venerdí, 31 ottobre 2025

SUP

VELA - Conclusa la prima edizione del Trofeo delle due Isole

Grande successo per la prima edizione del Trofeo delle 2 Isole, svoltosi Brenzone (VR) sul Lago di Garda nei giorni 25 e 26 agosto 2012.
La manifestazione riservata a Sup, canoe e cayak è stata organizzata sezione canoa della Polisportiva Fior d’Olivo - che opera sul Lago di Garda e conta 800 soci -, in collaborazione con la FI SURF e grazie all’importante contributo della Speak Stube di Malcesine, sponsor dell’evento, e della RRD, sponsor tecnico.
Alla prima manifestazione nazionale, riservata a Sup sul Lago di Garda, hanno preso parte appassionati provenienti da numerose città e località italianae - Livorno, Savona , Ravenna , Rimini, Genova, Pisa, Malcesine, Roma, Udine, Piombino, Venezia, Padova e anche cittadini tedeschi di Monaco di Baviera. La grande partecipazione all’evento rivolto al Sup conferma una delle ultime tendenze in voga che ha visto una notevole impennata soprattutto quest’estate.
Ottime le condizioni meteo nel fine settimana del 25 e 26 agosto, con sole, vento a 20 nodi e onda formata che hanno permesso di disputare la long distance in down wind, lungo un percorso di
10 km, come previsto dal programma di questa due giorni all’insegna del divertimento sul Lago di Garda.
Domenica il Comitato di gara, di cui facevano parte anche Alessandro Cressotti e Luigi Consolini, rispettivamente presidente e consigliere della Polisportiva Fior d’Olivo, ha dato il via alla “lunga” alle ore 11.21.30.
Dopo una prima fase di disimpegno, la gara ha visto i ventisei partecipanti impegnati nel percorso di 10 chilometri fino all’arrivo in località Pai. Risate, tanto divertimento e sufing emozionante sull’onda per questa competizione di fine estate.
In un clima festoso e tra gli applausi del pubblico accorso numeroso, Daniele Guidi, classe 1982 di Roma, ha tagliato per primo il traguardo alle 12,13, 04 con una tavola Jimmy Lewis di 14”, seguito da Paolo Marconi, arrivato alle h. 12.13.40, e da Davide Codotto che ha concluso alle h. 12.15.41.
Da segnalare anche la buona prestazione di Roberto Consolini, campione locale di questa specialità, arrivato alla 12,32,40 con una RRD di 12,6”.
Nella categoria donne, prima classificata Silvia Mecucci di Roma, che ha terminato al 12° posto nella classifica generale, arrivando alle h. 12.23.30.
Alberto Panetori, Stefano Padovani e Luigi Reghitto i primi tre classificati nella categoria Master, hanno ottenuto l’8°, il 9° e il 16° posto nella classifica generale.
Roberto Domenichini, responsabile della FISURF ha espresso grande soddisfazione per il successo, l’organizzazione e la grande partecipazione alla manifestazione , tanto che trapelano già indiscrezioni sul formato dell’edizione 2013 che dovrebbe comunque prevedere una long distance downwind.
L’evento, promosso dalla Federazione Italiana Surf (www.fisurf.it) è stato realizzato anche con il supporto di Rs Academy (www.rsacademy.it), scuola di vela su derive, piccoli cabinati e wind-surf, con sede a Brenzone (VR) sulla sponda veronese del Lago di Garda.


28/08/2012 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci