Il 23° Raduno Città di Trieste per Vele d’Epoca, Yacht Classici e Sciarrelli va in archivio con una giornata di vela da incorniciare. Dopo l’annullamento della prima giornata di regata per l’allerta meteo di ieri, quest’oggi il Golfo di Trieste ha regalato alle "signore del mare" e al Comitato di Regata dello Yacht Club Adriaco una giornata di vela rara, maschia e al tempo stesso emozionante con vento di libeccio fino a 20 nodi e onda formata; condizioni che hanno esaltato le qualità marine di scafi la cui carta d’identità, in alcuni casi, risale anche a due secoli fa. Un vero e proprio spettacolo creato sull’acqua e tra le boe da imbarcazioni che rappresentano veri e propri pezzi di storia della vela non solo italiana.
Nella classifica per Yacht Classici il successo va a Strale dell’armatore Antonio Bandini (Circolo Velico Ravennate) che precede l’imbarcazione di casa Eos II di Alice Luzzato Fegiz (Yacht Club Adriaco) e Sagittario l’imbarcazione della Sezione Velica Marina Militare.
Tra gli Epoca il primato è per Ciao Pais di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela). Al secondo posto Serenity di Roberto Dal Tio (Circolo Velico Conegliano) che a sua volta precede Dezir di Daniele Metus (Duino 45).
Golfo Mistico di Aldo Ferruzzi (Circolo Velico Ravennate) si aggiudica la vittoria nella classe Open con il secondo e terzo gradino del podio che vanno rispettivamente a Palaya Tyche di Sebastiano Chioggiato (Compagnia della Vela) e Flora di Andrea Vanni (Cus Bologna).
Come da tradizione il Raduno Città di Trieste prevede una speciale classifica dedicata esclusivamente agli scafi nati dal genio e della matita di Carlo Sciarrelli: molte delle sue creature hanno casa stabile sulle banchine dei Club della sacchetta a Trieste e ogni anno l’appuntamento dello Yacht Club Adriaco rappresenta non solo il miglior palcoscenico per ammirarne il fascino in azione ma anche l’occasione per rinnovare continue sfide sportive tra gli armatori dei diversi Sciarrelli. Il successo nell’edizione 2020 va all’imbarcazione di casa Tiziana IV di Leontino Battistin (Yacht Club Adriaco). Il secondo posto è per Sagittario (Sezione Velica Marina Militare) seguito da Angelica II di Antonio Centrone (Lega Navale Italiana Monopoli).
Il 23° Raduno Città di Trieste conta sul supporto di Samer & Co. Shipping, Pacorini, Francesco Parisi, Autostar, Eurospital, Slam, Garmin, Ubi Maior, Rigoni di Asiago, Mood, Bepi Tosolini, Mate. La Settimana Velica Internazionale 2020 e lo Yacht Club Adriatico supportano il messaggio di Marevivo, One Ocean Foundation e della Fondazione Io do una mano.
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Giancarlo ha superato Jean le Cam ed è in ottava posizione. Sta affrontando una meteo complessa al largo del Brasile con il vento che "aumenta a volte fino a 18-20 nodi, poi scende fino a 5, gira fino a direzione 110° poi ridiscende ai 40°"
Ci sono 5 barche in 25 miglia e 9 barche in 100 miglia e, considerando gli abbuoni per il salvataggio di Escoffier, la classifica è un rompicapo. Pedote se la gioca con i primi e niente è da escludere
A un anno circa dall'inizio della pandemia Lisbona e più in generale il Portogallo tira le somme di questo anno orribilis
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona.
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup