La 61esima edizione del FLIBS ha certificato ancora una volta la posizione di leadership nel mercato Oltreoceano di Azimut Yachts. Nonostante le complicate circostanze legate alla situazione sanitaria internazionale, durante il boat show americano il brand ha registrato un afflusso di visitatori più che soddisfacente (addirittura in crescita nei giorni d’apertura della manifestazione) e nuove contrattazioni avviate per ben 14 unità. Il cantiere era presente con una flotta di 10 modelli in rappresentanza di cinque Collezioni, tra cui il nuovo Magellano 25 Metri, novità assoluta per il mercato americano.
Federico Ferrante, presidente di Azimut|Benetti America, ha commentato: “Eravamo certi che l’aspetto relativo alla sicurezza dei partecipanti sarebbe stato gestito nel migliore dei modi dagli organizzatori e siamo consapevoli del grande impatto che questo salone esprime sull’industria nautica e su tutti coloro che operano in questo settore, motivo per cui, nonostante le grandi incertezze legate al momento contingente, abbiamo sempre voluto prendere parte a questa edizione del FLIBS. Poteva essere un azzardo ma ora siamo orgogliosi di avere seguito questa nostra intuizione, che si è rivelata vincente”.
I numeri sono incredibilmente positivi, con una partecipazione nei primi due giorni, tipicamente i più produttivi del boat show, in aumento del 12% rispetto al 2019. Complessivamente, nei cinque giorni di salone tutti i modelli esposti hanno attirato grande interesse e Azimut Yachts ha aperto trattative per ben 14 unità, 12 di queste destinate al mercato statunitense e 2 al mercato dell’America Latina.
Le Americhe si confermano quindi ancora una volta uno dei mercati di punta per il brand, primo cantiere straniero per fatturato complessivo e anzianità di presenza negli Stati Uniti.
Grande successo ha riscosso anche la serata organizzata da Azimut Yachts presso il Pérez Art Museum di Miami, ospiti speciali il Direttore Franklin Sirmans e il Console Generale d’Italia a Miami Cristiano Musillo, durante la quale è stato proiettato il cortometraggio Open Your Eyes, un tributo del regista Gabriele Muccino alla bellezza e all’arte italiana, realizzato in collaborazione con Azimut Yachts per il lancio mondiale del nuovo Magellano 25 Metri. L’evento è stato incluso all’interno della manifestazione Italian Design Day 2020 “Disegnare il futuro. Sviluppo, innovazione, sostenibilità, bellezza”, una rassegna tematica annuale promossa dal Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale in collaborazione e con il sostegno del Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo, quale supporto alla promozione e all’ internazionalizzazione del design italiano e del sistema Made in Italy allargato.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela