martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

SUP

La SUPLonga Marathon Cup del Circolo Surf Torbole

Non solo windsurf e vela sul lago di Garda, ma da qualche anno anche Stand Up Paddle; anche il cosiddetto SUP è diventato uno degli sport d’acqua preferiti per gli affezionati del Garda Trentino, cosicchè anche le poche volte che non c’è vento la disciplina sportiva alternativa c’è sempre. E il Circolo Surf Torbole, rispondendo a questa tendenza, è ormai il terzo anno che propone la SUPLonga Marathon Cup, manifestazione di due giorni aperta a tutti, dagli amatori ai professionisti, quesi ultimi presenti con tavole sofisticate, leggere e veloci; possibilità di partecipare però anche per chi è senza tavola dato che alla gara corta "beach race", RRD e il Circolo Surf Torbole hanno messo a disposizione tavole gonfiabili uguali per tutti grazie alla formula a batterie.

Il tempo è stato grande alleato per l’evento che a metà ottobre ha visto gli atleti pagaiare ancora in abbigliamento decisamente estivo, con un nutrito tifo in spiaggia alla partenza delle gare, che ha animato la battigia antistante il Circolo Surf Torbole. La gara ha visto anche la collaborazione della rivista tedesca SUP Magazine con abbinato il circuito SUP Alps Trophy, che ha richiamato molti atleti stranieri. I più forti, così come successo lo scorso anno, hanno offerto un bel testa a testa sia nel beach contest (percorso breve in cui bisogna dare il massimo in pochi minuti), che nella long distance, della durata quest’anno di un’ora scarsa. I due protagonisti si sono scambiati le posizioni nelle due diverse discipline: Davide Ionico si è imposto nella beach race, mentre l’avversario più diretto Filippo Mercuriali nella lunga ha vinto con soli 6 secondi di vantaggio su Ionico. terzo nella long distance Alessandro Sapigni, mentre il più giovane Marco Susanna ha vinto tra gli under 18. "Con quasi 50 iscritti la manifestazione è ben riuscita - ha commentato il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti - i più forti c’erano e con il Circuito SUP Alp avevamo molti stranieri al via, anche se le prime posizioni sono state tutte conquistate dagli italiani, tranne che nella categoria femminile”.
Sempre suggestivo il percorso della long distance, che copre tutta la costa nord del lago di Garda: affascinante il passaggio nel canale attorno alla rocca di Riva del Garda, ma anche nel tratto in cui i concorrenti hanno avuto il paese di Torbole da sfondo alla regata: un paesaggio vario, che sicuramente in certe zone di mare, ove il sup è ben diffuso, non esiste.


16/10/2019 20:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci