Domenica 9 settembre 2012 si e' svolta la la III Lignano Sup Race, accompagnata da una splendida giornata di sole e mare calmo, con percorso costiero di circa 8 km o, a scelta, percorso ridotto a 5km, con ben 165 iscritti provenienti da tutto il Triveneto, Emilia-Romagna, Austria, Germania che hanno allegramente invaso l'arenile sabbioso di Lignano Sabbiadoro (UD) con tavole e pagaie.
Nella splendida giornata estiva caratterizzata da sole, mare calmo e poco vento l'evento e' stato accompagnato dal sorprendente spettacolo del segnale di partenza con fumogeno del biplano a motore Paderni sopra la linea e fuochi d'artificio sullo sfondo, musica e spettacoli a terra per poi concludere l'accoglienza, a fine giornata, con maccheronata e premiazioni ospiti al Tenda Bar.
Non e' stata invece una sopresa il 1° posto assoluto dell'immancabile locale Davide Codotto, Fanatic team, gia' vincitore delle passate edizioni che, dopo una partenza particolarmente "intasata" stante il gran numero di partecipanti, e' riuscito a distendere il ritmo surclassando gli avversari.
La Lignano Sup Race, che gode del Patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro, e' organizzata da NEKA con la collaborazione e sostegno di Island, Action, Tiliaventum, RigidoTeam, Maui Jim Sunglasses, Urban, Lele's Chiosco, Tenda Bar, BicSport Paddle Surf, Fanatic, Lignano Pineta spa, Art&Touch, Automobile Club Udine, MZRider.it, Surfrider Foundation e dai Vigili del Fuoco locali oltre ai numerosi volontari che prima, durante e dopo la gara in acqua e a terra hanno contribuito alla riuscita dell''evento.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese