giovedí, 27 novembre 2025

PRESS

Friuli: menzione alla Triennale per i sentieri multimediali della Grande Guerra

friuli menzione alla triennale per sentieri multimediali della grande guerra
Roberto Imbastaro

I sentieri “multimediali” della Grande Guerra hanno ricevuto una menzione speciale alla Triennale di Milano, nell’ambito di “City Brand&Tourism Landscape Award” nella categoria D – Tourism Landscape, il premio organizzato dal Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori e da Paysage – Promozione per l’architettura del paesaggio. Il progetto “QR-Code Tracks”, a firma dell’architetto Manuela Schirra, che tre anni fa aveva vinto uno dei bandi regionali per la riqualificazione e la manutenzione dei luoghi della Prima guerra mondiale, ha visto la sostituzione di pannelli e tabelloni informativi lungo alcuni dei percorsi storici con delle piastre in corten, sulle quali è stato riportato il Qr Code, che a sua volta rimanda ad approfondimenti contenuti nel nuovo sito di PromoTurismoFVG.

Nel cuore di una storia che ha segnato una delle pagine più tristi del Novecento, il totem con i Qr Code – che ha ricevuto anche la menzione speciale all’ "Architecture Tour Italia – Tradizione e innovazione in architettura" nella sezione dei progetti realizzati a Trieste e provincia lo scorso luglio - è uno strumento d’innovazione e attento all’ambiente, che permette a tutti gli appassionati e ai turisti di visitare questi musei all’aperto tenendosi aggiornati e informati con semplicità e comodità attraverso il proprio smartphone o tablet. Il lavoro si è concentrato sul sentiero del Parco 97, nel Bosco Fornace di Prosecco (Trieste), e del Parco 40, Trincea del Litorale nelle immediate vicinanze del santuario mariano del Monte Grisa, (a Contovello, sempre sul Carso triestino).

Proprio l’aspetto del rispetto dell’ambiente ha poi convinto la giuria ad assegnare una menzione speciale al lavoro dell’architetto Manuela Schirra, per «la restituzione di un modello sostenibile sia economico sia ambientale, riproducibile e permanente, che ha l’obiettivo di sensibilizzare a storie e culture locali, un’architettura a volume zero che utilizza e valorizza le reti digitali come risorsa per il paesaggio».

Un successo anche per PromoTurismoFVG che da anni segue un intenso e importante lavoro di valorizzazione dei percorsi della Grande Guerra, con la recente creazione di un portale dedicato al tema del primo conflitto mondiale (https://www.turismofvg.it/GrandeGuerra) e l’organizzazione di diverse escursioni ai musei all’aperto e ai parchi tematici della Grande Guerra. Passeggiate per la maggior parte adatte a tutti, per vedere con i propri occhi trincee, costruzioni militari e campi di battaglia in cui rivivere le esperienze dei soldati e conoscere l’affascinante storia di questa regione.

 


10/09/2019 18:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci