Grande giornata conclusiva per l’Italia al Mondiale Giovanile Laser Radial di Kiel.
La spedizione italiana fa il pieno di medaglie e torna a casa con un ricco bottino formato da tre ori, un argento e un bronzo.
Guido Gallinaro (FV Riva) è Campione del Mondo per la classe giovanile Laser Radial maschile dopo una cavalcata che l’ha portato dal 19esimo posto del primo giorno alla testa della classifica e alla vittoria della medaglia d’oro. La medaglia d’argento va al neozelandese Josh Armit; mentre Francesco Viel (CV Torbole), altro azzurro, conquista la medaglia di bronzo. Rodolfo Silvestrini (GDV LNI Porto San Giorgio), Cesare Barabino (YC Olbia) e Matteo Paulon (YC Cannigione) chiudono la loro avventura a Kiel tra i primi dieci, rispettivamente, quinto, sesto e decimo. Gli altri italiani sono: 53esimo Andrea Crisi (YC Cannigione), 60esimo Farncesco Miseri (Tognazzi Marine Village), 104esimo Riccardo Colombo (GDV LNI Mandello del Lario), 120esimo Filippo Safret (CV Torbole), 154esimo Carlo Sbacchi (CC Roggero di Lauria), 155esimo Francesco Nicolì (CN Approdo), 174esimo Amos Di Benedetto (SC Marsala), 175esimo Gabriele De Marco (GDV LNI Cagliari), 177esimo Andrea Mariano (CN Approdo), 191esimo Gianpaolo Gusella (CN Approdo), 219esimo Filippo Cangemi (CC Roggero di Lauria), 240esimo Michele Amicarelli (NC Castelfusano) e 268esimo Andrea Simonelli (GDV LNI Porto San Giorgio).
Matilda Talluri, la giovane atleta del CV Livorno, è Campionessa del Mondo per la classe giovanile Laser Radial femminile. Matilda si è presa la testa della classifica dal primo giorno delle fasi finali e da quel momento non l’ha più lasciata arrivando a vincere la medaglia d’oro. La seguono in classifica la britannica Matilda Nicholls, argento e la spagnola Ana Moncada Sánchez, bronzo. Nelle prime dieci anche Federica Cattarozzi (CV Torbole), ottava e Giorgia Cingolani (CV Torbole), decima. Chiude il Mondiale in 15esima posizione Marta Zattoni (CV Bellano), in 19esima Virginia Mazza (CV Ravennate), in 67esima Alice Cortesi (GDV LNI Porto San Giorgio), in 74esima (18esima U17) Sophia Sapignoli (CN Rimini) e in 75esima (19esima U17) Giulia Schio (SC Marsala).
Per quanto riguarda le classifiche degli Under 17 e le rispettive medaglie: Cesare Barabino (YC Olbia) è primo tra i ragazzi e vince quindi la medaglia d’oro per i Laser Radial Youth Under-17 Boys; mentre Giorgia Cingolani (CV Torbole) è seconda tra le ragazze e si aggiudica la medaglia d’argento per i Laser Radial Youth Under-17 Girls.
Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile FIV: “Il Campionato Mondiale di Kiel chiudeva la stagione internazionale dell’U19 nel Laser Radial. Bellissimo l’oro della Talluri che con il suo allenatore Gianni Galli si erano prefissati l’obiettivo mondiale tanto da allenarsi già a giugno su quello che sarebbe stato il campo di regata di Kiel. Avevamo insieme condiviso un programma e mi fa molto piacere vedere che Matilda sia riuscita a centrare l’obiettivo che si era posta. Tre ragazze nelle prime dieci del Mondiale è sicuramente un bel risultato con la Cingolani che sale anche lei sul podio vincendo l’argento dell’U17, confermando una bella prospettiva per l’anno futuro. Negli uomini abbiamo cinque italiani nei top 10. Guido Gallinaro vince un bellissimo oro riuscendo a riscattarsi dopo una partenza non facile. Il terzo posto di Viel che sale sul podio ma anche Silvestrini, Barabino, Paulon nei primi dieci, Barabino che vince l’oro negli U17; tutto questo da alla Federazione buone prospettive per il futuro sia nell’U19 che in quello che sarà il programma Junior di classi olimpiche.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero