Il vento troppo debole che oggi soffiava da Sud-Ovest non ha permesso agli aquiloni di alzarsi in volo e colorare il cielo di Marina. Per gli organizzatori è andata bene così: «Gli sforzi profusi nell’organizzazione nulla hanno potuto contro l’assenza di vento, cosa insolita per il nostro spot – ha detto il presidente del Comitato di regata e organizzatore Claudio Alessandrello - ma grande la soddisfazione per la buona riuscita dell’evento, suffragata anche dalla parole dei partecipanti». Il padrone di casa ha fatto riferimento a quanto detto dal neo campione italiano di Slalom Lorenzo Giovannelli e dal suo team manager Jimmy Mazzanti che, ringraziando per la professionalità organizzativa, hanno auspicato la riconferma di Marina di Ragusa quale sede del Campionato Nazionale Assoluto Slalom Kiteboarding 2014.
Ieri i capricci del vento, Libeccio prima e Ponente poi, hanno reso la gara difficile e allo stesso tempo appassionante, con un Giovannelli in gran spolvero che, partito da subito alla grande, è riuscito d’esperienza a sfruttare le raffiche migliori. Dietro, Alessandro di Benedetto ha cercato di stare appresso al campione italiano di Race, senza raggiungerlo. Con grinta però ha difeso la seconda posizione, meritandosela a pieno diritto.
A distanza il duello tra Mirco Casale e Gianluca Merla, conclusosi dopo un intreccio di cavi con la squalifica di Casale e il terzo posto di Merla, non ha impensierito i primi due.
Buona la prestazione anche di Giancarlo di Gregorio che, sfortunato, è incappato in un “buco di vento” che ha fatto cadere in acqua il suo kite, costringendolo al ritiro.
Sul fronte Sup ancora soddisfazione per gli organizzatori che hanno visto un gran numero di atleti e appassionati partecipare al primo “Marina Sup trophy”, inserito come evento collaterale al Campionato. La disciplina importata dalle Hawaii in questi ultimi anni ha registrato un incremento esponenziale di praticanti e vede massicce partecipazioni a tutte le regate organizzate. Classifica immutata anche qui rispetto ai risultati di ieri. Per gli uomini il primo posto sul podio è andato a Giancarlo di Gregorio, seguito da Mario Schininà e Alessandro di Benedetto.
Nella categoria donne l’atleta sarda Emanuela Bazzoni, dopo una agguerrita “pagaiata su tavola” si è imposta su Chiara Firullo e Graziella Minardi. L’atleta sarda, biologa nella vita e giudice internazionale di kite, con esperienza ha da subito preso il largo sulle avversarie e, in un tratto di mare a lei familiare, ha impostato la gara sulla resistenza, scivolando velocemente e con tranquillità sulle onde sino alla finishing line.
Da registrare la numerosa partecipazione di pubblico e amatori. A Scoglitti questa mattina, poi, nell’ambito delle attività informative e didattiche curate da tutti i circoli coinvolti nel comitato, venti bambini sono saliti sulle mini derive per provare l’ebbrezza della vela.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco