venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ROLEX

La Giraglia premia Tartaruga, il Comet 45 di Marco Paolucci

la giraglia premia tartaruga il comet 45 di marco paolucci
Red

Con la cerimonia di premiazione della 56esima edizione della Giraglia Rolex Cup, svoltasi presso lo Yacht Club Italiano, il Comet 45 Tartaruga di Marco Paolucci è stato ufficialmente consacrato vincitore della regata della Giraglia. Lo skipper di Tartaruga ha ricevuto il Trofeo Rolex Challenge e il Trofeo Bellon Challenge, come yacht meglio classificato in tempo compensato nella classifica overall della divisione con il maggior numero d'iscritti.
Marco Paolucci è davvero un uomo molto felice: "La gioia di aver vinto questa storica regata, simbolo dello yachting internazionale, è incredibile," ha dichiarato. "E' un momento davvero speciale, soprattutto per me che ho iniziato ad andare in barca a vela solo nel 2002. Gran parte dell'equipaggio proviene da una Scuola Vela e ha davvero dato il meglio di sé in questa regata. Devo un ringraziamento particolare a Marco Quaglieri, Angiolo Borsò e Michele Regolo. Tutto il team è riuscito a mantenere sempre la concentrazione, anche quando c'era pochissimo vento ed era molto difficile mantenere viva l'attenzione."
L'abilità di Paolucci e la tenace concentrazione del suo equipaggio hanno dato ottimi frutti: il team ha conquistato la vittoria della Giraglia nella divisione ORC battendo il Canard 41 Aurora di soli 57 secondi in tempo compensato. "Questo dimostra quanto è importante non abbassare mai la guardia in questa regata, nemmeno per un istante. Cosa non certo facile in una prova così lunga, soprattutto quando il vento cala. Per me è fantastico vincere una regata così prestigiosa con la barca sulla quale amo portare in crociera la mia famiglia."
Questa è stata una regata memorabile anche per Neville Crichton, il cui potente super maxi di 100 piedi Alfa Romeo, al suo terzo tentativo, ha finalmente infranto il record di percorrenza. Giovedì mattina lo slanciato maxi a chiglia basculante ha tagliato il traguardo di Genova conquistando la vittoria in tempo reale, stabilendo un nuovo tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi. Lo skipper neozelandese ha migliorato il precedente record di 4 ore, 10 minuti e 33 secondi - tempo stabilito dallo stesso Crichton nel 2003 con il vecchio Alfa Romeo, un maxi di 90 piedi a chiglia fissa molto meno potente rispetto all'attuale super maxi.
Per aver vinto la regata della Giraglia in tempo reale, Alfa Romeo ha ricevuto in premio il Trofeo Rolex Trophy e il Trofeo René Levainville, oltre al Trofeo Beppe Croce per essere stata la prima barca a doppiare lo scoglio della Giraglia. In virtù del suo nuovo record di regata, ad Alfa Romeo è stata inoltre consegnata la Coppa del Record.
Lo Swan 42 Kora 4F di Paolo Scerni ha vinto il Trofeo Challenge Nucci Novi per aver ottenuto il miglior punteggio complessivo ottenuto combinando i risultati della serie di prove costiere a St Tropez con la regata della Giraglia.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso lo Yacht Club Italiano, dove ai vincitori di ciascuna classe sono stati consegnati i relativi trofei, in riconoscimento dei risultati conseguiti. Grazie alla vittoria in tempo reale di Alfa Romeo, il suo armatore Neville Crichton ha ricevuto in premio un orologio Rolex Submariner in oro e acciaio, mentre Marco Paolucci ha ricevuto un Rolex Yacht-Master in acciaio e platino per la vittoria overall di Tartaruga in tempo compensato - splendida ricompensa per una vittoria guadagnata duramente in questa storica regata d'altura. A Paolo Scerni è stato consegnato un Rolex Submariner d'acciaio in riconoscimento della prestazione overall di Kora 4 nella Giraglia Rolex Cup.
--------------------------

Questi i risultati overall della Giraglia Rolex Cup

Vincitore in tempo reale e nuovo record di regata - Alfa Romeo (Neville Crichton)
Tempo impiegato: 18 ore 3 minuti 15 secondi

Risultati overall della regata della Giraglia su un percorso di 243 miglia (ORC tempo compensato)

1. Tartaruga - Marco Paolucci (ITA) - Comet 45s - 23:40:15
2. Aurora - Bonomo-Berruto (ITA) - Canard 41 - 23:41:12
3. Argo - Luciano Manfredi (ITA) - First 44.7 - 23:42:28

Risultati overall della regata della Giraglia su un percorso di 243 miglia (IRC tempo compensato)

1. Fissa - Ettore Yachting (FRA) - A-40 RC - 13:59:52
2. High Five - Vinicio Petracchi (NZL) - Cookson 12M - 14:50:48
3. Tchin-Tchin - Jean Claude Bertrand (FRA) - A-35 - 15:00:40

Risultati overall della combinata (regate costiere e regata d'altura)

Classe Mini Maxi (Primi tre)
1. Atalanta II - Carlo Puri Negri - Farr 70 Racer
2. Edimetra VI - Ernesto Gismondi - Wally 65
3. Maya - Lucio Crispo - FY61

Classe ORC Gruppo A (Primi tre)
1. Andromeda - Antonio Ronconi - Comet 51S
2. Extra1 - Giorgio Recordati - X-41
3. I.Nova - Alberto Franchella - Comet 45S

Classe ORC Gruppo B (Primi tre)
1. Manida - Alberto Patrone/ Francesco Damonte - Prototipo
2. Calima - Javier Pujol - Prototipo
3. Almogaver - Antoine Illies - X-332

Classe IRC Gruppo A (Primi tre)
1. Kora 4 - Paolo Scerni - Swan 42
2. Fissa - Ettore Yachting - A-40RC
3. Nikimar - Christophe Picard - Farr 52

Classe IRC Gruppo B (Primi tre)
1. Tchin-Tchin - Jean Claude Bertrand - A-35
2. Rakam - Jean-Louie Boue - First 36.7
3. Patricia - Umberto Santanera - First 34.7

Risultati overall delle regate costiere di St. Tropez

Classe ORC Gruppo A (Primi tre)
1. Atalanta II - Carlo Puri Negri - Farr 70
2. Andromeda - Antonio Ronconi - Comet 51S
3. Edimetra VI - Ernesto Gismondi - Wally 65

Classe IRC Gruppo A (Primi tre)
1. Kora 4 - Paolo Scerni - Swan 42
2. Fissa - Ettore Yachting - A 40 RC
3. Nikimar - Christophe Picard - Farr 52

Classe ORC Gruppo B (Primi tre)
1. Manida - Alberto Patrone/Francesco Damonte - Proto - 7 punti
2. Calima - Javier Pujol - Prototipo - 9 punti
3. Almogaver - Antoine Illies - X-332 -11 punti

Classe IRC Gruppo B (Primi tre)
1. Tchin-Tchin - Jean Claude Bertrand - A-35 - 3 punti
2. Rakam - Jean-Louis Boue - First 36.7 - 13 punti
3. Galanga - Philippe de Saignes - A-109 - 13 punti

Classe GP42 (Primi tre)
1. Airis, Roberto Monti - 28 punti
2. Desafio, Gonçalo Esteves - 28 punti
3. Canarias Puerto Calero, Jose Calero - 29 punti


15/06/2008 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci