Si è tenuta questa mattina in videoconferenza l’attesa Assemblea Generale Annuale di ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations, nel corso della quale è stata formalizzata la nomina alla carica di Past President per il Vicepresidente di Confindustria Nautica Andrea Razeto, a conclusione del mandato biennale di Presidente dell’Associazione mondiale.
ICOMIA è l’Associazione che dal 1965 riunisce le federazioni nautiche nazionali del mondo con la missione di costituire una voce unica a livello globale e si occupa della promozione e sviluppo dell’industriae dei servizi della nautica da diporto, della standardizzazione e della armonizzazione delle norme che regolano la navigazione, la portualità turistica, la produzione nautica e la sicurezza della navigazione.
Nell’ambito dell’incontro odierno è stato rinnovato l’Executive Committee per il biennio 2020-2022, con Sara Anghel (National Marine Manufacturers Association Canada) nuovo Presidente, Mats Eriksson (Swedish Marine Industries Federation) e Darren Vaux (Boating Industry Association Australia) nuovi Vicepresidenti.
Per quanto riguarda i comitati tecnici, il responsabile dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica Stefano Pagani Isnardi è stato nominato nuovo Chairman della Market Intelligence Taskforce, con la conferma degli incarichi di Chairman della SuperYacht Division e di Vice Chairman Technical Committee.
Nel complesso quadro internazionale dell’emergenza COVID-19, ICOMIA ha saputo mantenere alta l’attenzione e proseguire con la sua attività, adattandosi ai nuovi scenari imposti dalla situazione contingente. Tutti gli incontri tecnici si sono svolti online, garantendo la continuità dell’operatività. Il sito web è stato adattato per supportare discussioni virtuali, in cui sono state condivise informazioni aggiornate e messe a sistema le best practice delle Associazioni di categoria dei Paesi membri, per fornire supporto tempestivo alle industrie e stimolo alle azioni di lobbying a livello nazionale.
Andrea Razeto, Past President ICOMIA e Vicepresidente Confindustria Nautica: “Sin dai primi casi accertati COVID-19 verificatisi in Cina, siamo stati pronti e reattivi a 360° gradi. L’Executive Committee di ICOMIA, che ho avuto l’onore di presiedere questi due anni, si è riunito online con regolarità, ogni due settimane, per fare il punto e promuovere azioni. Anche per quanto riguarda l’Annual General Meeting, l’Associazione si è dimostrata fin da subito rapida nella ricerca di soluzioni, riadattando il meeting a un nuovo format, con l’estendersi dell’emergenza. Un ringraziamento a tal proposito va anche Confindustria Nautica per aver individuato con breve preavviso una location interessante come Sanremo per il Congresso, che se non si fosse verificato il blocco alle attività e la revoca definitiva dell’evento in presenza, sarebbe stata per una settimana al centro della nautica mondiale.
È tempo di bilanci: questi due anni di Presidenza mi lasciano davvero soddisfatto per il lavoro fatto nell’interesse dell’industria nautica. Si è cercato di lavorare nell’ottica di una rappresentatività e di una capacità inclusiva sempre maggiore, con lo sviluppo di nuovi gruppi tecnici, tra cui quello che raggruppa i produttori di vernici, e con un focus crescente sulla sostenibilità. Ne è un forte esempio il policy paper “End-of-Life Vessels & Responsible Boat Ownership”, realizzato da ICOMIA con l’intento di supportare a livello mondiale politiche di utilizzo sostenibile e responsabile dei prodotti dell’industria nautica.”
Sono 43 i Paesi che fanno parte dell’International Council of Marine Industry Associations: Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Ungheria, India, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea del Sud, Libano, Malta, Olanda, Nuova Zelanda, Cipro del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Singapore, Slovenia, Sud Africa, Spagna, Sri Lanka, Svezia, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Turchia, Emirati Arabi, Gran Bretagna, USA.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco