giovedí, 6 novembre 2025

CONFINDUSTRIA NAUTICA

La Spezia: firmata convenzione tra Confindustria Nautica e Promostudi

È stata firmata oggi a Porto Lotti, in occasione del convegno di presentazione del progetto Miglio Blu “La Spezia, la Nautica, il mare: presente e futuro”, la convenzione tra Confindustria Nautica e Promostudi, la Fondazione di partecipazione che coordina e gestisce il Campus Universitario La Spezia presso il quale si svolgono corsi di laurea triennali e magistrali dell’Università di Genova.

Gli obiettivi della convenzione, siglata dal Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e dal Presidente di Promostudi Ugo Salerno, sono la collaborazione per la realizzazione di attività che favoriscano l’integrazione fra gli aspetti propri della formazione e della ricerca universitaria e la filiera produttiva dell’industria nautica, compresi i relativi servizi, nelle varie forme, con particolare riferimento a progettazione di unità da diporto; studi di sostenibilità con una specifica attenzione all’eco-compatibilità; progetti di formazione per la conduzione e gestione delle unità da diporto e relativi titoli e qualificazioni professionali; analisi dei mercati, business plan e gestione di processi; studio delle normative e delle regolamentazioni del comparto nautico-marittimo e progettazione dei nuovi strumenti di indirizzo tecnico-giuridico.

“Nell’ambito delle proprie attività, Confindustria Nautica favorisce programmi di aggiornamento all’industria e di qualificazione professionale per i giovani che scelgono la nautica, sostenendo l’importanza della formazione universitaria quale elemento qualificante per la professionalità dei propri addetti – ha dichiarato Saverio Cecchi a margine della firma - Questa convenzione rappresenta un’occasione per le imprese di avere in futuro personale altamente qualificato e per gli studenti di partecipare a corsi formativi già orientati all’inserimento nel mondo del lavoro”.

“Grazie a questa collaborazione gli studenti potranno confrontarsi e dialogare con le imprese della filiera nautica in un territorio di punta per il settore in Italia. La Liguria è infatti la prima regione per numero di unità da diporto immatricolate e La Spezia in particolare può contare oltre 1600 occupati nel distretto nautico: uno degli hub produttivi dello yachting di maggiore importanza a livello nazionale - ha affermato Ugo Salerno, Presidente di Promostudi – questa convenzione è un’opportunità di incontro che garantirà agli studenti nuove occasioni di crescita e che vedrà il realizzarsi di numerose iniziative comuni, tra cui borse di studio, convegni e momenti di incontro e scambio tra le società e i professionisti del domani”.

L’accordo intende favorire un approccio coordinato tra le parti al fine di ottimizzare la preparazione universitaria delle future generazioni professionali attraverso percorsi formativi specifici, anche mirati alle esigenze delle singole imprese, che rispecchino l’attualità del mercato e della ricerca tecnologica. È obiettivo comune di Confindustria e Promostudi favorire l’Alta Formazione attraverso percorsi di Dottorato di ricerca finanziati con borse di studio aziendali orientate a temi di ricerca con contenuti strategici per l’impresa promotrice.

Il Salone Nautico Internazionale, organizzato da Confindustria Nautica a Genova dal 22 al 27 settembre 2022, rappresenterà inoltre un’occasione per organizzare workshop formativi e conferenze rivolte agli studenti dell’università – ma aperti al pubblico generale – relativi ai contenuti di maggiore attualità legati alle tematiche oggetto della convenzione.


01/04/2022 19:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci