Primo giorno di regate della Loro Piana Giraglia 2024: il primo atto è iniziato con le regate nel Golfo di Saint-Tropez: 2 prove per i Maxi nel Golfo di Pampelonne e una costiera di 22 miglia per tutti gli altri
Vento tra i 10 e i 14 nodi di intensità, mare piatto, cielo plumbeo e molta azione. Questi gli ingredienti della prima giornata di regate della Loro Piana Giraglia con la flotta che ha lasciato gli ormeggi questa mattina alle 10:30 per fare rientro nel primo pomeriggio dopo circa 4 ore in mare. I primi a concludere le operazioni i grandi maxi, che hanno corso in condizioni di vento più leggero rispetto ai piccoli, ma comunque in grado di completare due regate a bastone.
In testa alla classifica provvisoria nel gruppo Maxi A, il Botin 75 Jolt di Peter Harrison (ex-Cannonball di Dario Ferrari) che ha cambiato nome ma continua a vincere grazie a un 3 e un 1 nelle regate di oggi. Dietro Jolt, il 77’ Jethou di Sir Peter Ogden (1,6 i suoi parziali) e quindi, il Wally 100 V di Karel Komarek (5 e 2) con Ken Read alla tattica. “Siamo molto soddisfatti del risultato di oggi anche se nella prima prova abbiamo sbagliato una strambata che ci avrebbe fatto rimanere in seconda posizione invece di cederla a Galateia – così il tattico Michele Ivaldi, assieme all’americano John Kostecki, all’arrivo – Ma conosciamo bene la barca e più di metà dell’equipaggio era a bordo quando ancora si chiamava Cannonball. Seconda prova impeccabile nonostante un calo di vento nella seconda bolina che ci ha un po’ rallentato, ma vediamo nei prossimi giorni. I giochi sono aperti anche considerato il livello molto alto dei nostri avversari”.
Nel raggruppamento Maxi B, ottima giornata per Walliño, il Wally 60 del Presidente dell’International Maxi Association, Benoit de Froîdmont che guida la classifica provvisoria.
Nel campo di Saint-Tropez, gli scafi dei raggruppamenti IRC e ORC sono partiti verso le 12:30, un percorso anche qui simile a un lungo bastone bolina – poppa di circa 22 miglia con i primi che hanno impiegato poco più di 3 ore. In tempo compensato la classifica ha poi premiato il TP52 Red Bandit di Carl Peter Forster – vincitore overall della Giraglia 2023 – con il suo equipaggio di under 32 che ha dominato nel gruppo IRC 1. L’X35 francese Le Lupin è in testa alla classifica del raggruppamento IRC 2. Sul versante ORC, il Grand Soleil 44 Windwhisper44 di Marcin Sutkowsky comanda la classifica provvisoria, mentre il First 34.7 Melagodo di Luca De Luca è primo nel gruppo ORC 2.
La giornata si è poi conclusa al nuovo race village alla Tour du Portalet che ha ospitato tutti gli equipaggi per un suggestivo dj-set e la cerimonia della premiazione. Per oggi, con previsioni di vento sostenuto, si preannuncia un’altra giornata memorabile di questa edizione della Loro Piana Giraglia.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!