Durante le attività di monitoraggio finalizzate al controllo del traffico marittimo, i mezzi del Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari e del Comando Operativo Aeronavale di Pomezia, in cooperazione con mezzi navali della Guardia Costiera di Cagliari, hanno effettuato nella giornata di domenica 16 marzo u.s. una complessa operazione di ricerca e soccorso in mare che ha portato al salvataggio di 6 persone di origine egiziana.
Nella mattinata di ieri, la Sala Operativa della Capitaneria di porto di Cagliari ha ricevuto una segnalazione di soccorso da un telefono satellitare che indicava la presenza, nel canale di Sardegna, di un motopeschereccio con a bordo 6 persone. Sono immediatamente scattati i soccorsi dei mezzi della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera con la cooperazione di due navi mercantili dirottate nella posizione del peschereccio.
A causa delle proibitive condizioni del mare e grazie all’abnegazione ed alla professionalità degli equipaggi intervenuti, le unità cooperanti riuscivano a trarre in salvo i sei uomini a bordo del peschereccio che venivano condotti presso le strutture della Guardia di Finanza per i successivi controlli di rito.
Ancora una volta, si è evidenziata, alla sede di Cagliari, l’ottima cooperazione tra i mezzi della Capitaneria di Porto e della Guardia di Finanza tramite la sinergia tra le rispettive Sale Operative.
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca