domenica, 23 novembre 2025

ESTE 24

Italiano Este 24: il primo leader è Milù 4 di Andrea Pietrolucci

italiano este 24 il primo leader 232 mil 249 di andrea pietrolucci
redazione

Subito spettacolo a Villasimius per l’edizione 2023 del Campionato Italiano dei monotipi Este 24. Nel giorno della Festa della Repubblica Italiana tre prove disputate in una giornata praticamente perfetta dal punto di vista meteorologico. La prima classifica vede in testa Andrea Pietrolucci su Milù4, seguita ad un punto da Kaster della coppia Sodo Migliori-Castrucci, mentre in terza posizione c’è il detentore del titolo, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini. 

Si sapeva che Villasimius è una location ideale per regatare, ma oggi si è raggiunti il top, con condizioni di vento stabile da levante con intensità tra gli otto e dodici nodi, ideali per svolgere prove combattute. Il Comitato di regata presieduto da Sergio Todaro è riuscito ha chiudere le tre regate come da programma con esperienza e precisione. Le prime due regate hanno visto protagonista Milù4 di Andrea Pietrolucci che ha saputo gestire al meglio due partenze perfette, capitalizzando poi con l’esperienza del suo tattico, Gigi Ravioli, le fasi del vento, piccole oscillazioni che hanno permesso al leader di portare a casa due vittorie di manche. Nella prima prova, ottimo secondo posto di La Poderosa 1.0 di Federico Chiattelli e terza piazza per La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini. Nella seconda, Kaster di Sodo Migliori-Castrucci riesce a piazzare un secondo posto dietro a Milù4, terza piazza per Paolo Brinati su Est Est Est. La terza prova di giornata, vede Millù4 partire in salita, complice una partenza non perfetta, ne approfitta così Kaster che prende la testa della regata, senza mai mollare, il Silver Bullet di Sodo Migliori-Castrucci conquista così la prima vittoria di questo Campionato Italiano. Est Est Est di Paolo Brinati è secondo, ottimo terzo ancora Ugolini su La Poderosa 2.0. La classifica finale vede tre barche in tre punti, Milù4, Kaster e La Poderosa 2.0. La contesa al titolo è assolutamente aperta, mancano all’appello altri contendenti, con qualche ora in meno di allenamento in meno e con un feeling tutto da scoprire con questo campo di regata, molto bello, ma per niente facile. 

Andrea Pietrolucci, armatore-timoniere di Milù4 “ Due belle regate per noi, siamo molto felici, nella terza purtroppo abbiamo avuto qualche problema in partenza ma siamo risaliti bene. Domani è un altro giorno, il campo di regata è in un posto fantastico, ha tenuto molto bene, tutto molto bello.”

Antonio Sodo Migliori, armatore-timoniere di Kaster: “Nella prima regata un pò di sofferenza però siamo li ad un punto. Il campo di regata è bello, molto divertente, se stai in fase guadagni tanto, abbastanza rafficato però è molto bello, non si sente molto l’effetto terra, direi il giusto compromesso.”

Alessandro M. Rinaldì, armatore-timoniere di Ridecosì:” Il campo di regata è da 10 e lodo. Oggi abbiamo avuto la prova di aver avuto ragione nel scegliere Villasimius, un campo di regata così bello, in un contesto altrettanto interessante. Sono più di due anni che non regatavo e ho notato che il livello è salito ancora. Il Comitato di regata ha lavorato benissimo, posizionando al meglio il percorso. Noi come equipaggio potevamo fare meglio ma siamo in una fase di affiatamento, cercheremo di fare del nostro meglio. 

 


02/06/2023 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci