Dopo una lunga serie di allenamenti invernali, il Petite Terrible Sailing Team è a Nettuno dove, tra venerdì e domenica, è in programma la prima frazione della J/70 Cup 2021. Un appuntamento organizzato dalla Marina di Nettuno in collaborazione con il locale Yacht Club e con la J/70 Italian Class che conterà sulla presenza di una trentina di equipaggi, inclusa la quasi totalità dei team che in corso di stagione ambiscono ai risultati più importanti.
Favorito d'obbligo in virtù dei tanti successi prestigiosi ottenuti tra le boe di questa competitiva classe one design, Petite Terrible-Adria Ferries si presenta ai blocchi di partenza della stagione 2021 con un equipaggio che per tre quarti ricalca quello dell'anno passato. Claudia Rossi ha infatti confermato il tattico Michele Paoletti, protagonista di tutti e tre i titoli europei conquistati dal team dell'armatrice anconetana, e il randista nonché responsabile del settore One Design Italia per conto di North Sails, Giulio Desiderato, Volto nuovo sarà quello di Enrico Voltolini, reduce dalla vittoria nella Prada Cup con Luna Rossa Prada Pirelli Team e per questo rientrato da pochissimo dalla trasferta in terra neozelandese.
Tra gli avversari degni di menzione non mancheranno J-Curve di Mauro Roversi, vincitore del circuito 2020, Notaro Team di Luca Domenici, Viva di Alessandro Molla e DAS Sailing Team di Alessandro Zampori.
"La voglia di tornare a regatare è davvero tanta: dopo il lunghissimo periodo di stop siamo assolutamente carichi, motivati e curiosi di vedere come funzioneranno le sinergie di bordo e se le nostre performance saranno in linea con il passato sin dai primi bordi - spiega Claudia Rossi - Abbiamo tanta voglia di divertirci, ancor più di vincere. Sarà una stagione lunga e impegnativa, che avrà il focus su Europeo e Mondiale".
Dopo Nettuno, sempre nell'ambito della J/70 Cup 2021, il Petite Terrible Sailing Team sarà di scena a Rimini, Malcesine e Punta Ala.
La stagione 2021 del Petite Terrible Sailing Team è supportata da Aadria Ferries e dal partner tecnico Montura.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate