Oman Air ha vinto la 38 Copa del Rey MAPFRE, terzo evento del GC32 Racing Tour 2019, al termine di un ultimo giorno di battaglia con gli arcirivali di Alinghi. Dopo aver dovuto cedere al team di Ernesto Bertarelli al recente Campionato del Mondo GC32 di Lagos, il team omanita guidato da Adam Minoprio si è preso una bella rivincita in acque spagnole. “Vincere a Palma era importante per riprendere confidenza.” Ha detto lo skipper neozelandese, il cui team con questa vittoria si porta in testa al GC32 Racing Tour 2019 a pari punti con Alinghi. “Sarà lotta fino all’ultimo, ci era dispiaciuto non averli fatti lavorare di più per il titolo mondiale, quindi è bello averli battuti qui.”
Anche se Alinghi era, ovviamente, deluso di aver perso un’occasione lo skipper Arnaud Psarofaghis ha detto di essere comunque contento delle prestazioni del suo team. “Nella battaglia finale c’è stata una lotta a due, e a metà giornata siamo riusciti a rientrare su Oman Air con due vittorie, ma poi loro sono stati molti forti nelle ultime due. E’ molto divertente regatare contro di loro, e sono certo che sarà lotta fino alla fine della stagione.”
Il terzo team a salire sul podio a Palma è stato il Red Bull Sailing Team, un risultato che per lo skipper Roman Hagara è un obiettivo raggiunto. “Il podio era quello che volevamo, siamo migliorati decisamente dall’inizio stagione.” Ha detto il due volte medaglia d’oro olimpica austriaco. “Sono orgoglioso della prestazione, molto continua che abbiamo fatto vedere qui.”Sono state le parole di Hans-Peter Steinacher, co-equipier di Hagara da sempre, che tuttavia crede ci sia ancora spazio per migliorare. “Con un equipaggio nuovo non è sempre facile combattere contro team che navigano insieme da anni. Ma è chiaro che siamo crescendo.”
Al quarto posto ha concluso Zoulou, l’unica barca a Palma con un armatore-timoniere, il francese Erik Maris. “Mi ricorderò con piacere di questa Copa del Rey: condizioni perfette, belle regate, non vedo come avrebbe potuto essere meglio in termini di ambiente, luogo, condizioni e gestione della regata. Il comitato, come sempre, ha fatto un lavoro eccellente e finire quarti in un flotta come questa è un ottimo risultato. E poi siamo migliorati giorno dopo giorno, che è un dato positivo.”
Su ogni tipo di barca è importante passare molto tempo a bordo, ma l’esperienza e il lavoro di squadra sono ancora più importanti su un catamarano foiling. E questa era solo la seconda volta che l’australiano Keith Swinton era al timone di un GC32, e l’ultima volta fu ben tre anni fa. “Lo standard è molto più alto che in passato, ma ho riscoperto quanto sono divertenti queste barche.” Ha detto Swinton, che a Palma era al timone di Black Star Sailing Team dello svizzero Christian Zuerrer, al debutto alla Copa del Rey MAPFRE. “Ci mancano ancora i dettagli di come settare al meglio la barca, come usare il trim del timone, per esempio. Puoi guadagnare molto se lo fai bene, ma puoi perdere moltissimo se lo fai male.” Lo spagnolo Iker Martinez e il suo equipaggio M&G Tressis Silicius hanno colto tutti di sorpresa nella prima regata del pomeriggio, riuscendo a infilarsi nell’ultimo lato di bolina e tagliando davanti a tutti. Grandi festeggiamenti a bordo, quando gli iberici sono riusciti a battere tutti i grandi team. Ed era proprio quello di cui l’olimpionico spagnolo, il suo team e gli sponsor avevano bisogno, dopo tanti alti e bassi. “Nelle prime prove di giornata, quando abbiamo energia, siamo veloci in partenza.” Ha spiegato Martinez. “Il vento era ballerino e le condizioni difficili, forse un vantaggio per noi, che navighiamo tanto a Palma. Alinghi e Oman Air si controllavano, e noi siamo stati fortunati a riuscire a infilarci.”
“Una vittoria che vale come un enorme grazie ai nostri sponsor, dopo questa settimana di problemi. Abbiamo perso il boat captain per infortunio propio prima della regata, poi abbiamo rotto il bompresso, ma grazie a Red Bull siamo riusciti a rientrare. Poi abbiamo rotto una sartia e abbiamo perso tutte le prove del secondo giorno, ma Oman Air ci ha aiutato con un ricambio. E’ stata una settimana difficile, ma ci siamo divertiti, e finire con una vittoria è stato perfetto.”
Tutti gli equipaggi si sono ritrovati per la cerimonia di premiazione della 38 Copa del Rey MAPFRE al Ses Voltes vicino alla cattedrale di Santa Maria di Palma, presieduta da S.A.R. il re Felipe VI di Spagna, appassionato velista.
Prossima tappa del GC32 Racing Tour sarà la GC32 Riva Cup, a Riva del Garda, dall’11 al 15 settembre prossimi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero