giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

FOIL

Foil: al britannico Beck i Waszp European Games

foil al britannico beck waszp european games
redazione

Si sono conclusi dopo un’impegnativa settimana i Waszp European Games, evento  che ha rivisto in acqua la flotta rappresentata da 18 paesi, grazie alla disponibilità del Circolo Vela Arco di organizzare la manifestazione dopo la rinuncia a stagione inoltrata di un altra località nordeuropea. Grande merito a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di una manifestazione che si è conclusa con ben 14 regate a bastone e uno slalom: segreteria, staff a terra e in acqua, Comitato di regata, Giuria, classe internazionale e atleti si sono impegnati, affinchè si potesse finalmente regatare dopo l’annullamento dello scorso anno e il rischio di forfait anche di quest’anno. A parte il primo giorno, in cui è iniziato il Campionato, per il resto della settimana si è partiti sempre la mattina presto, il che significa uscita in acqua dei primi timonieri alle 6:30. Se è mancata qualche ora di sonno, non sono mancate però le regate, grazie al microclima del Garda Trentino, che ha assicurato sempre un bel vento da nord arrivato anche sui 20 nodi con acqua piatta, condizione ideale per la vela foil. Per tutta la settimana infatti il vento da sud che solitamente arriva il primo pomeriggio, causa il calore intenso di tutta la pianura e della stessa costa nord del Garda, è arrivato sempre tardi ed è durato pochissimo. Soddisfazione dunque per aver portato a casa un “signor Campionato” di una classe che ha dimostrato tutta la sua vivacità e freschezza con tanti giovani al via. Il Waszp, molto simile al Moth, ma anche per il minor costo più avvicinabile dai giovani, è ormai il primo riferimento per la vela foil e dunque classe di tendenza per questo settore. Diverse le categorie in base all’età, partendo dagli junior (under 20), per proseguire con gli Youth (20-25 anni), Apprendice (26-39), Master (40-45) e naturalmente categoria femminile.

 

La classifica finale overall ha visto la conferma del britannico Matt Beck, che è riuscito nelle ultime 5 prove a mantenere una regolarità di parziali così come il secondo arrivato, l’altro “youth” Paul Farien (Germania); i due sono finiti con 5 punti di distacco uno dall'altro, mentre l’italiano Francesco Bertone Fresia, primo categoria Apprendice, ha chiuso al terzo gradino del podio overall, pagando la penultima giornata in cui problemi tecnici gli hanno “bruciato” gli scarti a disposizione con due non partiti e un ventesimo. Ottimo comunque il suo podio, che per l’Italia si affianca al quinto overall dell’altro italiano Emanuele Savoini, e il sesto di Enzo Savoini. L’Italia è l’unico paese che ha piazzato 3 atleti nella top 10, inserendosi tra Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Danimarca, Ungheria, Norvegia e Irlanda. Primo under 20 il decimo assoluto, l’irlandese Charles Cullen, vincitore dello slalom disputato nei primi due giorni. Bene anche Giovanni Bonzio, vincitore della categoria master. Prima femmina la bionda norvegese Nora Doksrod 17^ assoluta.

Dopo il successo del Mondiale Ilca 6 e della Ora Cup Ora Optimist anche questa manifestazione si è conclusa nel migliore dei modi nonostante la settimana caldissima. La scelta di uscire sempre la mattina presto è stata ripagata da belle e numerose regate. Siamo contenti di aver dato la possibilità alla classe Waszp di riprendere a regatare con la presenza di una numerosa flotta per un confronto internazionale di livello. Ringrazio tutti i collaboratori del Circolo Vela Arco per aver accettato la sfida di organizzare questo evento, deciso a stagione inoltrata e soprattutto in immediata successione alle due precedenti regate che sono state molto impegnative” - ha commentato il Presidente Carlo Pompili a manifestazione conclusa.

 


16/08/2021 12:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci