Il Porto di Andora, Bandiera Blu dal 1975, situato sul lato est dell'ingresso della città, è uno dei porti all’avanguardia della riviera di ponente ligure.
E’ un porto turistico in centro città a misura di diportista ed è noto, oltre che per il suo caratteristico entroterra della Val Merula, anche per le attività di escursioni whale watching (osservazione dei mammiferi marini) per le miglia che lo separano dal punto privilegiato di avvistamento nell'area naturale marina di interesse internazionale del "Santuario dei Cetacei".
La natura con una rete di sentieri panoramici, il tipico panorama ligure con i caratteristici muretti a secco, gli uliveti, i borghi arroccati e i prodotti locali con il basilico D.O.P. della Piana di Andora e l’olio extravergine d’oliva di alta qualità sono alcune delle importanti tradizioni preservate.
La struttura dispone di 862 posti barca da 4 a 20 metri ed offre ai diportisti un'ampia gamma di servizi a terra e in banchina. All'interno dell'area portuale il diportista può trovare numerose attività commerciali legate alla nautica e al diporto, oltre ai servizi di ristorazione e intrattenimento.
"E' una realtà che ha saputo sposare l'accoglienza e l'offerta di servizi di qualità al diportismo con le politiche per la salvaguardia ambientale - dichiara Serra - e il vessillo della Bandiera Blu issato sul pennone da più di quarant'anni ne riconosce il forte impegno. Il contatto con la natura - conclude Serra - è un altro tema premiante ricercato dai diportisti ce he ben si integra con le unicità presenti nei nostri territori e che i marina nel loro ruolo di concessionari attenti contribuiscono a tutelare e proteggere".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco