Il vento troppo debole che oggi soffiava da Sud-Ovest non ha permesso agli aquiloni di alzarsi in volo e colorare il cielo di Marina. Per gli organizzatori è andata bene così: «Gli sforzi profusi nell’organizzazione nulla hanno potuto contro l’assenza di vento, cosa insolita per il nostro spot – ha detto il presidente del Comitato di regata e organizzatore Claudio Alessandrello - ma grande la soddisfazione per la buona riuscita dell’evento, suffragata anche dalla parole dei partecipanti». Il padrone di casa ha fatto riferimento a quanto detto dal neo campione italiano di Slalom Lorenzo Giovannelli e dal suo team manager Jimmy Mazzanti che, ringraziando per la professionalità organizzativa, hanno auspicato la riconferma di Marina di Ragusa quale sede del Campionato Nazionale Assoluto Slalom Kiteboarding 2014.
Ieri i capricci del vento, Libeccio prima e Ponente poi, hanno reso la gara difficile e allo stesso tempo appassionante, con un Giovannelli in gran spolvero che, partito da subito alla grande, è riuscito d’esperienza a sfruttare le raffiche migliori. Dietro, Alessandro di Benedetto ha cercato di stare appresso al campione italiano di Race, senza raggiungerlo. Con grinta però ha difeso la seconda posizione, meritandosela a pieno diritto.
A distanza il duello tra Mirco Casale e Gianluca Merla, conclusosi dopo un intreccio di cavi con la squalifica di Casale e il terzo posto di Merla, non ha impensierito i primi due.
Buona la prestazione anche di Giancarlo di Gregorio che, sfortunato, è incappato in un “buco di vento” che ha fatto cadere in acqua il suo kite, costringendolo al ritiro.
Sul fronte Sup ancora soddisfazione per gli organizzatori che hanno visto un gran numero di atleti e appassionati partecipare al primo “Marina Sup trophy”, inserito come evento collaterale al Campionato. La disciplina importata dalle Hawaii in questi ultimi anni ha registrato un incremento esponenziale di praticanti e vede massicce partecipazioni a tutte le regate organizzate. Classifica immutata anche qui rispetto ai risultati di ieri. Per gli uomini il primo posto sul podio è andato a Giancarlo di Gregorio, seguito da Mario Schininà e Alessandro di Benedetto.
Nella categoria donne l’atleta sarda Emanuela Bazzoni, dopo una agguerrita “pagaiata su tavola” si è imposta su Chiara Firullo e Graziella Minardi. L’atleta sarda, biologa nella vita e giudice internazionale di kite, con esperienza ha da subito preso il largo sulle avversarie e, in un tratto di mare a lei familiare, ha impostato la gara sulla resistenza, scivolando velocemente e con tranquillità sulle onde sino alla finishing line.
Da registrare la numerosa partecipazione di pubblico e amatori. A Scoglitti questa mattina, poi, nell’ambito delle attività informative e didattiche curate da tutti i circoli coinvolti nel comitato, venti bambini sono saliti sulle mini derive per provare l’ebbrezza della vela.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva