Ricostruire una baleniera in legno del sedicesimo secolo partendo da un relitto ritrovato al largo delle coste del Canada, scoprire come naviga un piroscafo di inizio Novecento, restaurare una prestigiosa imbarcazione a vela varata in Inghilterra nel 1914, la storia dei famosi cantieri Baglietto, la costruzione della nuova Velarca, i segreti dell’Amerigo Vespucci raccontati da un ufficiale imbarcato sulla nave scuola più bella del mondo, il rapporto sul patrimonio storico navale del nostro Paese. Sono alcune delle relazioni, cui se ne aggiungeranno altre a sorpresa, alle quali sarà possibile assistere sabato 26 gennaio 2019, dalle ore 9 alle 17, presso ilPalace Grand Hoteldi Varese (eventuali convenzioni per camera doppia/singola contattando www.palacevarese.com), sede congressuale scelta per la sesta edizione di “Tra Legno e Acqua”, il Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle Imbarcazioni d’Epoca e Storiche organizzato dall’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano(www.veledepocaverbano.com), con il contributo della Regione Lombardia. La partecipazione è aperta a tutti tramite la preiscrizione online al link: https://www.veledepocaverbano.com/tra-legno-ed-acqua-2019/.
Ogni iscritto riceverà il kit congressuale, la colazione a buffet, il coffee break e il pranzo al tavolo presso il Ristorante Liberty dell’Hotel. L’evento è sponsorizzato dalla Veleria Zaoli Sails, dalla Casa Editrice Mursia, dal Cantiere Nautico Ernesto Riva, Porrini Moda e Casa, Cromatura Cassanese, Studio Giallo & Co., Agricole Gussalli Beretta. Patrocinatori del convegno la Regione Lombardia, l’Università degli Studi di Genova, l’Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo, Yacht Club Italiano, FAI Fondo Ambiente Italiano, Vele Storiche Viareggio, Associazione Italiana Vele d’Epoca, Associazione Scafi d’Epoca e Classici, Gestione Navigazione Laghi, Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale.
In esposizione anche le opere della nota pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti, specializzata in dipinti di barche d’epoca, e le immagini di regate storiche del fotografo Marco Trainotti. Il giorno dopo il convegno, domenica 27 gennaio, i partecipanti potranno partecipare a una visita guidata gratuita al piroscafo a pale ‘Piemonte’, varato nel 1904e lungo 51 metri, ancora oggi operativo sul Lago Maggiore con base ad Arona, a circa 45 minuti di auto dal Palace Grand Hotel di Varese.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela