E’ di nuovo tempo di Invernale a Riva di Traiano. Si riparte domenica 3 novembre con una giornata che si preannuncia molto intensa, se il meteo consentirà di scendere in acqua. E’ sarà bello, come di consueto, il racconto di questo Campionato Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli, da sempre uno degli “Invernali” più competitivi e tecnici nel quale ci si possa mettere alla prova.
Cinquanta le barche iscritte, con il livello dei partecipanti che fa presagire una stagione veramente entusiasmante, con conferme e new entry, in tutte le classi, che promettono una grande competizione ad alto tasso tecnico.
Gli iscritti sono così suddivisi: 25 in classe Regata, 15 in classe Crociera, 10 nella nuova categoria Coastal/Coastal per 2, nella quale sono iscritte 6 imbarcazioni in doppio, compreso il detentore del titolo Fair Lady Blue, Comfortina 42 di Oscar Campagnola, e 4 in equipaggio. Questa nuova categoria non gareggerà tra le boe, ma farà esclusivamente percorsi costieri completamente diversi da quelli delle flotte di Regata e Crociera.
I detentori dei titoli del campionato scorso ci sono tutti. In Regata è aperta la caccia a Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano, che sta dominando il campionato da un paio di anni. Folta la schiera dei pretendenti, a cominciare dai due Mylius Ars Una e Milù III, dalla nutrita flotta dei Grand Soleil (Athyris, Canopo, Luduan 2.0, Rosmarine 2, Zigo Zago) e dall’altrettanto corposa flotta dei First (Er Cavaliere Nero, Lancillotto, Sayann, Vulcano 2).
Occhio anche a Duende, Vismara 46 che rientra con un’inedita livrea grigio/azzurra, e ad un sicuro protagonista come lo Swan Ulika,
Anche in Crociera Soul Seeker , X362 Sport di Federico Galdi, si ripresenta al via deciso a tenersi stretto il suo titolo, ma dovrà guardarsi da molti, a cominciare da quel Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, che lo scorso anno ha perso il titolo per un soffio (solo per i piazzamenti) pur arrivando a pari punti con il vincitore.
Anche il vincitore dei Gran Crociera dello scorso anno, First Wave di Guido Mancini, sarà al via, ma nella classe Crociera.
“Sono contento di questa nuova categoria della Coastal Race - commenta il presidente CNRT Alessandro Farassino – che ha ricevuto una buona accoglienza in questo suo primo anno di programmazione. Gli equipaggi in doppio, penalizzati ovviamente nelle manovre sulle boe, hanno aderito con convinzione, così come alcuni equipaggi che preferiscono questo tipo di regate. Il Comitato di Regata sarà presieduto, come oramai tradizione qui a Riva, da Fabio Barrasso, del quale tutti i regatanti apprezzano la competenza e la professionalità. Per il meteo c’è solo da attendere domenica mattina, perché la variabilità è veramente altissima e nulla può essere dato per scontato”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi