Grande successo per la prima edizione del Trofeo delle 2 Isole, svoltosi Brenzone (VR) sul Lago di Garda nei giorni 25 e 26 agosto 2012.
La manifestazione riservata a Sup, canoe e cayak è stata organizzata sezione canoa della Polisportiva Fior d’Olivo - che opera sul Lago di Garda e conta 800 soci -, in collaborazione con la FI SURF e grazie all’importante contributo della Speak Stube di Malcesine, sponsor dell’evento, e della RRD, sponsor tecnico.
Alla prima manifestazione nazionale, riservata a Sup sul Lago di Garda, hanno preso parte appassionati provenienti da numerose città e località italianae - Livorno, Savona , Ravenna , Rimini, Genova, Pisa, Malcesine, Roma, Udine, Piombino, Venezia, Padova e anche cittadini tedeschi di Monaco di Baviera. La grande partecipazione all’evento rivolto al Sup conferma una delle ultime tendenze in voga che ha visto una notevole impennata soprattutto quest’estate.
Ottime le condizioni meteo nel fine settimana del 25 e 26 agosto, con sole, vento a 20 nodi e onda formata che hanno permesso di disputare la long distance in down wind, lungo un percorso di
10 km, come previsto dal programma di questa due giorni all’insegna del divertimento sul Lago di Garda.
Domenica il Comitato di gara, di cui facevano parte anche Alessandro Cressotti e Luigi Consolini, rispettivamente presidente e consigliere della Polisportiva Fior d’Olivo, ha dato il via alla “lunga” alle ore 11.21.30.
Dopo una prima fase di disimpegno, la gara ha visto i ventisei partecipanti impegnati nel percorso di 10 chilometri fino all’arrivo in località Pai. Risate, tanto divertimento e sufing emozionante sull’onda per questa competizione di fine estate.
In un clima festoso e tra gli applausi del pubblico accorso numeroso, Daniele Guidi, classe 1982 di Roma, ha tagliato per primo il traguardo alle 12,13, 04 con una tavola Jimmy Lewis di 14”, seguito da Paolo Marconi, arrivato alle h. 12.13.40, e da Davide Codotto che ha concluso alle h. 12.15.41.
Da segnalare anche la buona prestazione di Roberto Consolini, campione locale di questa specialità, arrivato alla 12,32,40 con una RRD di 12,6”.
Nella categoria donne, prima classificata Silvia Mecucci di Roma, che ha terminato al 12° posto nella classifica generale, arrivando alle h. 12.23.30.
Alberto Panetori, Stefano Padovani e Luigi Reghitto i primi tre classificati nella categoria Master, hanno ottenuto l’8°, il 9° e il 16° posto nella classifica generale.
Roberto Domenichini, responsabile della FISURF ha espresso grande soddisfazione per il successo, l’organizzazione e la grande partecipazione alla manifestazione , tanto che trapelano già indiscrezioni sul formato dell’edizione 2013 che dovrebbe comunque prevedere una long distance downwind.
L’evento, promosso dalla Federazione Italiana Surf (www.fisurf.it) è stato realizzato anche con il supporto di Rs Academy (www.rsacademy.it), scuola di vela su derive, piccoli cabinati e wind-surf, con sede a Brenzone (VR) sulla sponda veronese del Lago di Garda.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro