Il GC32 Racing Tour riprende il suo cammino domani in una delle località più amate al mondo dai velisti, specialmente delle classi veloci e foiling: Riva del Garda, dove i catamarani volanti si sfideranno da giovedì fino a domenica.
Le regate della GC32 Riva Cup, organizzate con il supporto della Fraglia Vela Riva, vedranno la partecipazione di sette team e ci si aspetta battaglia, soprattutto per le posizioni di vertice dove continuerà il duello fra Oman Air dello skipper Adam Minoprio-e Alinghi di Ernesto Bertarelli, per l’occasione timonato dall’asso svizzero Arnaud Psarofaghis.
Se è ormai praticamente certo che sarà uno di questi due team a conquistare il titolo di campione del GC32 Racing Tour 2019 nel gran finale di Mascate, in Oman, la lotta per il terzo gradino del podio è ancora apertissima. Attualmente la piazza è occupata dai due volte medaglia d’oro olimpica austriaci Roman Hagara e Hans-Peter Steinacher su Red Bull Sailing Team.
“Conosciamo il Lago di Garda per avervi corso molto nelle classi olimpiche.” Ha dichiarato Hagara, che ha regatato a Riva anche con il GC32, ma con un equipaggio differente e spera nella famosa combinazione di vento e acqua piatta tipica del Garda. “A Palma abbiamo visto che con vento teso andiamo bene, quindi speriamo che ci sia tanta aria.” Un’ottima opportunità anche per i molti ospiti del suo sponsor Red Bull, che ha sede nella vicina Austria, che potranno approfittare dei programmi di ospitalità del GC32 Racing Tour.
Il team Argo, dello statunitense Jason Carroll, ritorna al GC32 Racing Tour dopo aver perso la Copa del Rey MAPFRE, per partecipare e vincere la Transpac da Los Angeles alle Hawaii. Carroll si dice felice di ritornare a regatare nelle acque dell’alto Lago di Garda, con il loro scenario mozzafiato.“Riva è una costante nel calendario della classe. Ogni anno ci torniamo, e ogni volta è un evento magnifico. Il luogo è bellissimo ed è quasi certo avere 10/15 nodi di vento, con acqua piatta, delle condizioni ideali.”
Per l’evento gardesano Argo dovrà fare a meno di Nick Hutton, impegnato in Coppa America, che sarà sostituito dall’esperto di multiscafi francese Hervé Cunningham. Contando anche il tattico Seb Col, ora il team di Argo è composto per due quinti da francesi.
Cambio di equipaggio anche a bordo di Black Star Sailing Team dello svizzero Christian Zuerrer a cui si aggiungerà il campione di match-racing neozelandese Will Tiller, oltre all’australiano Keith Swinton che ha timonato la barca svizzera lo scorso mese a Palma di Maiorca.
Black Star Sailing Team ha debuttato nel GC32 Racing Tour quest’anno ma sta guadagnando fiducia sulle manovre e sulle regolazioni. Zuerrer si è detto impressionato da Riva del Garda: “E’ un posto incredibile, la scorsa settimana faceva freddo e pioveva, ma le condizioni di vento erano comunque buone. Speriamo di avere condizioni ideali e di regatare bene, lottando contro i team più forti come abbiamo fatto a Lagos.”
Zoulou di Erik Maris, un team sempre molto continuo, guida la classifica provvisoria degli owner-driver del GC32 Racing Tour 2019 ai danni di Argo. “Riva del Garda è uno dei miei campi di regata preferiti.” Ha spiegato il randista Thierry Fouchier. “Le persone del posto sono molto accoglienti e c’è molto spazio. Sanno come organizzare degli eventi velici e le condizioni meteo sono sempre buone, con un bel vento il pomeriggio. Poi con queste montagne, il panorama è incredibile. Gran posto.”
Il Garda è stato protagonista di alcuni record di velocità fatti registrare dai GC32, intorno ai 40 nodi. Per ora non è successo di nuovo ma Fouchier è ottimista. “Con 18 nodi d’aria potremmo farne 35 di velocità.”
Inoltre Zoulou tiene nel mirino Red Bull peer la conquista del terzo gradino del podio del GC32 Racing Tour 2019. “Non è certo un segreto, bisogna fare delle belle partenze, navigare veloci e fare meno errori degli altri.” Dice Fouchier.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi