giovedí, 27 novembre 2025

SVI

La SVI 2022 è sempre più internazionale

Inaugurata oggi in Accademia Navale la mostra “Il Mare, le vele” che ha fatto registrare ancora una volta una nutrita adesione da parte dei giovani studenti della Toscana. Svolta anche la premiazione delle migliori opere d’arte alla presenza del Provveditore agli studi e dell’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, comandante dell’Istituto di formazione della Marina Militare.

“Il Mare e le Vele è un concorso in cui crediamo molto, perché si rivolge ai giovani con l’obiettivo di farli riflettere sull’importanza del mare e della sua tutela. Il mare è un fattore essenziale per la prosperità della vita sul nostro pianeta: occupa il 70% della superficie terrestre, genera la metà dell’ossigeno che respiriamo, è un immenso contenitore di risorse alimentari, materie prime e fonti energetiche ed è infine il più grande sistema di comunicazione globale.”

Queste le parole dell’ammiraglio Biaggi, che ha poi continuato “In particolare, l’Italia, con i suoi 8.000 km di costa e la sua posizione al centro del Mediterraneo, dipende fortemente dal mare e dall’economia marittima. Ai ragazzi che hanno partecipato al concorso va il nostro plauso per gli spunti di riflessione che con i loro disegni e progetti ci hanno regalato. Continueremo quindi a collaborare con il Tirreno e con le scuole riproponendo, di anno in anno, un tema diverso per promuovere l’amore e la tutela dell’ambiente marino”.

Oggi sono anche giunte in Accademia Navale le ultime delegazioni delle Marine militari, provenienti da 4 differenti continenti, che a breve solcheranno il campo di regata nei pressi della Terrazza Mascagni a bordo dei TRIDENTE 16, per contendersi l’ambito trofeo “Naval Academies Regatta (NAR)”.

La SVI 2022 assume così un contesto sempre più internazionale con gli equipaggi di Belgio, Bulgaria, Cile, Egitto, Germania, Marocco, Olanda, Nigeria, Pakistan, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Slovenia, Regno Unito che, insieme al team dell’Accademia Navale che rappresenterà l’Italia, hanno sin da subito effettuato una uscita in mare di ambientamento e perfezionamento dell’assetto delle imbarcazioni assegnate.

Continuano, tra l’altro, nell’ambito della manifestazione, le attività a favore della cittadinanza promosse dalla Marina Militare, presso la Terrazza Mascagni: oltre a provare il simulatore dell’imbarcazione OPTIMIST e le tradizionali attività svolte dagli allievi ufficiali dell’Accademia Navale, come il riconoscimento stellare e le lezioni di nodi, è a disposizione di tutti i visitatori il “centro mobile informativo” della Marina Militare, un mezzo all’avanguardia che proietta sulla terraferma l’attività delle unità navali.


27/04/2022 12:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci