giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Il Ministro Toninelli inaugura il Salone Nautico di Genova

il ministro toninelli inaugura il salone nautico di genova
Roberto Imbastaro

Prende il via domani, giovedì 20 settembre, la 58° edizione del Salone Nautico Internazionale a Genova dal 20 al 25 settembre.

 

Alle ore 10.00 è previsto l’arrivo dei rappresentanti delle autorità accolte dal Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, che presenzieranno alla tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, in programma alle ore 10.30 presso la Terrazza del Padiglione B.

 

Seguirà, alle ore 11.00, il Convegno Inaugurale “I Campioni Globali. La Nautica il paese che vince”. Sono previsti gli interventi di Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Manlio Di Stefano, Sottosegretario agli Affari Esteri, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Stefan Pan, Vice Presidente Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali, Michele Scannavini, Presidente ICE Agenzia, Giovanni Del Vecchio, Amministratore Delegato Giorgetti S.p.A., Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica. A moderare il convegno, Antonio Macaluso, editorialista del Corriere della Sera.

 

Durante la cerimonia inaugurale entrerà in porto la fregata lanciamissili Virginio Fasan (F 591) della Marina Militare Italiana per omaggiare il 58° Salone Nautico.  Nave Fasan, saluterà dal mare l’alzabandiera .

La presenza della fregata Virginio Fasan alla cerimonia d’apertura del 58° Salone Nautico è un grande onore per tutti noi. Ringraziamo la Marina Militare per questa meravigliosa opportunità e per l'ennesimo segnale di attenzione per Genova e per questa edizione del Salone Nautico che ci apprestiamo ad inaugurare” – ha dichiarato quest’oggi Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica.

 

Costruita nel cantiere Fincantieri di Riva Trigoso, varata il 31 marzo 2012 e consegnata alla Marina Militare il 19 dicembre 2013, Nave Fasan è la seconda unità delle fregate FREMM (Fregate Europee Multi Missione) della classe Bergamini della M.M. Lunga 144 metri e con un dislocamento di 6.900 t, ha un equipaggio di 108 persone e raggiunge i 31 nodi di velocità. Nave Fasan (F 591) è la seconda unità dalla Marina Militare Italiana che porta il nome di Virginio Fasan, capo meccanico di terza Classe medaglia doro al valore militare che il 9 settembre 1943 per accelerare l’autoaffondamento scelse di inabissarvi con la propria nave, il cacciatorpediniere Vivaldi, colpito dal fuoco della batterie costiere tedesche al largo dell’isola dell’Asinara, in Sardegna.

Nave Fasan farà sosta nel porto di Genova e sarà visitabile, grazie anche alle navette della Marina Militare con partenza dal Salone Nautico, venerdì 20 settembre dalle 14.30 alle 18.30 e sabato 21 settembre (10.00-12.30/14.30-18.30).

 

Alle ore 15.30, presso la sala ForumUCINA, è in programma “Boating Economic Forecast”, la  presentazione della nuova edizione de La Nautica in Cifre alla presenza di Edoardo Rixi, Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Marco Fortis, Fondazione Edison – Università Cattolica, Enrico Duranti, Presidente Assilea, Andrea Montanino, Direttore Centro Studi Confindustria, Andrea Razeto, Presidente ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations, Piero Formenti, Presidente EBI – European Boating Industry, Stefano Pagani Isnardi, responsabile Ufficio Studi UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica, Alessio Mattia Villarosa, Sottosegretario all’Economia e Finanze.

 

La pubblicazione, realizzata dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, in partnership con Fondazione Edison ed Assilea, e ufficialmente riconosciuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è attesa da tutti gli addetti ai lavori perché fornisce da anni alle imprese, istituzioni e operatori di settore, dati e contenuti fondamentali per analizzare nel dettaglio il quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto.

 

La giornata proseguirà con un ricco calendario di appuntamenti:

 

GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI

 

Teatro del Mare

Ore 13.30 – 14.30: il Salone Nautico incontra gli atleti delle Fiamme Gialle, con la partecipazione del Comandante del Centro Sportivo Generale Raffaele Romano.

Ore 14.30 – 15.00: Conferenza stampa Mare Sicuro (a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera)

Ore 15.40 – 16.00: Presentazione progetto “Cavalieri del Mare

Ore 16.00: Presentazione risultati 1°anno della campagna Cetacei FAI Attenzione e delle ricerche Tethys sui cetacei del Santuario Pelagos (Tethys, Guardia Costiera, FAI)

Ore 17.00 – 18.00: Presentazione “1.000 metri di nuoto in Antartide sotto lo zero senza muta” (a cura di Paolo Chiarino

 

Eventi Espositori

Ore 11.30 - 12.00: Evinrude_public speeches (stand BRP – E9, Padiglione B terreno)

Ore 12.30: press conference anteprima mondiale Suzuki (Stand D4 – E5, Padiglione B terreno) 

Ore 14.00: presentazione lancio XTO @ Stand Yamaha (padiglione B - C2)

Ore 17.00: presentazione anteprima mondiale ZAR 95 SL (stand ZAR Formenti: stand C5 – Padiglione B)

Ore 17.00: incontro stampa Italia Yachts (Marina C11)

Ore 17.00: press conference Evinrude (stand BRP)

 


19/09/2018 19:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci