mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

LEGA NAVALE ITALIANA

Giornata Mondiale della Fibromialgia:la Lega Navale Italiana veleggia per aisf

Ancora una volta impegnata in un progetto sociale, sabato 13 Maggio, la Lega Navale Italiana, Sezione Palermo Centro sosterrà l’AISF, Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, organizzando una veleggiata di sensibilizzazione nei confronti di tale poco nota patologia. I partecipanti si ritroveranno in Piazzetta Tabascio, alle ore 10, per poi salire a bordo delle imbarcazioni dei soci LNI che spiegheranno le vele nel Golfo di Palermo, celebrando così la giornata Mondiale della Fibromialgia.
Prenderanno parte all’evento pazienti, medici e operatori e tra gli altri, saranno imbarcati il Presidente dell’Aisf, Prof. Piercarlo Sarzi Puttini, primario del reparto di reumatologia dell’ospedale Sacco di Milano, la referente pazienti della Sezione Bagheria Giusy Fabio e la paziente Gabriella Butera la cui iniziativa e fiducia nella Sezione Lni e nel suo Presidente Beppe Tisci, ha dato luogo alla nascita di questo progetto. La Sezione Palermo Centro ha, infatti, accolto subito con entusiasmo l’idea e si è fatta parte attiva in supporto di questa causa, allo scopo di far conoscere e sensibilizzare la cittadinanza nei confronti di una sindrome ben più diffusa di quanto non si creda e, a lungo termine, invalidante. La sindrome fibromialgica (SFM) è, infatti, una forma generalizzata di reumatismo extra-articolare a carattere non infiammatorio caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, da astenia, da disturbi del sonno e da altri vari sintomi. Si tratta di una sindrome che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani e che manca di alterazioni di laboratorio, il ché ne rende difficile la diagnosi. La sintomatologia può peggiorare in maniera significativa la qualità di vita del paziente fino a diventare estremamente invalidante.
“Ho avuto modo di apprezzare il sostegno concreto della Lega Navale, già nel 2012 quando ancora insegnavo – ci racconta Gabriella Butera – in occasione di un progetto meraviglioso realizzato per gli alunni della scuola. Purtroppo quello è stato pure il mio ultimo anno di insegnamento, in quanto i sintomi peggioravano ogni giorno fino a non permettermi più di svolgere le azioni quotidiane. La mia vita è cambiata è ho perso la rotta. Poi però, nonostante la sofferenza, vince la voglia di combattere, di andare avanti, di reagire. Il mare ci insegna a sopravvivere, anche in mezzo alle tempeste… ed è da questa metafora che ognuno di noi deve ricominciare!”
E come il mare e lo sport della vela, maestra di vita, ci insegna: “se non puoi cambiare il vento, puoi sempre regolare le vele”!(R.T.)


11/05/2017 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci