Il Porto di Andora, Bandiera Blu dal 1975, situato sul lato est dell'ingresso della città, è uno dei porti all’avanguardia della riviera di ponente ligure.
E’ un porto turistico in centro città a misura di diportista ed è noto, oltre che per il suo caratteristico entroterra della Val Merula, anche per le attività di escursioni whale watching (osservazione dei mammiferi marini) per le miglia che lo separano dal punto privilegiato di avvistamento nell'area naturale marina di interesse internazionale del "Santuario dei Cetacei".
La natura con una rete di sentieri panoramici, il tipico panorama ligure con i caratteristici muretti a secco, gli uliveti, i borghi arroccati e i prodotti locali con il basilico D.O.P. della Piana di Andora e l’olio extravergine d’oliva di alta qualità sono alcune delle importanti tradizioni preservate.
La struttura dispone di 862 posti barca da 4 a 20 metri ed offre ai diportisti un'ampia gamma di servizi a terra e in banchina. All'interno dell'area portuale il diportista può trovare numerose attività commerciali legate alla nautica e al diporto, oltre ai servizi di ristorazione e intrattenimento.
"E' una realtà che ha saputo sposare l'accoglienza e l'offerta di servizi di qualità al diportismo con le politiche per la salvaguardia ambientale - dichiara Serra - e il vessillo della Bandiera Blu issato sul pennone da più di quarant'anni ne riconosce il forte impegno. Il contatto con la natura - conclude Serra - è un altro tema premiante ricercato dai diportisti ce he ben si integra con le unicità presenti nei nostri territori e che i marina nel loro ruolo di concessionari attenti contribuiscono a tutelare e proteggere".
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia