E' appena arrivata in Cantiere per gli allestimenti degli interni e ha già fatto strage di cuori. Per la sua prua affilata, per i suoi volumi calibrati per regalare alte prestazioni e concedere grande comfort in crociera. Sezioni tirate e superficie bagnata ridotta. E' lei, IY 14.98 la nuova lady che, appena arrivata, ci ha già stregati.
Già che ci siamo mettiamo in naso nel centro dello scafo. L'imponente struttura è rigida, manovrabile e molto leggera. La parte strutturale rivela diversi aspetti ad alta tecnologia: costruzione in infusione, le strutture longitudinale e trasversali sono costruite con uso di carbonio: leggere e altamente resistenti. Il ragno è in acciaio e viene laminato allo scafo con fibre unidirezionali di carbonio, ed è sostenuto da una struttura laterale longitudinale, sempre in carbonio per dare rigidità anche rigidità longitudinale e trasversale. Per navigare ogni mare in ogni condizione. La prua dell 'IY 15.98 dritta e slanciata, oltre ad essere tecnicamente efficiente nell'onda, anche esteticamente è molto bella.
Regate & C.
In anteprima a bordo dell'IY 14.98
ll Covid ha bloccato le regate di tutto il mondo almeno per sette mesi. Inutile negare, siamo in astinenza. Noi però una sfida ve la vogliamo proporre: la Bermuda Race. La storica regata che con cadenza biennale si snocciola su un percorso di 635 miglia, e quest'anno si svolgerà online, il 19 Giugno prossimo. Quindi possono partecipare tutti.
Vi invitiamo ad iscrivervi nella Finisterre Division, così sarete i primi a veleggiare con IY 14.98, per competere anche per vincere uno speciale premio messo in palio da Italia Yachts. https://bermudarace.com/onlinerace/.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti