mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

GC32

GC32 Lagos Cup: Alinghi affronta in testa la giornata finale

gc32 lagos cup alinghi affronta in testa la giornata finale
Roberto Imbastaro

I sei team non potevano chiedere di più dalle condizioni che hanno sperimentato nel penultimo giorno della GC32 Lagos Cup 1. Cielo soleggiato, acqua piatta, brezza moderata ma molto mutevole, il che significa che non ci si poteva mai rilassare per un momento. Anche Alinghi ha penato all'inizio con un 5° posto nella manche di apertura delle cinque regate di questo pomeriggio. Ma gli svizzeri si sono riorganizzati e presto hanno riscoperto il loro potenziale per prendersi le ultime tre vittorie del giorno, aumentando ulteriormente dil vantaggio davanti al Red Bull Sailing Team, secondo in classifica generale.

Dopo aver rotto l'albero il giorno precedente, l'altro equipaggio svizzero del Black Star Sailing Team era in cerca di riscatto. Non hanno dovuto aspettare troppo a lungo, finendo terzi nella prima regata e poi vincendo la successiva. Un ottimo rientro da parte di Christian Zuerrer e del suo team. "Ci sentiamo benissimo - ha detto Zuerrer - e per noi è stato possibile regatare di nuovo oggi perché tutti i team ci hanno aiutato a gestire tutto in acqua ieri evitando che l'albero riportasse danni gravi”. 

"Sono davvero grato a Zoulou per averci prestato la sezione inferiore del loro albero di riserva. Tutto il nostro team ha fatto un grande sforzo, un lungo turno di notte per montare il nuovo albero entro la mattina. Il centro nautico Sopramar ha fatto un grande lavoro aiutandoci con la gru".

Un bel rientro in acqua per Black Star. "Volevamo tornare con una vittoria ma purtroppo il salto di vento non ci è stato favorevole nella prima regata, ma poi l'abbiamo ottenuta nella seconda regata. Puntiamo al podio domani".

Molti team puntano al podio, infatti. Red Bull Sailing Team occupa il secondo posto in classifica generale con 43 punti, Team Rockwool Racing è terzo con 47, Black Star segue con 51 e il team francese Zoulou con 55. In condizioni così mutevoli sulla costa dell'Algarve, aspettatevi qualche rimescolamento del gruppo nella giornata finale.

C'è poi la Swiss Foiling Academy che ha lottato per cercare di avere un impatto sulle regate. Il giovane team continua a imparare e mostra grande determinazione nel migliorarsi.

Nicolai Sehested sta governando Rockwool un po' meglio ogni giorno, mentre prende confidenza con il GC32 per la prima volta. "Siamo ancora lontani da Alinghi ma stiamo migliorando giorno dopo giorno come speravamo di fare. Le regate sono molto combattute e i team intorno a noi stanno navigando molto bene, quindi se domani avremo una brutta giornata saremo di nuovo in fondo alla classifica. Dobbiamo continuare a imparare, continuare a migliorare, altrimenti non riusciremo a tenere queste squadre dietro di noi per molto tempo. Gli insegnamenti e i miglioramenti sono più importanti per il nostro team che il risultato, ma naturalmente, sì, ci piacerebbe salire sul podio domani".


 


04/07/2021 09:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci