venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CENTRI VELICI

Il Centro Velico Caprera a One Ocean Forum

il centro velico caprera one ocean forum
redazione

Il CVC - CENTRO VELICO CAPRERA coerentemente alla sua missione ambientale e di salvaguardia del patrimonio marino ha partecipato in qualità di Ente Patrocinante alla prima edizione di ONE OCEAN FORUM che si è tenuta a Milano martedì 3 e mercoledì 4 ottobre, promosso e organizzato da YCCS - YACHT CLUB COSTA SMERALDA per celebrare il proprio impegno nei confronti dell’ambiente marino, in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa di UNESCO, SDA Bocconi Sustainability LAB e di numerosi patrocini di prestigio fra i quali  lo stesso CVC - Centro Velico Caprera.
Il Forum di Milano ha rappresentato l’appuntamento principale di ONE OCEAN, un programma di responsabilità sociale che si pone l’obiettivo di sostenere progetti innovativi di salvaguardia dell’ambiente marino e promuovere azioni pratiche concrete a favore del cambiamento. One Ocean è un organo indipendente e non politico che punta a diventare un motore per iniziative locali e internazionali che coinvolgono stakeholder di ogni ambito sociale.
Nelle due giornate di lavori i massimi esperti in materia si sono confrontati su quattro pressing issues:

Marine Litter & Pollution. In tutti i mari del pianeta sono presenti enormi quantitativi di rifiuti, di cui 8 milioni di tonnellate di plastica all’anno, che oltre ad arrecare danni significativi alla vita marina, si inseriscono nella catena alimentare sotto forma di microplastiche, frammenti dai 2 ai 5 millimetri ingeriti dai pesci. Secondo recenti stime nel 2050 il rapporto plastica-pesci sarà di 1:1 (Report ELLEN MACARTHUR FOUNDATION, 2016). Ad oggi 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per la loro sussistenza (Sustainable Development Goals, UNITED NATIONS). 

Climate and Global Changes. I cambiamenti climatici che si stanno verificando in questi ultimi anni hanno come conseguenza l’acidificazione delle acque, influenzando irrimediabilmente anche il benessere e la conservazione degli habitat oceanici.

Blue Technologies. Queste nuove tecnologie rappresentano una ulteriore opportunità di sviluppo per l’economia marittima, utilizzando l’innovazione e la ricerca come base per nuove politiche produttive e commerciali.

Ocean Literacy. Nella quotidianità ognuno può fare la differenza con comportamenti, gesti, azioni responsabili e sostenibili. E’ perciò importante che vi sia diffusione di una corretta cultura del mare per comprendere e riconoscere l’influenza che l’oceano ha sulla nostra vita e le conseguenze che le nostre scelte ed i nostri comportamenti hanno sull’oceano. 
Un dialogo aperto di livello internazionale sulla sostenibilità degli oceani, con l’obiettivo di creare una rete di "intelligenze" in grado di identificare le best practice per aumentare la consapevolezza su tali temi e problematiche.
Best Practice che il CVC - Centro Velico Caprera, coerentemente all’impegno assunto nei confronti dell’ambiente,  si obbliga a sostenere, promuovere e diffondere in tutte le sue attività, insieme ai contenuti della Charta Smeralda, documento firmato in occasione della chiusura del Forum di Milano  che sancisce il codice etico di condotta per la riduzione dell’impatto ambientale da parte dell’uomo e delle sue attività.
Per il CVC – Centro Velico Caprera, concedere il patrocinio a ONE OCEAN FORUM ha rappresentato un capitolo importante e quanto mai coerente con la sua storia che proprio quest’anno compie 50 anni. Situata in quella che è stata la terra abitata da Giuseppe Garibaldi, Caprera, l’istituzione velica contribuisce a conservare questo luogo straordinario nella sua originaria naturalità grazie al bassissimo impatto ambientale del suo insediamento ed al suo approccio ecosostenibile. 
Il nuovo committment la vede ora impegnata nella tutela del delicato ecosistema dello splendido Parco Nazionale de La Maddalena dove è inserita, realizzando iniziative d’informazione e disseminazione, e mettendo a disposizione la propria flotta per programmi di monitoraggio e campionamento delle acque. Come la collaborazione con Plastic Busters, progetto dell’Università di Siena sotto l’egida dell’ONU e curato dalla professoressa Maria Cristina Fossi, Docente di Ecologia e Ecotossicologia presso l’Università di Siena e Direttore Scientifico della Laboratorio di Biomarker del Dipartimento di Scienze Fisiche e della Terra e Direttore di Plastic Busters, che tra l’altro è stata tra i relatori del Forum.
Fondato nel 1967 per iniziativa della Lega Navale Italiana Sezione di Milano e del Touring Club Italiano, con il patrocinio della Marina Militare che concesse in uso l’insediamento della base militare di Caprera nella straordinaria cornice dell’Arcipelago de La Maddalena, il Centro Velico Caprera è una libera associazione senza fini di lucro, membro dell’Issa (International Sailing Schools Association). E’ una realtà straordinaria in rotta verso il futuro facendosi carico d’importanti responsabilità verso l’uomo e l’ambiente. 
Un punto di partenza per restituire equilibrio alla relazione fra gli uomini e fra uomo e natura. 
Lo fa con entusiasmo, lungo una rotta che vuole portare molto di più della semplice passione per il mare alle nuove generazioni, e lungo la quale accoglierà a bordo nuovi partner, idee e progetti che condividano e supportino gli stessi valori profondi del CVC.


04/10/2017 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci