Tirreno e con le scuole riproponendo, di anno in anno, un tema diverso per promuovere l’amore e la tutela dell’ambiente marino”.

Oggi sono anche giunte in Accademia Navale le ultime delegazioni delle Marine militari, provenienti da 4 differenti continenti, che a breve solcheranno il campo di regata nei pressi della Terrazza Mascagni a bordo dei TRIDENTE 16, per contendersi l’ambito trofeo “Naval Academies Regatta (NAR)”.

La SVI 2022 assume così un contesto sempre più internazionale con gli equipaggi di Belgio, Bulgaria, Cile, Egitto, Germania, Marocco, Olanda, Nigeria, Pakistan, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Slovenia, Regno Unito che, insieme al team dell’Accademia Navale che rappresenterà l’Italia, hanno sin da subito effettuato una uscita in mare di ambientamento e perfezionamento dell’assetto delle imbarcazioni assegnate.

Continuano, tra l’altro, nell’ambito della manifestazione, le attività a favore della cittadinanza promosse dalla Marina Militare, presso la Terrazza Mascagni: oltre a provare il simulatore dell’imbarcazione OPTIMIST e le tradizionali attività svolte dagli allievi ufficiali dell’Accademia Navale, come il riconoscimento stellare e le lezioni di nodi, è a disposizione di tutti i visitatori il “centro mobile informativo” della Marina Militare, un mezzo all’avanguardia che proietta sulla terraferma l’attività delle unità navali.


27/04/2022 12:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci