domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

GIANCARLO PEDOTE

Giancarlo Pedote premiato da Ulysse Nardin Italia

giancarlo pedote premiato da ulysse nardin italia
Roberto Imbastaro

Giancarlo Pedote, di ritorno dal Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza assistenza e senza scalo, è stato accolto da Filippo Nembrini, Brand Manager Ulysse Nardin Italia, che lo ha premiato con un orologio della collezione DIVER X, modello Cape Horn di Ulysse Nardin in riconoscimento della sua performance e del fatto di aver rappresentato la baseline del noto marchio di orologi: WE XPLORE. WE XCITE. WE XIST.. 
 
Nello spirito che lega Ulysse Nardin ai più temerari avventurieri del mondo, la manifattura svizzera è diventata partner del Vendée Globe, sponsorizzando la regata in solitario più lunga e difficile del mondo. L'edizione 2020 ha avuto inizio l’8 novembre 2020 e si è conclusa lo scorso 5 marzo con l’arrico dell’ultimo dei 33 velisti in gara. 


Giancarlo Pedote, skipper di Prysmian Group, è stato l'unico italiano a prendere il via del Vendée Globe 2020, tagliando il traguardo il 28 di gennaio in 8° posizione, a poche ore di distanza dal vincitore.
 
La Maison Ulysse Nardin, per celebrare la spettacolare liaison con la manifestazione velistica, ha creato alcuni segnatempo ad hoc tra cui il DIVER X CAPE HORN, un orologio che ha portato la tipica X a sfidare i mari più impietosi del mondo. Si tratta del segnatempo che oggi campeggia al polso di Giancarlo Pedote.
 
Con le cuciture del cinturino color zafferano bruciato per richiamare la Via delle Spezie nonché il terribile viaggio intorno alla Terra del Fuoco, la lunetta in carbonio e l’immediatamente riconoscibile  “X” che attraversa il quadrante, il Diver X CAPE HORN Ulysse Nardin – l’orologio ufficiale del Vendée Globe – è stato prodotto in edizione limitata a 300 pezzi. Il suo movimento UN-118 garantisce precisione in qualsiasi emisfero ad ogni ora del giorno e della notte. Il cinturino in tessuto è realizzato con un’innovativa tecnologia di sicurezza: regolabile e leggerissimo, si abbina magnificamente con la leggerissima cassa in carbonio.  La “X” nera satinata è stata stampata in rilievo al centro del quadrante.
 
La prova più difficile tra le regate oceaniche, il Vendée Globe parte e finisce a Les Sables d’Olonne, nella regione francese della Vandea. Caratterizzata dal divieto di aiuti strategici, attracchi a terra o assistenza a bordo in caso di problemi (che gli skipper devono risolvere da soli, con solo i mezzi che hanno imbarcato alla partenza e delle aventuali indicazioni del team tecnico a terra), questa regata mette gli skipper davanti a condizioni di gelo assoluto, onde gigantesche, cieli di piombo e burrasche ululanti mentre attraversano l’Atlantico e gli oceani australi per navigare in solitaria intorno al mondo sui suoi mari più temibili. Regata quadriennale, questa competizione – spesso definita “l’Everest dei mari” porta gli IMOCA in gara, imbarcazioni monoscafo di poco più di 18 metri, dalla costa francese lungo i 45.130 chilometri di percorso su una rotta intorno alla circonferenza terrestre. Per limitare il rischio di collisione con gli iceberg la Direzione di Gara ha stabilito una zona in cui è proibito navigare, chiamata Antarctic Exclusion Zone (AEZ) che circonda l’Antartico tra i 42°S a sud del Madagascar ed i 59° S fuori da Capo Horn. 

 


11/03/2021 15:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci