martedí, 16 settembre 2025

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANONATI INVERNALI

Invernale Riva di Traiano: pioggia e vento per due belle regate

invernale riva di traiano pioggia vento per due belle regate
Roberto Imbastaro

Per i regatanti del Campionato Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli la domenica è iniziata con un’uscita in mare inquietante, tra nuvoloni neri che incombevano da terra su Civitavecchia e Tolfa e la pioggia, continua ed insistente, che non accennava nemmeno per un istante a smettere. 
Quello che invece non mancava, a dispetto delle previsioni, era il vento, che soffiava forte, tra i 15 e i 18 nodi, quasi dalla direzione prevista: uno Scirocco non pieno, con un vento da 100° stabile seguendo il quale il comitato di regata, guidato da Fabio Barrasso, aveva steso un campo perfetto. 
“Un cielo grigio, una pioggia fastidiosa e costante ma senza scrosci, un’onda che fortunatamente si è allineata al vento, una temperatura fredda ma accettabile, sui 7/8 gradi e un vento costante di 15/18 nodi - spiegava al termine della regata Fabio Barrasso – hanno caratterizzato la giornata, consentendoci una prima prova velocissima che ha aperto le porte alla possibilità di una seconda prova.  E’ stato necessario riposizionare velocemente il campo, perché la rotazione del vento ci ha regalato un Levante, ma anche la seconda prova è stata portata a termine, nonostante il calo del vento sceso fino a circa 8 nodi. Nella prima prova i lati del percorso sono stati di 1.7 miglia con 2 giri per Regata, Crociera e X2 ed un solo giro per i Gran Crociera, mentre nella seconda prova, con i lati più corti (1.5 miglia), solo i Regata hanno fatto due giri del percorso”. 
Due prove belle ed intense, quindi, che hanno impegnato gli equipaggi fin quasi alle 16:00, con regate tiratissime e risolte quasi in volata.

REGATA IRC
Che la giornata fosse frizzantina è stato subito palese alla prima regata, con Athyris, Grand Soleil 43B di Piergiorgio Nardis, che è riuscito ad infliggere la prima sconfitta della stagione in IRC al First 40 Tevere Remo-Mon Ile di Gianrocco Catalano.  Solo 12 secondi ma veri, sia in reale, sia in compensato, che hanno dato per la prima volta una classifica diversa, con Athyris sul podio più alto, seguito da Tevere Remo-Mon Ile e da Ulika, lo Swan 45 di Stefano Masi, che ha pagato un distacco di 1’16” overall. In reale (ci piace sempre citare chi mette la sua prua davanti a tutti)  la Line Honours è andata a Milù III, Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci in entrambe le prove di giornata. 
Nella seconda regata le cose tornavano al loro posto, con la vittoria di Tevere Remo-Mon Ile, questa volta sudatissima, con soli 9” di vantaggio su un altro First 40, Sayann di Paolo Cavarocchi. Ulika si confermava al terzo gradino del podio. 
La classifica generale in Regata IRC vede saldamente al comando dopo 5 prove Tevere Remo-Mon Ile, seguita da Ulika e da Athyris. 

REGATA ORC
In Regata ORC, nella prima regata Athyris precedeva Ulika di 7” e Tevere Remo-Mon Ile di 21”, mentre nella seconda prova Tevere Remo-Mon Ile precedeva Milù III e Sayann.
La classifica generale ORC vede al comando sempre Tevere Remo-Mon Ile a pari punti (12) con Milù III, con Ulika staccata di soli 3 punti.

REGATA 2
Uno sguardo anche ai Regata 2 che hanno una classifica avulsa molto interessante.  Una novità, questa, che mette pepe anche nel cuore della flotta, con equipaggi che si marcano a vicenda per prevalere in questa speciale classifica.  
In IRC Canopo, di Adriano Majolino, ha preceduto nella prima prova Vulcano 2 di Giuseppe Morani e Vag 2 di Alessandro Canova, mentre nella seconda prova le classifiche si sono completamente invertite, con Vag 2 che ha preceduto Vulcano 2 e Canopo. 
In ORC la prima prova è stata vinta da Canopo, davanti a Vag 2 e Zigozago di Marco Emili, mentre nella seconda sempre Canopo ha preceduto Vulcano 2 e Vag 2 . 
La classifica generale dei Regata 2 vede in IRC Canopo (36,5) prevalere su Vulcano 2 (48) e Vag 2 (53,5), mentre in ORC Canopo con 30 punti, precede Vulcano 2 e Vag 2 appaiati a 59 punti.  

CLASSE CROCIERA
In Crociera 
la giornata è stata favorevole a Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, che ha preceduto nella prima prova Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, e Fly Away 2, Dufour 40 di Magliacani/Di Grazia. Nella seconda prova Soul Seeker e Fly Away 2 si sono scambiati le loro posizioni sempre preceduti da Malandrina. 
In classifica generale i nomi sono sempre gli stessi: le prime tre posizioni sono occupate rispettivamente da Malandrina (7), Soul Seeker (10) e Fly Away 2 (13).

X2 E GRAN CROCIERA
Nei X2 e in Gran Crociera continuano le cavalcate solitarie di Oscar Campagnola su Fair Lady Blue e di Guido Mancini su First Wave.

ROMA PER 2
Si torna il acqua il 3 febbraio, per la sesta prova, ma prima ci sarà la presentazione della “Roma per 2” 2019. “La conferenza stampa è stata fissata per il 1° febbraio al Museo di San Salvatore in Lauro a Roma alle ore 17:30 – conferma il Presidente del CNRT Alessandro Farassino– e saranno presentate tutte le novità dell’edizione di quest’anno che partirà il 6 aprile. E’ doveroso ringraziare il Pio Sodalizio dei Piceni e Lorenzo Zichichi delle Edizioni Il Cigno che ci consentono di usufruire di questa struttura di rara bellezza storica e architettonica nel pieno centro di Roma”.  


20/01/2019 23:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci