60 i minuti che hanno separato l’equipaggio di Rambler 88 di George David dal record di – Igor Simcic’s Esimit Europa 2 di 14H56M16S. Per il Maxi Americano una line honours dolce amara per aver mancato di un soffio il record che resiste dal 2012
Rambler, fino a ieri favorito dai pronostici in banchina - e dal tracking online - fino a poche ore dall’arrivo era dato per certo circa la cattura del record. Il vento, che ha sempre soffiato impetuoso fin dalla partenza a Saint Tropez, si è ritirato a poche miglia dall’arrivo, rallentando così la sua galoppata verso il Principato di Monaco. Il Maxi di George David ha chiuso comunque con l’onorevolissimo tempo di 16Hrs00M35Sec, tagliando la linea d’arrivo a Monaco alle 4.35 del mattino.
Dopo circa 40 minuti, alle 5:10 il passaggio per il Wallycento Magic Carpet Cubed. Alle 5.34, il Maxi 72 Caol Ila R chiudeva il terzetto dei primi in tempo reale.
“Mi avevano detto che la Rolex Giraglia sarebbe stata una regata lenta…– ha raccontato in banchina George David – Non mi è parso proprio e la mia barca, concepita per le lunghe regate oceaniche, si è trovata nelle sue condizioni ideali. Sono alla mia prima Rolex Giraglia, e l’aver mancato il record, è solo un motivo in più per tornare”.
“Una regata magnifica – ha commentato a caldo Gigio Russo al timone di Magic Carpet 3 – a dispetto di una brutta partenza, abbiamo navigato sempre con medie altissime e riuscendo a non fermarci mai”.
Sulla linea di arrivo, anche Gibian, il Wally di 100’ di Armando Grandi, 92 anni, uno dei decani di questa Rolex Giraglia che all’arrivo ha dichiarato: “Ho fatto tantissime regate in tutto il mondo, mi mancava la Giraglia e non volevo assolutamente perdermela”. A bordo con lui, un rassicurante equipaggio composto dai Senatori di Azzurra, capitanati dal triestino Mauro Pelaschier.
Regata velocissima e altrettanto impegnativa per tutto il resto della flotta, con la maggioranza di queste che hanno girato lo scoglio della Giraglia nell’arco di 24 ore. Il vento di Maestrale ha soffiato con punte di 30 nodi e onda formata, permettendo così una lunga planata per la prima parte del percorso. Le condizioni meteo hanno costretto al ritiro più di una imbarcazione ed Eolo ha chiesto il suo tributo in termini di avarie e rotture e ben più di un ritiro.
Situazione molto incerta per il calcolo dei tempi compensati, l’atteso rinforzo di vento potrebbe portare con se molte sorprese in classifica generale, con I ‘piccoli’ che, se riuscissero a non fermarsi durante la prevista rotazione della pressione, potrebbero scalare molte posizioni in classifica.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti