martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

Invernale Traiano: sabato ultimo atto

invernale traiano sabato ultimo atto
redazione

Barche ed equipaggi in acqua sabato 16 marzo per l’ultima giornata del Campionato Italiano di Riva di Traiano - Trofeo Paolo Venanzangeli, che anche quest’anno ha visto la partecipazione di una flotta numerosa ed agguerrita.  Un’ultima prova che (al momento) sembra baciata dal vento, con un SE o un SSE sui 15 nodi, ideale per far regatare tutte le classi con tanto divertimento ed in piena sicurezza.
Il Briefing è stato fissato, come sempre, alle 9:30 in Piazzetta dei Marinai, dove avverranno anche le premiazioni, alla fine del consueto "Pasta Party" al Caicco, un appuntamento che si è ripetuto per tutta la stagione e dove la lucidità dell’analisi della regata è stata quasi sempre esaltata da birre e profumati sughi.
Si scenderà in acqua con la classe Regata oramai decisa, con Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano,  irraggiungibile in IRC (il rating ufficiale del campionato) ed ancora insidiabile in ORC, con Athyris&C, Grand Soleil 43B di Piergiorgio Nardis, a 5 punti e Ulika, Swan 45 di Stefano Masi, a 7,5 punti.
Nei X2, ci sarà l’ultimo duello tra Fair Lady Blue, Comfortina 42 di Oscar Campagnola, e Jolly Roger, Sun Fast 3200 di Viganego e Bettella, per decidere il vincitore, così come in Crociera, dove un solo punto divide Malandrina, First 36,7 di Roberto Padua, da Soul Seeker, X 362 Sport di Federico Galdi.  Scontata invece l’affermazione in Gran Crociera di First Wave, First 405 di Guido Mancini.
Ai vincitori di ogni classe, oltre alle coppe ed alle targhe di rito, verrà consegnato un terminale satellitare inReach offerto dalla Garmin Marine, Main Sponsor del Campionato.  Si tratta del comunicatore satellitare più compatto e leggero di sempre ed ora anche connesso. In soli 100 grammi, inReach Mini offre messaggistica con copertura globale e SOS interattivi, oltre a una navigazione GPS essenziale. inReach Mini può essere associato a uno smartphone, a un tablet o a un dispositivo compatibile della linea outdoor di Garmin, in modo da accedere a mappe topografiche, immagini aeree a colori e ad altre utili funzioni.
“Un accessorio utilissimo per affrontare la Roma per 2 – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – che sarà il nostro prossimo appuntamento tra tre settimane. Ma definirlo un accessorio è fortemente riduttivo. Si tratta di un apparato che aumenta esponenzialmente il livello di sicurezza di un’imbarcazione, ed alla Roma, con 535 miglia tra isole, notti in tensione, traffico commerciale, c’è bisogno di tanta prudenza e tanta tecnologia. Abbiamo previsto corsi per la sopravvivenza, per la gestione del sonno, un tracking puntualissimo, una nuova piombatura più sicura e, prima di partire, ci sarà come sempre il corso per la sicurezza in mare. Ed anche alla Roma con noi ci sarà la Garmin. Ed anche questo fa’ tanta sicurezza”.  

Ph. credit: Raffaele Ruzzi 

 

 


13/03/2019 17:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci