giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

In cinquanta in acqua per l'Invernale di Riva di Traiano

in cinquanta in acqua per invernale di riva di traiano
redazione

E’ di nuovo tempo di Invernale a Riva di Traiano. Si riparte domenica 3 novembre con una giornata che si preannuncia molto intensa, se il meteo consentirà di scendere in acqua. E’ sarà bello, come di consueto, il racconto di questo Campionato Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli, da sempre uno degli “Invernali” più competitivi e tecnici nel quale ci si possa mettere alla prova. 
Cinquanta le barche iscritte, con il livello dei partecipanti che fa presagire una stagione veramente entusiasmante, con conferme e new entry, in tutte le classi, che promettono una grande competizione ad alto tasso tecnico. 
Gli iscritti sono così suddivisi: 25 in classe Regata, 15 in classe Crociera, 10 nella nuova categoria Coastal/Coastal per 2, nella quale sono iscritte 6 imbarcazioni in doppio, compreso il detentore del titolo Fair Lady Blue, Comfortina 42 di Oscar Campagnola,  e 4 in equipaggio. Questa nuova categoria non gareggerà tra le boe, ma farà esclusivamente percorsi costieri completamente diversi da quelli delle flotte di Regata e Crociera. 
I detentori dei titoli del campionato scorso ci sono tutti. In Regata è aperta la caccia a Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano, che sta dominando il campionato da un paio di anni. Folta la schiera dei pretendenti, a cominciare dai due Mylius Ars Una e Milù III, dalla nutrita flotta dei Grand Soleil (Athyris, Canopo, Luduan 2.0, Rosmarine 2, Zigo Zago) e dall’altrettanto corposa flotta dei First (Er Cavaliere Nero, Lancillotto, Sayann, Vulcano 2).  
Occhio anche a Duende, Vismara 46 che rientra con un’inedita livrea grigio/azzurra, e ad un sicuro protagonista come lo Swan Ulika, 
Anche in Crociera Soul Seeker , X362 Sport di Federico Galdi,  si ripresenta al via deciso a tenersi stretto il suo titolo, ma dovrà guardarsi da molti, a cominciare da quel Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, che lo scorso anno ha perso il titolo per un soffio (solo per i piazzamenti) pur arrivando a pari punti con il vincitore.
Anche il vincitore dei Gran Crociera dello scorso anno, First Wave di Guido Mancini, sarà al via, ma nella classe Crociera.  
“Sono contento di questa nuova categoria della Coastal Race -  commenta il presidente CNRT Alessandro Farassino – che ha ricevuto una buona accoglienza in questo suo primo anno di programmazione. Gli equipaggi in doppio, penalizzati ovviamente nelle manovre sulle boe, hanno aderito con convinzione, così come alcuni equipaggi che preferiscono questo tipo di regate. Il Comitato di Regata sarà presieduto, come oramai tradizione qui a Riva, da Fabio Barrasso, del quale tutti i regatanti apprezzano la competenza e la professionalità. Per il meteo c’è solo da attendere domenica mattina, perché la variabilità è veramente altissima e nulla può essere dato per scontato”. 


01/11/2019 12:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci