Grande giornata conclusiva per l’Italia al Mondiale Giovanile Laser Radial di Kiel.
La spedizione italiana fa il pieno di medaglie e torna a casa con un ricco bottino formato da tre ori, un argento e un bronzo.
Guido Gallinaro (FV Riva) è Campione del Mondo per la classe giovanile Laser Radial maschile dopo una cavalcata che l’ha portato dal 19esimo posto del primo giorno alla testa della classifica e alla vittoria della medaglia d’oro. La medaglia d’argento va al neozelandese Josh Armit; mentre Francesco Viel (CV Torbole), altro azzurro, conquista la medaglia di bronzo. Rodolfo Silvestrini (GDV LNI Porto San Giorgio), Cesare Barabino (YC Olbia) e Matteo Paulon (YC Cannigione) chiudono la loro avventura a Kiel tra i primi dieci, rispettivamente, quinto, sesto e decimo. Gli altri italiani sono: 53esimo Andrea Crisi (YC Cannigione), 60esimo Farncesco Miseri (Tognazzi Marine Village), 104esimo Riccardo Colombo (GDV LNI Mandello del Lario), 120esimo Filippo Safret (CV Torbole), 154esimo Carlo Sbacchi (CC Roggero di Lauria), 155esimo Francesco Nicolì (CN Approdo), 174esimo Amos Di Benedetto (SC Marsala), 175esimo Gabriele De Marco (GDV LNI Cagliari), 177esimo Andrea Mariano (CN Approdo), 191esimo Gianpaolo Gusella (CN Approdo), 219esimo Filippo Cangemi (CC Roggero di Lauria), 240esimo Michele Amicarelli (NC Castelfusano) e 268esimo Andrea Simonelli (GDV LNI Porto San Giorgio).
Matilda Talluri, la giovane atleta del CV Livorno, è Campionessa del Mondo per la classe giovanile Laser Radial femminile. Matilda si è presa la testa della classifica dal primo giorno delle fasi finali e da quel momento non l’ha più lasciata arrivando a vincere la medaglia d’oro. La seguono in classifica la britannica Matilda Nicholls, argento e la spagnola Ana Moncada Sánchez, bronzo. Nelle prime dieci anche Federica Cattarozzi (CV Torbole), ottava e Giorgia Cingolani (CV Torbole), decima. Chiude il Mondiale in 15esima posizione Marta Zattoni (CV Bellano), in 19esima Virginia Mazza (CV Ravennate), in 67esima Alice Cortesi (GDV LNI Porto San Giorgio), in 74esima (18esima U17) Sophia Sapignoli (CN Rimini) e in 75esima (19esima U17) Giulia Schio (SC Marsala).
Per quanto riguarda le classifiche degli Under 17 e le rispettive medaglie: Cesare Barabino (YC Olbia) è primo tra i ragazzi e vince quindi la medaglia d’oro per i Laser Radial Youth Under-17 Boys; mentre Giorgia Cingolani (CV Torbole) è seconda tra le ragazze e si aggiudica la medaglia d’argento per i Laser Radial Youth Under-17 Girls.
Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile FIV: “Il Campionato Mondiale di Kiel chiudeva la stagione internazionale dell’U19 nel Laser Radial. Bellissimo l’oro della Talluri che con il suo allenatore Gianni Galli si erano prefissati l’obiettivo mondiale tanto da allenarsi già a giugno su quello che sarebbe stato il campo di regata di Kiel. Avevamo insieme condiviso un programma e mi fa molto piacere vedere che Matilda sia riuscita a centrare l’obiettivo che si era posta. Tre ragazze nelle prime dieci del Mondiale è sicuramente un bel risultato con la Cingolani che sale anche lei sul podio vincendo l’argento dell’U17, confermando una bella prospettiva per l’anno futuro. Negli uomini abbiamo cinque italiani nei top 10. Guido Gallinaro vince un bellissimo oro riuscendo a riscattarsi dopo una partenza non facile. Il terzo posto di Viel che sale sul podio ma anche Silvestrini, Barabino, Paulon nei primi dieci, Barabino che vince l’oro negli U17; tutto questo da alla Federazione buone prospettive per il futuro sia nell’U19 che in quello che sarà il programma Junior di classi olimpiche.”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA