Ricostruire una baleniera in legno del sedicesimo secolo partendo da un relitto ritrovato al largo delle coste del Canada, scoprire come naviga un piroscafo di inizio Novecento, restaurare una prestigiosa imbarcazione a vela varata in Inghilterra nel 1914, la storia dei famosi cantieri Baglietto, la costruzione della nuova Velarca, i segreti dell’Amerigo Vespucci raccontati da un ufficiale imbarcato sulla nave scuola più bella del mondo, il rapporto sul patrimonio storico navale del nostro Paese. Sono alcune delle relazioni, cui se ne aggiungeranno altre a sorpresa, alle quali sarà possibile assistere sabato 26 gennaio 2019, dalle ore 9 alle 17, presso ilPalace Grand Hoteldi Varese (eventuali convenzioni per camera doppia/singola contattando www.palacevarese.com), sede congressuale scelta per la sesta edizione di “Tra Legno e Acqua”, il Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle Imbarcazioni d’Epoca e Storiche organizzato dall’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano(www.veledepocaverbano.com), con il contributo della Regione Lombardia. La partecipazione è aperta a tutti tramite la preiscrizione online al link: https://www.veledepocaverbano.com/tra-legno-ed-acqua-2019/.
Ogni iscritto riceverà il kit congressuale, la colazione a buffet, il coffee break e il pranzo al tavolo presso il Ristorante Liberty dell’Hotel. L’evento è sponsorizzato dalla Veleria Zaoli Sails, dalla Casa Editrice Mursia, dal Cantiere Nautico Ernesto Riva, Porrini Moda e Casa, Cromatura Cassanese, Studio Giallo & Co., Agricole Gussalli Beretta. Patrocinatori del convegno la Regione Lombardia, l’Università degli Studi di Genova, l’Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo, Yacht Club Italiano, FAI Fondo Ambiente Italiano, Vele Storiche Viareggio, Associazione Italiana Vele d’Epoca, Associazione Scafi d’Epoca e Classici, Gestione Navigazione Laghi, Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale.
In esposizione anche le opere della nota pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti, specializzata in dipinti di barche d’epoca, e le immagini di regate storiche del fotografo Marco Trainotti. Il giorno dopo il convegno, domenica 27 gennaio, i partecipanti potranno partecipare a una visita guidata gratuita al piroscafo a pale ‘Piemonte’, varato nel 1904e lungo 51 metri, ancora oggi operativo sul Lago Maggiore con base ad Arona, a circa 45 minuti di auto dal Palace Grand Hotel di Varese.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco