giovedí, 18 settembre 2025

ROLEX

La Giraglia premia Tartaruga, il Comet 45 di Marco Paolucci

la giraglia premia tartaruga il comet 45 di marco paolucci
Red

Con la cerimonia di premiazione della 56esima edizione della Giraglia Rolex Cup, svoltasi presso lo Yacht Club Italiano, il Comet 45 Tartaruga di Marco Paolucci è stato ufficialmente consacrato vincitore della regata della Giraglia. Lo skipper di Tartaruga ha ricevuto il Trofeo Rolex Challenge e il Trofeo Bellon Challenge, come yacht meglio classificato in tempo compensato nella classifica overall della divisione con il maggior numero d'iscritti.
Marco Paolucci è davvero un uomo molto felice: "La gioia di aver vinto questa storica regata, simbolo dello yachting internazionale, è incredibile," ha dichiarato. "E' un momento davvero speciale, soprattutto per me che ho iniziato ad andare in barca a vela solo nel 2002. Gran parte dell'equipaggio proviene da una Scuola Vela e ha davvero dato il meglio di sé in questa regata. Devo un ringraziamento particolare a Marco Quaglieri, Angiolo Borsò e Michele Regolo. Tutto il team è riuscito a mantenere sempre la concentrazione, anche quando c'era pochissimo vento ed era molto difficile mantenere viva l'attenzione."
L'abilità di Paolucci e la tenace concentrazione del suo equipaggio hanno dato ottimi frutti: il team ha conquistato la vittoria della Giraglia nella divisione ORC battendo il Canard 41 Aurora di soli 57 secondi in tempo compensato. "Questo dimostra quanto è importante non abbassare mai la guardia in questa regata, nemmeno per un istante. Cosa non certo facile in una prova così lunga, soprattutto quando il vento cala. Per me è fantastico vincere una regata così prestigiosa con la barca sulla quale amo portare in crociera la mia famiglia."
Questa è stata una regata memorabile anche per Neville Crichton, il cui potente super maxi di 100 piedi Alfa Romeo, al suo terzo tentativo, ha finalmente infranto il record di percorrenza. Giovedì mattina lo slanciato maxi a chiglia basculante ha tagliato il traguardo di Genova conquistando la vittoria in tempo reale, stabilendo un nuovo tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi. Lo skipper neozelandese ha migliorato il precedente record di 4 ore, 10 minuti e 33 secondi - tempo stabilito dallo stesso Crichton nel 2003 con il vecchio Alfa Romeo, un maxi di 90 piedi a chiglia fissa molto meno potente rispetto all'attuale super maxi.
Per aver vinto la regata della Giraglia in tempo reale, Alfa Romeo ha ricevuto in premio il Trofeo Rolex Trophy e il Trofeo René Levainville, oltre al Trofeo Beppe Croce per essere stata la prima barca a doppiare lo scoglio della Giraglia. In virtù del suo nuovo record di regata, ad Alfa Romeo è stata inoltre consegnata la Coppa del Record.
Lo Swan 42 Kora 4F di Paolo Scerni ha vinto il Trofeo Challenge Nucci Novi per aver ottenuto il miglior punteggio complessivo ottenuto combinando i risultati della serie di prove costiere a St Tropez con la regata della Giraglia.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso lo Yacht Club Italiano, dove ai vincitori di ciascuna classe sono stati consegnati i relativi trofei, in riconoscimento dei risultati conseguiti. Grazie alla vittoria in tempo reale di Alfa Romeo, il suo armatore Neville Crichton ha ricevuto in premio un orologio Rolex Submariner in oro e acciaio, mentre Marco Paolucci ha ricevuto un Rolex Yacht-Master in acciaio e platino per la vittoria overall di Tartaruga in tempo compensato - splendida ricompensa per una vittoria guadagnata duramente in questa storica regata d'altura. A Paolo Scerni è stato consegnato un Rolex Submariner d'acciaio in riconoscimento della prestazione overall di Kora 4 nella Giraglia Rolex Cup.
--------------------------

Questi i risultati overall della Giraglia Rolex Cup

Vincitore in tempo reale e nuovo record di regata - Alfa Romeo (Neville Crichton)
Tempo impiegato: 18 ore 3 minuti 15 secondi

Risultati overall della regata della Giraglia su un percorso di 243 miglia (ORC tempo compensato)

1. Tartaruga - Marco Paolucci (ITA) - Comet 45s - 23:40:15
2. Aurora - Bonomo-Berruto (ITA) - Canard 41 - 23:41:12
3. Argo - Luciano Manfredi (ITA) - First 44.7 - 23:42:28

Risultati overall della regata della Giraglia su un percorso di 243 miglia (IRC tempo compensato)

1. Fissa - Ettore Yachting (FRA) - A-40 RC - 13:59:52
2. High Five - Vinicio Petracchi (NZL) - Cookson 12M - 14:50:48
3. Tchin-Tchin - Jean Claude Bertrand (FRA) - A-35 - 15:00:40

Risultati overall della combinata (regate costiere e regata d'altura)

Classe Mini Maxi (Primi tre)
1. Atalanta II - Carlo Puri Negri - Farr 70 Racer
2. Edimetra VI - Ernesto Gismondi - Wally 65
3. Maya - Lucio Crispo - FY61

Classe ORC Gruppo A (Primi tre)
1. Andromeda - Antonio Ronconi - Comet 51S
2. Extra1 - Giorgio Recordati - X-41
3. I.Nova - Alberto Franchella - Comet 45S

Classe ORC Gruppo B (Primi tre)
1. Manida - Alberto Patrone/ Francesco Damonte - Prototipo
2. Calima - Javier Pujol - Prototipo
3. Almogaver - Antoine Illies - X-332

Classe IRC Gruppo A (Primi tre)
1. Kora 4 - Paolo Scerni - Swan 42
2. Fissa - Ettore Yachting - A-40RC
3. Nikimar - Christophe Picard - Farr 52

Classe IRC Gruppo B (Primi tre)
1. Tchin-Tchin - Jean Claude Bertrand - A-35
2. Rakam - Jean-Louie Boue - First 36.7
3. Patricia - Umberto Santanera - First 34.7

Risultati overall delle regate costiere di St. Tropez

Classe ORC Gruppo A (Primi tre)
1. Atalanta II - Carlo Puri Negri - Farr 70
2. Andromeda - Antonio Ronconi - Comet 51S
3. Edimetra VI - Ernesto Gismondi - Wally 65

Classe IRC Gruppo A (Primi tre)
1. Kora 4 - Paolo Scerni - Swan 42
2. Fissa - Ettore Yachting - A 40 RC
3. Nikimar - Christophe Picard - Farr 52

Classe ORC Gruppo B (Primi tre)
1. Manida - Alberto Patrone/Francesco Damonte - Proto - 7 punti
2. Calima - Javier Pujol - Prototipo - 9 punti
3. Almogaver - Antoine Illies - X-332 -11 punti

Classe IRC Gruppo B (Primi tre)
1. Tchin-Tchin - Jean Claude Bertrand - A-35 - 3 punti
2. Rakam - Jean-Louis Boue - First 36.7 - 13 punti
3. Galanga - Philippe de Saignes - A-109 - 13 punti

Classe GP42 (Primi tre)
1. Airis, Roberto Monti - 28 punti
2. Desafio, Gonçalo Esteves - 28 punti
3. Canarias Puerto Calero, Jose Calero - 29 punti


15/06/2008 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci