Seconda edizione fortunata della Lupo Cup, classe 420: quasi settanta equipaggi hanno partecipato alla regata organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con il gemellato Bayerischer Yacht Club, che con il suo storico allenatore Wolf (Lupo in tedesco) ha ideato questo evento per i giovani della classe 420. Molti dunque gli equipaggi tedeschi presenti, insieme a Polonia e Croazia; una regata che potrebbe prendere un respiro ancora piùà internazionale considerato l’ottimo periodo primaverile nei giorni subito dopo Pasqua. Sul Garda Trentino, nonostante quattro giornate piuttosto nuvolose, il vento non è mancato, tanto che si sono concluse 11 belle regate, che hanno permesso di applicare 2 scarti. Classifica finale davvero combattuta e cortissima in termini di punteggio tra i primi 4 della classifica generale: hanno vinto con un solo punto di vantaggio sugli inseguitori i tedeschi Fleischer-Gnass, seguiti rispettivamente al secondo e terzo posto ma con lo stesso punteggio da Gericke-Schwarz e Lysander-Boetsch. Quarti, sempre ad un solo punto dai secondi e terzi, gli altri tedeschi Von Holtum-Berktold. Un po’ più distaccate le prime femmine, in testa dopo il terzo giorno, Valentina Steinlein e Lea Adolph. Lo stesso Bayerischer Yacht Club ha vinto il Trofeo Lupo Cup assegnato dalla classe 420 tedesca al club con i migliori tre equipaggi della classifica generale.
2^ Regata Nazionale FIV Open Skiff e RS Aero
E sul Garda Trentino la Lupo Cup ha fatto staffetta con le regate nazionali della Federazione Italiana Vela della classe giovanile Open Skiff e della maggiore RS Aero, passando il testimone dal Circolo Vela Torbole al Circolo Vela Arco. Partecipazione record tra gli Open Skliff, che sono riusciti ad infrangere “il muro” dei 100 timonieri, raggiungendo i 107 iscritti. Nonostante le pessime previsioni del tempo il Garda Trentino invece ha tenuto fino a tardo pomeriggio, mantenendo un tempo discreto e un vento medio leggero che ha fatto regatare tranquillamente nelle prime due prove tutte le flotte, compresa quella dei più piccoli under 12, categoria che vede Irene Cozzolino (CN Monte Procida) al comando, seguita da Alessandro Tedesco (Vento di Tramontana) e Valerio Improta (CN Monte Procida). E nella numerosa flotta under 15 (55 al via) è la portacolori del circolo organizzatore (CV Arco) Virginia Prando ad essere in testa con un secondo e un primo parziali; a seguire Enrico Loi (Windsurfing Club Cagliari) e Luca Franceschini, altro atleta del Circolo Vela Arco. Ancora Circolo Vela Arco nella prima posizione provvisoria under 17 con Riccardo Michelotti in testa (1-3) davanti a Giulio Siracusa (YC S. Stefano) e al sardo Elias Nonnis (LNI Sulcis). In regata anche gli RS Aero con 25 iscritti: al comando Filippo Vincis (LNI Sulcis), seguito dagli irlandesi Daragh Sheridan e Noel Butler. Prima tra le donne la tedesca Barthel. Al Circolo Vela Arco regate Open Skiff e RS Aero protagonisti fino a lunedi 25 aprile. Gran lavoro da parte dello staff in acqua coordinato dal Consorzio Garda Trentino Vela, che gestisce tutta la parte tecnica delle boe elettriche ad ancoraggio virtuale GPS.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti