Il Campionato Italiano Este24 di Villasimius si chiude con una giornata “autunnale”, una perturbazione sembra poter rompere le uova nel paniere dell’atto conclusivo. L’attesa a terra è un pò lunga, ma il Comitato di Regata, presieduto da Sergio Todaro, attende con esperienza e giudizio e viene ripagato con le ultime due prove entro il tempo limite delle 15.30. La perturbazione prende il largo e un bel vento da nord est sui dieci nodi regala ancora emozioni alla flotta che è sbarcata in Sardegna per l’evento clou del Circuito Nazionale 2023. Milù4 di Andrea Pietrolucci domina la prima prova dopo un doppio start con bandiera nera per gli equipaggi grintosi al limite. Ne fa le spese La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, compromettendo il risultato finale. Draghetto di Enrico de Crescenzo e Ridecosì di Alessandro M. Rinaldi formano il podio della prima prova, il Circolo Canottieri Aniene lascia il segno nell’ultima giornata. La ottava ed ultima prova arriva alle 15.10 e gli equipaggi godono di un campo di regata ancora una volta sorprendente. Milù4 di Andrea Pietrolucci può essere conservativo, godendo di un ottimo vantaggio sugli inseguitori. Arriva così la zampata finale del Presidente della Classe e già tre volte Campione Italiano, Alessandro M. Rinaldi, porta bandiera del C.C.Aniene, che riesce a riprendere il feeling dei vecchi tempi e si impone sul traguardo dell’ultima prova. Milù4 chiude in seconda posizione, terzo posto per Est Est Est di Paolo Brinati. Una conclusione per niente scontata, quella di questo 29° Campionato Italiano; l’accoglienza del Marina di Villasimius, l’organizzazione in mare dello Yacht Club Marina di Villasimius e della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius, l’esperienza organizzativa del C.C.Aniene della Classe Este24, hanno dimostrato l’assoluta importanza della Classe Este24 nel panorama velico italiano.
Andrea Pietrolucci, armatore-timoniere di Milù4: “ Una grande soddisfazione per questa vittoria, oggi sono arrivate due regate insperate perchè il tempo non prometteva niente di buono. Ottimo il Comitato di Regata che ha messo giù il campo di regata che ha durato, il vento è sceso ma ci siamo divertiti lo stesso fino all’ultimo. Abbiamo fatto un primo nella prima regata, che ci ha consentito di fare l’ultima prova in tranquillità. Abbiamo portato a casa un bel campionato contro equipaggi molto agguerriti.”
Roberto Ugolini, armatore-timoniere di La Poderosa 2.0: “Tre giorni di regate stupende in un posto meraviglioso, con un ottima organizzazione e non sono parole scontate. E’ andata bene perchè anche oggi il tempo si è ripreso. Peccato per la prima prova, perchè ci tenevamo a far bene e sentivamo di avere nelle nostre corde delle buone possibilità. Poi nella seconda abbiamo sofferto Kaster che ci ha fatto penare, riuscendo con una finta virata ad uscire dalla loro copertura. Alla fine abbiamo chiuso bene e siamo felici di questo secondo posto.
Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe Este24 e armatore-timonere di Ridecosì:
”Siamo felici di aver portato tanti armatori qui a Villasimius, un posto veramente bello per regatare. Abbiamo fatto otto regata anche oggi con queste condizioni quasi invernali. Sono contento per chi ha vinto e per tutti quelli che hanno partecipato a questa fantastica manifestazione. Grande prova di Milù4 che ha fatto un duro lavoro nell’invernale e sta raccogliendo adesso i frutti di questa costanza. Io sono tornato in barca dopo due anni ma sono molto felice anche per la vittoria personale nell’ultima manche. Un’ultima cosa, importantissima, è ufficiale, porteremo tutti gli Este24 a Trieste per il TriEste Trophy il secondo week end di ottobre. “
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica