venerdí, 31 ottobre 2025

SUP

Escursioni invernali Sup sul lago Maggiore a Febbraio e Marzo


Il SUP (Stand Up Paddling - pagaiare in piedi) è uno sport nato nelle isole Hawaiane, con radici antichissime. Oggi è conosciuto in tutto il mondo come uno degli sport acquatici più divertenti: praticarlo sul Lago Maggiore è unico!Il SUP è uno sport che si sta affermando, sempre più, negli ultimi anni.
Se vuoi prendere parte a questa particolare esperienza, essendo il Lago un ambiente particolare per quanto riguarda le regole nautiche da osservare, come prima attività verrà fatto un briefing che unisce: l'insegnamento pratico della disciplia alla spiegazione delle numerose regole da osservare quando si viaggia attraverso le sponde lombarda e piemontese.
Il briefing sarà tenuto da i nostri istruttori; assieme a loro apprenderai la migliore tecnica per divertirti con il SUP, in un ambiente unico e inimitabile. L'accoppiata sport e cultura ti porterà a vivere un'esperienza unica!
Sabato 21 gennaio MEINA -ARONA: partendo dallo Scalone Galli (parcheggio fronte lago in corrispondenza del MEINA Beach Club). Fiancheggiando la costa piemontese del lago maggiore giungeremo ad ARONA ammirando dal lago la statua San Carlone, la villa Faraggiana e piazza del Popolo.
Domenica 22 gennaio SOLCIO – LESA: partendo dalla base nautica di VELAGO asd, all’interno del Campeggio di Solcio. Costeggiando la sponda piemontese del lago in direzione nord, un bellissimo tratto arricchito dalla presenza di numerose ville con parchi floreali è caratterizzato dalla presenza della foce del fiume Erno.
Sabato 18 febbraio RANCO – ANGERA: partendo da uno dei più bei paesini della costa lombarda del Lago Maggiore, nella zona del bar IL MOLO. Possibilità di parcheggio gratuito antistante il lago. Dalla spiaggetta di RANCO si parte in navigazione verso sud fino ad arrivare ad Angera nei pressi del pratone dopo l’imbarcadero. Dal lago sarà possibile ammirare la bellissima rocca, immersa in un panorama di canneti lacustri.
Domenica 19 febbraio RANCO – LOC. SASSONE: partendo da uno dei più bei paesini della costa lombarda del Lago Maggiore, nella zona del bar IL MOLO. Possibilità di parcheggio gratuito antistante il lago. Dalla spiaggetta di RANCO si parte in navigazione verso nord costeggiando il golfo di RANCO caratterizzato da splendidi parchi e ville private fino a giungere ad una roccia di grandi dimensioni che emerge dall’acqua caratteristica per la sua forma a scivolo, meta estiva di turisti provenienti da tutta Europa, e la presenza di un acqua cristallina.
Sabato 18 marzo MEINA – ARONA: partendo dallo Scalone Galli (parcheggio fronte lago in corrispondenza del MEINA Beach Club). Fiancheggiando la costa piemontese del lago maggiore giungeremo ad ARONA ammirando dal lago la statua San Carlone, la villa Faraggiana e piazza del Popolo.
Domenica 19 marzo SOLCIO – LESA: partendo dalla base nautica di VELAGO asd, all’interno del Campeggio di Solcio. Costeggiando la sponda piemontese del lago in direzione nord, un bellissimo tratto arricchito dalla presenza di numerose ville con parchi floreali è caratterizzato dalla presenza della foce del fiume Erno.



10/01/2017 10:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci