Non solo windsurf e vela sul lago di Garda, ma da qualche anno anche Stand Up Paddle; anche il cosiddetto SUP è diventato uno degli sport d’acqua preferiti per gli affezionati del Garda Trentino, cosicchè anche le poche volte che non c’è vento la disciplina sportiva alternativa c’è sempre. E il Circolo Surf Torbole, rispondendo a questa tendenza, è ormai il terzo anno che propone la SUPLonga Marathon Cup, manifestazione di due giorni aperta a tutti, dagli amatori ai professionisti, quesi ultimi presenti con tavole sofisticate, leggere e veloci; possibilità di partecipare però anche per chi è senza tavola dato che alla gara corta "beach race", RRD e il Circolo Surf Torbole hanno messo a disposizione tavole gonfiabili uguali per tutti grazie alla formula a batterie.
Il tempo è stato grande alleato per l’evento che a metà ottobre ha visto gli atleti pagaiare ancora in abbigliamento decisamente estivo, con un nutrito tifo in spiaggia alla partenza delle gare, che ha animato la battigia antistante il Circolo Surf Torbole. La gara ha visto anche la collaborazione della rivista tedesca SUP Magazine con abbinato il circuito SUP Alps Trophy, che ha richiamato molti atleti stranieri. I più forti, così come successo lo scorso anno, hanno offerto un bel testa a testa sia nel beach contest (percorso breve in cui bisogna dare il massimo in pochi minuti), che nella long distance, della durata quest’anno di un’ora scarsa. I due protagonisti si sono scambiati le posizioni nelle due diverse discipline: Davide Ionico si è imposto nella beach race, mentre l’avversario più diretto Filippo Mercuriali nella lunga ha vinto con soli 6 secondi di vantaggio su Ionico. terzo nella long distance Alessandro Sapigni, mentre il più giovane Marco Susanna ha vinto tra gli under 18. "Con quasi 50 iscritti la manifestazione è ben riuscita - ha commentato il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti - i più forti c’erano e con il Circuito SUP Alp avevamo molti stranieri al via, anche se le prime posizioni sono state tutte conquistate dagli italiani, tranne che nella categoria femminile”.
Sempre suggestivo il percorso della long distance, che copre tutta la costa nord del lago di Garda: affascinante il passaggio nel canale attorno alla rocca di Riva del Garda, ma anche nel tratto in cui i concorrenti hanno avuto il paese di Torbole da sfondo alla regata: un paesaggio vario, che sicuramente in certe zone di mare, ove il sup è ben diffuso, non esiste.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato