Nel fine settimana appena concluso, nei suggestivi locali del Pancaldi Meeting Center di Livorno si è svolta l’Assemblea Elettiva della Seconda Zona Fiv, ovvero la territorialità compresa dalle Regioni Toscana, Umbria e provincia di La Spezia che racchiude settantacinque Associazioni e Società Sportive in rappresentanza di un patrimonio velico sportivo e agonistico di grande rilievo e assoluto prestigio.
Le operazioni di voto che seguono e completano quelle nazionali, hanno riconfermato alla carica di Presidente Andrea Leonardi che prosegue così il suo mandato per un nuovo ciclo e una nuova stagione sportiva. Cinquantaquattrenne, pubblicitario e fotografo professionista, Leonardi è autore di molte pubblicazioni e svolge attività di comunicazione a livello nazionale ed internazionale. Nella vela è da sempre appassionato di derive con le quali ha partecipato a numerosi Campionati del Mondo ed Europei. Nel 2018 ha ricevuto l’onorificenza CONI per l’attività di dirigenza sportiva.
I Consiglieri risultati eletti nel Consiglio Direttivo, invece, sono stati Filippo Arcucci, Lorenzo Barberi, Dario Caroti, Sandro Gherarducci, Andrea Mazzoni e Riccardo Spanu.
“Si entra in una fase nuova per il Comitato Seconda Zona che ha trovato l'occasione di rinnovarsi nella maggior parte dei componenti, oggi forti di esperienza, passione e ottima conoscenza del sistema federale italiano.- ha commentato a margine della votazione il rieletto Presidente Andrea Leonardi -Queste elezioni si affacciano ad un futuro che porterà con sé ancora qualche incertezza legata alla situazione sanitaria contingente e che terrà in ostaggio molta della nostra attività sportiva per un altro po’, ma i nostri Circoli sanno bene cosa fare per continuare il lavoro che gli spetta, cioè favorire lo sport della vela nella pratica agonistica, sportiva e nelle attività di formazione. Ora finalmente è tempo di mettersi il vestito nuovo e iniziare un percorso coraggioso, perché l'evoluzione dello sport coincide con la complessità di un intero mondo sociale che cambia. Da parte mia, spero di continuare a mettere al servizio di tutti l'esperienza maturata ormai in molti anni, con la certezza che dalle espressioni territoriali anche Federvela saprà trarre, oggi e sempre più, importanti risorse per il suo completamento.”
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti