La RIGASA voleva “segnare il vento” e ci è riuscita. Venerdì 9 settembre alle ore 15.00 le 22 imbarcazioni iscritte hanno puntato la prua verso il largo per coprire le 170 miglia di percorso della nona edizione della Rigasa, la regata di punta del Circolo Velico Riminese e tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore. Un grande successo per il sodalizio riminese che quest’anno festeggia i 40 anni di attività tra scuola vela, regate ed eventi sociali, ed i team partiti oggi, provenienti da tutto l’Adriatico, confermano che la formula della Rigasa, che come slogan 2022 ha scelto “Segna il Vento”, è il perfetto mix di sport, vela e tattica.
Il percorso infatti impegnerà gli equipaggi a raggiungere due way point naturali, lo scoglio della Gagliola e l’Isola del Sansego, per poi fare rientro a Rimini.
Un meteo capriccioso e difficile da interpretare renderà questa edizione ancora più avvincente, dove tattica ed una buona dose di esperienza faranno la differenza per evitare zone di poco di vento che interesseranno l’alto Adriatico. La partenza si è svolta regolarmente davanti il porto canale di Rimini con un vento da Ovest, Nord-Ovest di circa 15 nodi.
Gli arrivi delle prime barche sono previsti tra la notte di sabato e le prime ore di domenica 11 settembre.
La regata può essere seguita grazie ai tracker posizionati sulle barche. Il link è il seguente:http://www.sgstracking.com/live/index.html?id=282
IL RECORD DA BATTERE
23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.
Un record che apre la sfida nella sfida per le barche iscritte che potranno migliorare il tempo di percorrenza delle 170 miglia.
PROGETTO SOCIALE DA RACCONTARE
Anche per l'edizione 2022 della Rigasa saranno gli equipaggi a promuovere un progetto sociale, o un'associazione, che riceverà la donazione di una parte delle quote di iscrizioni.
Ogni anno, infatti, il Circolo Velico Riminese devolve una percentuale delle quote incassate per la partecipazione alla regata ad una realtà legata al sociale.
L'associazione scelta dalla barca che si classificherà prima in ORC riceverà parte delle quote di iscrizione
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”