A Calasetta (Sud Sardegna) terza giornata dei Campionati Mondiali di Windsurf specialità slalom pinna per le categorie Youth (Under 21) e Junior ( under 17), evento internazionale organizzato dal Centro Nautico Marinai d’Italia Sant’Antioco dal 5 al 10 giugno e all’interno della programmazione degli eventi sportivi del Calasetta Water Sports Festival, che si concluderà il 18 giugno. Dopo due giorni di nulla di fatto in mare per l’intensità del vento non sufficiente, oggi giovedi 8 giugno, a due giorni dalla conclusione, un maestralino inizialmente sugli 8 nodi si è man mano disteso fino a raggiungere i fatidici 11 nodi, indispensabili per poter dare il via alle regate slalom pinna. Sono cosi partiti gli atleti della categoria Youth under 21, ma dalla terza batteria il vento ha cominciato ad essere “bucato”, oscillando con raffiche sempre più deboli, fino a costringere il Comitato di Regata prima a ripetere alcune partenze, poi ad arrendersi e fermarsi al bilancio totale di due “heat". Nella prima batteria Youth maschile (under 21) sono passati a quella successiva (passano il turno i primi quattro) i due francesi Delerue-Abel e i due italiani Laurenza e Prosperi, entrambi del Centro Surf Bracciano. Nella heat 2 passati ben tre francesi (Fortune, Bourgeois e Balanca) e il danese Walldén. Purtroppo, nonostante il Comitato Regata FIV sia rimasto in acqua fino alle 18:00 per vedere se il vento ri-aumentasse, la giornata si è conclusa con nessun tabellone concluso, ma con la speranza di proseguire con altre regate venerdi e sabato.
Tra le attività collaterali, questa mattina alla Spiaggia La Salina, quartier generale delle attività sportive del Calasetta Water Sports Festival, sono tornati i ragazzi della Onlus “Gli Equilibristi”, che hanno fatto un torneo di bocce insieme agli atleti partecipanti al Mondiale di Windsurf, ancora in spiaggia in attesa dell’aumento del vento. Un’ulteriore attività inclusiva, dopo la sfilata di apertura, che li ha visti al fianco dei portabandiera di ogni nazione.
“Se da una parte le regate del mondiale stanno decollando a fatica per condizioni di vento anomale per la nostra zona che solitamente è battuta da un bel maestrale che raggiunge anche i 20 nodi - ha commentato Antonello Iesu Presidente del Circolo organizzatore - le attività collaterali e soprattutto il progetto inclusivo con le associazioni Onlus che abbiamo coinvolto, stanno dando grandi soddisfazioni. Un valore aggiunto al Calasetta Water Sports Festival, che proseguirà anche durante l’estate, grazie all’impegno del Centro Nautico Marinai d’Italia. Inoltre venerdi alla Spiaggia La Salina ci saranno i ragazzi delle scuole per il progetto “Adotta una scuola" promosso da Sport e salute, in collaborazione con la Federazione Italiana Canoa Kayak”.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica