mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

WINDSURF

Italiano Slalom Assoluto e Giovanile Fin & Foil, Day 1

italiano slalom assoluto giovanile fin amp foil day
redazione

Si è conclusa la prima giornata di gare dell’atto finale del Campionato Italiano Slalom Assoluto e Giovanile Fin & Foil 2023 FIV/AICW, nello scenario splendido del Lido di Capoliveri, isola D’Elba, ospiti del Wind & Snack, Lido di Capoliveri, e con la partecipazione del Circolo Velico Naregno.

Grande la partecipazione per questa finalissima, che incoronerà i Campioni Italiani della specialità Slalom di Windsurf FIV/AICW, nelle categorie Foil e Fin. Molti i giovanissimi, a contendersi i titoli Under 15-17 e Under 20, e numerosi i partecipanti all’Assoluto di specialità, che vedrà l’assegnazione del titolo italiano 2023. Circa 50 gli iscritti, cinque le donne presenti, una senior, Aurora Vannucci, una U20, Elena de Fazi e le giovanissime U17 e 15, Martina Focante, Vicari Diana e Giunti Ginevra.

Le previsioni per i tre giorni di regata indicavano correnti da NW, non di grande intensità, ma con punte di raffica di 15 nodi, nelle giornate di venerdì e sabato, che facevano ben sperare per una tre giorni di regate entusiasmanti e combattute.

Così è stato! La prima giornata, caratterizzata da vento da NW sui 7-12 nodi nella mattinata, è iniziata con le regate di foil, con il completamento di quattro tabelloni foil (con uno scarto) per tutte le categorie di regatanti.

Nell’assoluto Foil, il padrone di casa, Malte Reuscher, si è imposto sul giovane U20 Laurenza e sul senior Ristori. Nella categoria U20 è Gabriele Prosperi a condurre la classifica temporanea, seguito da Michele Laurenza e Diego Gargallo di Castel Lentini, l’unica donna della categoria, Elena de Fazi, si trova in settima posizione, dopo la prima giornata di regate.

Grande battaglia nella categoria Foil U15-17 con l’U17 Federico Calcaterra in prima posizione dopo la prima giornata, seguito dall’altro U17 Leo Bertugelli e dall’U15 Arturo Schininà. Nella categoria femminile, in ottava posizione l’U17 Martina Focante, in nona l’U15 Ginevra Giunti, e in decima l’U17 Diana Vicari.

Con il vento che è andato incrementando fino a raffiche di 18 nodi, è stato possibile dare inizio alle regate pinna, che si sono protratte fino al tramonto, con tre tabelloni completati per l’assoluto, tre per gli U15-17 e due per gli U20. Anche in questa specialità, il padrone di casa, Malte Reucher, ha voluto dire la sua, piazzandosi in prima posizione nell’assoluto, seguito dal master Massimiliano Brunetti e dal senior Alessandro Ristori. Le due prove U20, al momento, vedono in prima posizione Pietro Milianelli, seguito, a pari merito da Michele Laurenza e Matteo Righetti, chiude il podio provvisorio dopo la prima giornata di regate, Gabriele Prosperi. I ragazzi U15-17, vedono, al momento, in prima posizione il giovanissimo U15 Matteo Landi, seguito da un altro U15, Arturo Schininà e terzo l’U17 Gabriele Rosa. Ginevra Giunti e Diana Vicari sono, rispettivamente, settima e ottava nella classifica pinna U15-17 della prima giornata di gare.

Una giornata che si è conclusa con grande soddisfazione da parte di tutti, atleti che finalmente, hanno trovato le condizioni ottimali per gareggiare, dopo un anno in cui le condizioni meteo hanno spesso reso le regate difficili. Previsioni di maestrale che continuano anche per la giornata di sabato, anche se con qualche incertezza, e che sembrano essere ottimali per la domenica, giorno conclusivo di questa attesa finale del Campionato Italiano Slalom Assoluto e Giovanile Fin & Foil 2023 FIV/AICW.

P { margin-bottom: 0.21cm }


07/10/2023 09:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci