martedí, 25 novembre 2025

GIANCARLO PEDOTE

Giancarlo Pedote premiato da Ulysse Nardin Italia

giancarlo pedote premiato da ulysse nardin italia
Roberto Imbastaro

Giancarlo Pedote, di ritorno dal Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza assistenza e senza scalo, è stato accolto da Filippo Nembrini, Brand Manager Ulysse Nardin Italia, che lo ha premiato con un orologio della collezione DIVER X, modello Cape Horn di Ulysse Nardin in riconoscimento della sua performance e del fatto di aver rappresentato la baseline del noto marchio di orologi: WE XPLORE. WE XCITE. WE XIST.. 
 
Nello spirito che lega Ulysse Nardin ai più temerari avventurieri del mondo, la manifattura svizzera è diventata partner del Vendée Globe, sponsorizzando la regata in solitario più lunga e difficile del mondo. L'edizione 2020 ha avuto inizio l’8 novembre 2020 e si è conclusa lo scorso 5 marzo con l’arrico dell’ultimo dei 33 velisti in gara. 


Giancarlo Pedote, skipper di Prysmian Group, è stato l'unico italiano a prendere il via del Vendée Globe 2020, tagliando il traguardo il 28 di gennaio in 8° posizione, a poche ore di distanza dal vincitore.
 
La Maison Ulysse Nardin, per celebrare la spettacolare liaison con la manifestazione velistica, ha creato alcuni segnatempo ad hoc tra cui il DIVER X CAPE HORN, un orologio che ha portato la tipica X a sfidare i mari più impietosi del mondo. Si tratta del segnatempo che oggi campeggia al polso di Giancarlo Pedote.
 
Con le cuciture del cinturino color zafferano bruciato per richiamare la Via delle Spezie nonché il terribile viaggio intorno alla Terra del Fuoco, la lunetta in carbonio e l’immediatamente riconoscibile  “X” che attraversa il quadrante, il Diver X CAPE HORN Ulysse Nardin – l’orologio ufficiale del Vendée Globe – è stato prodotto in edizione limitata a 300 pezzi. Il suo movimento UN-118 garantisce precisione in qualsiasi emisfero ad ogni ora del giorno e della notte. Il cinturino in tessuto è realizzato con un’innovativa tecnologia di sicurezza: regolabile e leggerissimo, si abbina magnificamente con la leggerissima cassa in carbonio.  La “X” nera satinata è stata stampata in rilievo al centro del quadrante.
 
La prova più difficile tra le regate oceaniche, il Vendée Globe parte e finisce a Les Sables d’Olonne, nella regione francese della Vandea. Caratterizzata dal divieto di aiuti strategici, attracchi a terra o assistenza a bordo in caso di problemi (che gli skipper devono risolvere da soli, con solo i mezzi che hanno imbarcato alla partenza e delle aventuali indicazioni del team tecnico a terra), questa regata mette gli skipper davanti a condizioni di gelo assoluto, onde gigantesche, cieli di piombo e burrasche ululanti mentre attraversano l’Atlantico e gli oceani australi per navigare in solitaria intorno al mondo sui suoi mari più temibili. Regata quadriennale, questa competizione – spesso definita “l’Everest dei mari” porta gli IMOCA in gara, imbarcazioni monoscafo di poco più di 18 metri, dalla costa francese lungo i 45.130 chilometri di percorso su una rotta intorno alla circonferenza terrestre. Per limitare il rischio di collisione con gli iceberg la Direzione di Gara ha stabilito una zona in cui è proibito navigare, chiamata Antarctic Exclusion Zone (AEZ) che circonda l’Antartico tra i 42°S a sud del Madagascar ed i 59° S fuori da Capo Horn. 

 


11/03/2021 15:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci