Nel fine settimana appena concluso, nei suggestivi locali del Pancaldi Meeting Center di Livorno si è svolta l’Assemblea Elettiva della Seconda Zona Fiv, ovvero la territorialità compresa dalle Regioni Toscana, Umbria e provincia di La Spezia che racchiude settantacinque Associazioni e Società Sportive in rappresentanza di un patrimonio velico sportivo e agonistico di grande rilievo e assoluto prestigio.
Le operazioni di voto che seguono e completano quelle nazionali, hanno riconfermato alla carica di Presidente Andrea Leonardi che prosegue così il suo mandato per un nuovo ciclo e una nuova stagione sportiva. Cinquantaquattrenne, pubblicitario e fotografo professionista, Leonardi è autore di molte pubblicazioni e svolge attività di comunicazione a livello nazionale ed internazionale. Nella vela è da sempre appassionato di derive con le quali ha partecipato a numerosi Campionati del Mondo ed Europei. Nel 2018 ha ricevuto l’onorificenza CONI per l’attività di dirigenza sportiva.
I Consiglieri risultati eletti nel Consiglio Direttivo, invece, sono stati Filippo Arcucci, Lorenzo Barberi, Dario Caroti, Sandro Gherarducci, Andrea Mazzoni e Riccardo Spanu.
“Si entra in una fase nuova per il Comitato Seconda Zona che ha trovato l'occasione di rinnovarsi nella maggior parte dei componenti, oggi forti di esperienza, passione e ottima conoscenza del sistema federale italiano.- ha commentato a margine della votazione il rieletto Presidente Andrea Leonardi -Queste elezioni si affacciano ad un futuro che porterà con sé ancora qualche incertezza legata alla situazione sanitaria contingente e che terrà in ostaggio molta della nostra attività sportiva per un altro po’, ma i nostri Circoli sanno bene cosa fare per continuare il lavoro che gli spetta, cioè favorire lo sport della vela nella pratica agonistica, sportiva e nelle attività di formazione. Ora finalmente è tempo di mettersi il vestito nuovo e iniziare un percorso coraggioso, perché l'evoluzione dello sport coincide con la complessità di un intero mondo sociale che cambia. Da parte mia, spero di continuare a mettere al servizio di tutti l'esperienza maturata ormai in molti anni, con la certezza che dalle espressioni territoriali anche Federvela saprà trarre, oggi e sempre più, importanti risorse per il suo completamento.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina