Seconda edizione fortunata della Lupo Cup, classe 420: quasi settanta equipaggi hanno partecipato alla regata organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con il gemellato Bayerischer Yacht Club, che con il suo storico allenatore Wolf (Lupo in tedesco) ha ideato questo evento per i giovani della classe 420. Molti dunque gli equipaggi tedeschi presenti, insieme a Polonia e Croazia; una regata che potrebbe prendere un respiro ancora piùà internazionale considerato l’ottimo periodo primaverile nei giorni subito dopo Pasqua. Sul Garda Trentino, nonostante quattro giornate piuttosto nuvolose, il vento non è mancato, tanto che si sono concluse 11 belle regate, che hanno permesso di applicare 2 scarti. Classifica finale davvero combattuta e cortissima in termini di punteggio tra i primi 4 della classifica generale: hanno vinto con un solo punto di vantaggio sugli inseguitori i tedeschi Fleischer-Gnass, seguiti rispettivamente al secondo e terzo posto ma con lo stesso punteggio da Gericke-Schwarz e Lysander-Boetsch. Quarti, sempre ad un solo punto dai secondi e terzi, gli altri tedeschi Von Holtum-Berktold. Un po’ più distaccate le prime femmine, in testa dopo il terzo giorno, Valentina Steinlein e Lea Adolph. Lo stesso Bayerischer Yacht Club ha vinto il Trofeo Lupo Cup assegnato dalla classe 420 tedesca al club con i migliori tre equipaggi della classifica generale.
2^ Regata Nazionale FIV Open Skiff e RS Aero
E sul Garda Trentino la Lupo Cup ha fatto staffetta con le regate nazionali della Federazione Italiana Vela della classe giovanile Open Skiff e della maggiore RS Aero, passando il testimone dal Circolo Vela Torbole al Circolo Vela Arco. Partecipazione record tra gli Open Skliff, che sono riusciti ad infrangere “il muro” dei 100 timonieri, raggiungendo i 107 iscritti. Nonostante le pessime previsioni del tempo il Garda Trentino invece ha tenuto fino a tardo pomeriggio, mantenendo un tempo discreto e un vento medio leggero che ha fatto regatare tranquillamente nelle prime due prove tutte le flotte, compresa quella dei più piccoli under 12, categoria che vede Irene Cozzolino (CN Monte Procida) al comando, seguita da Alessandro Tedesco (Vento di Tramontana) e Valerio Improta (CN Monte Procida). E nella numerosa flotta under 15 (55 al via) è la portacolori del circolo organizzatore (CV Arco) Virginia Prando ad essere in testa con un secondo e un primo parziali; a seguire Enrico Loi (Windsurfing Club Cagliari) e Luca Franceschini, altro atleta del Circolo Vela Arco. Ancora Circolo Vela Arco nella prima posizione provvisoria under 17 con Riccardo Michelotti in testa (1-3) davanti a Giulio Siracusa (YC S. Stefano) e al sardo Elias Nonnis (LNI Sulcis). In regata anche gli RS Aero con 25 iscritti: al comando Filippo Vincis (LNI Sulcis), seguito dagli irlandesi Daragh Sheridan e Noel Butler. Prima tra le donne la tedesca Barthel. Al Circolo Vela Arco regate Open Skiff e RS Aero protagonisti fino a lunedi 25 aprile. Gran lavoro da parte dello staff in acqua coordinato dal Consorzio Garda Trentino Vela, che gestisce tutta la parte tecnica delle boe elettriche ad ancoraggio virtuale GPS.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione