giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ATTUALITÀ

Incontro al MIUR sul futuro di OGS e il progetto del nuovo Istituto del Mare a Roma

Si è svolto oggi al MIUR, presente il Capo Gabinetto con i suoi vari collaboratori ed i vertici di CNR, INGV, Anthon Dohrn e OGS, l'incontro sulla questione del nuovo Istituto del Mare basato a Roma che andrebbe a conglobare l’OGS. L’incontro è stato convocato venerdì sera a seguito dell’allarme lanciato venerdì mattina da OGS e dal suo Presidente Maria Cristina Pedicchio per il “colpo di mano” in atto nella finanziaria 2020 per “occupare” OGS.

Riferisce Pedicchio: "Le motivazioni riportate oggi, a nostro avviso, non sono state convincenti. Si è parlato solo di coordinamento, ma i coordinamenti di norma non necessitano di un passaggio in finanziaria.
Se si vuole coordinare e valorizzare la ricerca italiana sul mare o su qualsiasi altro tema, gli strumenti ci sono e si basano essenzialmente su dialogo, responsabilità condivise ed analisi trasparente di cosa si può fare e di chi può farlo, non certo su proposte di disegni di legge portate avanti da pochi interessati, all’insaputa della comunità scientifica.
Bisogna conoscere i vari Enti e le loro competenze, ricordiamo tra l’altro che OGS non si occupa solo di mare ma anche in modo importante di geofisica e di sismologia. La multidisciplinarietà è infatti un suo punto di forza. Pensare di inserire OGS in un costituendo Istituto del Mare con sede a Roma non ha senso, rischia di creare danni e perdite di progetti e non produce sicuramente né economie, né maggiore efficacia dell’azione per la ricerca nazionale".

I vertici di OGS hanno confermato oggi di essere aperti al dialogo ed al confronto ed hanno sottolineato che l’Ente da sempre persegue una politica di collaborazione a livello nazionale ed internazionale. Una chiara dimostrazione è data dalla nuova nave da ricerca Rompighiaccio Laura Bassi, acquistata da OGS con il supporto MIUR e che prevede una gestione coordinata e condivisa tra le istituzioni nazionali che si occupano di ricerca polare.

Continua Pedicchio: “Abbiamo anche chiesto che il MIUR produca il Piano della Ricerca Nazionale in tempi brevi e che questo rappresenti la base delle priorità che il paese vuole portare avanti. Solo su questi elementi, uniti ad una analisi delle eccellenze scientifiche nazionali, ad un piano economico a medio termine ed a dati di bilancio dei vari enti, si potrà parlare in modo efficace e realistico di strategie di coordinamento e di eventuali accorpamenti o nuovi istituti.

La conclusione del colloquio con il MIUR ha visto comunque una apertura da parte del capo di gabinetto che ha dato disponibilità ad accogliere le opinioni di OGS e con il quale "auspichiamo di lavorare per condividere le azioni che è più opportuno portare avanti nel settore del mare, anche in un’ottica di sinergia con i recenti indirizzi della Commissione Europea”.

“Voglio ringraziare tutti i rappresentanti delle Istituzioni e della Politica che in modo bipartisan si sono mossi in questi giorni per chiedere trasparenza e chiarezza a tutela del lavoro di OGS e del suo personale” conclude il Presidente.


30/10/2019 12:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci