Inaugurata oggi in Accademia Navale la mostra “Il Mare, le vele” che ha fatto registrare ancora una volta una nutrita adesione da parte dei giovani studenti della Toscana. Svolta anche la premiazione delle migliori opere d’arte alla presenza del Provveditore agli studi e dell’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, comandante dell’Istituto di formazione della Marina Militare.
“Il Mare e le Vele è un concorso in cui crediamo molto, perché si rivolge ai giovani con l’obiettivo di farli riflettere sull’importanza del mare e della sua tutela. Il mare è un fattore essenziale per la prosperità della vita sul nostro pianeta: occupa il 70% della superficie terrestre, genera la metà dell’ossigeno che respiriamo, è un immenso contenitore di risorse alimentari, materie prime e fonti energetiche ed è infine il più grande sistema di comunicazione globale.”
Queste le parole dell’ammiraglio Biaggi, che ha poi continuato “In particolare, l’Italia, con i suoi 8.000 km di costa e la sua posizione al centro del Mediterraneo, dipende fortemente dal mare e dall’economia marittima. Ai ragazzi che hanno partecipato al concorso va il nostro plauso per gli spunti di riflessione che con i loro disegni e progetti ci hanno regalato. Continueremo quindi a collaborare con il Tirreno e con le scuole riproponendo, di anno in anno, un tema diverso per promuovere l’amore e la tutela dell’ambiente marino”.
Oggi sono anche giunte in Accademia Navale le ultime delegazioni delle Marine militari, provenienti da 4 differenti continenti, che a breve solcheranno il campo di regata nei pressi della Terrazza Mascagni a bordo dei TRIDENTE 16, per contendersi l’ambito trofeo “Naval Academies Regatta (NAR)”.
La SVI 2022 assume così un contesto sempre più internazionale con gli equipaggi di Belgio, Bulgaria, Cile, Egitto, Germania, Marocco, Olanda, Nigeria, Pakistan, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Slovenia, Regno Unito che, insieme al team dell’Accademia Navale che rappresenterà l’Italia, hanno sin da subito effettuato una uscita in mare di ambientamento e perfezionamento dell’assetto delle imbarcazioni assegnate.
Continuano, tra l’altro, nell’ambito della manifestazione, le attività a favore della cittadinanza promosse dalla Marina Militare, presso la Terrazza Mascagni: oltre a provare il simulatore dell’imbarcazione OPTIMIST e le tradizionali attività svolte dagli allievi ufficiali dell’Accademia Navale, come il riconoscimento stellare e le lezioni di nodi, è a disposizione di tutti i visitatori il “centro mobile informativo” della Marina Militare, un mezzo all’avanguardia che proietta sulla terraferma l’attività delle unità navali.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati